Studio sull’Effetto di Escitalopram, Paroxetina e Naltrexone nel Disturbo da Comportamento Sessuale Compulsivo per Adulti

3 1 1

Sponsor

  • Centrum Medyczne Ksztalcenia Podyplomowego

Di cosa tratta questo studio

Il disturbo del comportamento sessuale compulsivo รจ una condizione in cui una persona sente di perdere il controllo sui propri comportamenti sessuali, come la visione di pornografia o la masturbazione. Questo studio si concentra su come diversi trattamenti farmacologici possano aiutare a ridurre i sintomi di questo disturbo. I farmaci studiati includono escitalopram, paroxetina, naltrexone e una combinazione di escitalopram e naltrexone. Inoltre, verrร  utilizzato un placebo per confrontare i risultati.

Lo scopo principale dello studio รจ confrontare l’efficacia di questi trattamenti nel ridurre la gravitร  dei sintomi del disturbo del comportamento sessuale compulsivo. I partecipanti riceveranno uno dei trattamenti o un placebo e saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare i cambiamenti nei loro sintomi. I farmaci saranno somministrati sotto forma di compresse rivestite, assunte per via orale.

Durante lo studio, i partecipanti saranno seguiti per un massimo di 24 settimane. Verranno raccolti dati sui sintomi attraverso questionari e diari tenuti dai partecipanti stessi. Questo aiuterร  a capire quanto i trattamenti siano efficaci nel ridurre i comportamenti sessuali compulsivi e il desiderio associato. Lo studio mira a fornire informazioni utili per migliorare il trattamento di questo disturbo.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio dopo aver firmato il consenso informato e aver accettato di partecipare alle procedure previste dal protocollo dello studio.

Il paziente deve avere un’etร  compresa tra 18 e 60 anni e deve essere di sesso maschile.

รˆ necessaria una diagnosi documentata di disturbo del comportamento sessuale compulsivo (CSBD) secondo le linee guida diagnostiche ICD-11.

2trattamento farmacologico

Il paziente riceve uno dei seguenti trattamenti: escitalopram (Aciprex, 10 mg, compresse rivestite con film), paroxetina (Parogen, 20 mg, compresse rivestite con film), naltrexone (Naltex, 50 mg, compresse rivestite con film), o un trattamento combinato di escitalopram e naltrexone, oppure un placebo.

Tutti i farmaci vengono somministrati per via orale.

3monitoraggio dei sintomi

La gravitร  dei sintomi del CSBD viene monitorata utilizzando scale specifiche come la CSBD-19 e la BPS.

La frequenza del comportamento sessuale compulsivo viene misurata attraverso i dati del diario del paziente.

Viene valutata anche la gravitร  del desiderio percepito per il comportamento sessuale compulsivo.

4valutazioni secondarie

Vengono effettuate ulteriori valutazioni utilizzando scale come la CSBD-DI, HADS, DERS-SF, IIEF-15, e BIS.

La reattivitร  agli stimoli erotici viene misurata attraverso prestazioni comportamentali e indici neuronali durante il compito di ritardo incentivato.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 28 febbraio 2029.

I risultati finali verranno analizzati per confrontare l’efficacia dei diversi trattamenti nel ridurre la gravitร  dei sintomi del CSBD.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere di sesso maschile e avere un’etร  compresa tra 18 e 60 anni
  • Aver firmato un modulo di consenso informato per partecipare allo studio e acconsentire al trattamento dei dati personali
  • Dichiarare la volontร  di partecipare alle procedure previste dal protocollo dello studio
  • Avere una sensazione soggettiva di perdita di controllo sul proprio comportamento sessuale (ad esempio, visione di pornografia, masturbazione o utilizzo di servizi sessuali a pagamento, ecc.)
  • Cercare aiuto specializzato o terapia, inclusa la farmacoterapia, per i sintomi percepiti o le conseguenze dei sintomi
  • Avere una diagnosi documentata di Disturbo del Comportamento Sessuale Compulsivo secondo le linee guida diagnostiche ICD-11 (OMS, 2022)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone di sesso femminile.
  • Non possono partecipare persone di etร  inferiore ai 18 anni.
  • Non possono partecipare persone di etร  superiore ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con disabilitร  mentali o fisiche che potrebbero influenzare la loro capacitร  di comprendere lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Sukrotj Bpevbaucn isg Kpa Jnquzlj Pgbnjgvkcla Sroqkwtgkkh Puhvhtdei Zqnkaq Oljqmj Zagsseiugy Varsavia Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Escitalopram รจ un farmaco utilizzato per trattare i disturbi d’ansia e la depressione. In questo studio, viene testato per vedere se puรฒ aiutare a ridurre i sintomi del disturbo da comportamento sessuale compulsivo.

Paroxetina รจ un altro farmaco comunemente usato per trattare la depressione e i disturbi d’ansia. Viene valutato in questo studio per il suo potenziale effetto nel ridurre i sintomi del disturbo da comportamento sessuale compulsivo.

Naltrexone รจ un farmaco che viene spesso utilizzato per trattare la dipendenza da alcol e oppioidi. In questo studio, viene esaminato per capire se puรฒ essere efficace nel ridurre i sintomi del disturbo da comportamento sessuale compulsivo.

Trattamento combinato (escitalopram piรน naltrexone) รจ una terapia che combina l’uso di escitalopram e naltrexone. Questo approccio viene testato per vedere se la combinazione dei due farmaci puรฒ essere piรน efficace nel ridurre i sintomi del disturbo da comportamento sessuale compulsivo rispetto all’uso di ciascun farmaco singolarmente.

Malattie investigate:

Disturbo da Comportamento Sessuale Compulsivo โ€“ รˆ caratterizzato da pensieri, impulsi o comportamenti sessuali ricorrenti e intensi che risultano difficili da controllare. Le persone affette possono dedicare molto tempo a queste attivitร , trascurando altre responsabilitร  e relazioni. Questo disturbo puรฒ portare a conseguenze negative nella vita personale, lavorativa e sociale. I sintomi possono includere un desiderio sessuale eccessivo, l’uso compulsivo di pornografia o la ricerca di partner sessuali multipli. La progressione del disturbo puรฒ variare, con periodi di intensificazione dei sintomi seguiti da fasi di relativa calma. รˆ importante notare che il disturbo non รจ semplicemente un alto desiderio sessuale, ma un comportamento che causa disagio significativo o compromissione.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 19:03

Trial ID:
2024-514490-22-00
Numero di protocollo
CSBD-TR
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia