Studio sull’effetto della spironolattone nei pazienti con displasia aritmogena del ventricolo destro

2 1 1

Sponsor

  • Hospices Civils De Lyon

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda una condizione chiamata displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD), una malattia che colpisce il cuore e puรฒ causare problemi di ritmo cardiaco. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato spironolattone, che viene somministrato in compresse da 25 mg. Lo scopo dello studio รจ valutare se lo spironolattone puรฒ aiutare a ridurre il deterioramento del ventricolo destro e le aritmie ventricolari nei pazienti con ARVD.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno spironolattone o un placebo, e saranno monitorati per un periodo di un anno. Verranno utilizzati esami come l’ecocardiografia, che รจ un’ecografia del cuore, e il monitoraggio ECG Holter, che registra l’attivitร  elettrica del cuore per 24 ore, per valutare eventuali cambiamenti nel cuore e nel ritmo cardiaco. Lo studio mira a capire se il trattamento puรฒ migliorare la funzione del cuore e ridurre gli episodi di aritmia.

Lo spironolattone รจ un farmaco che agisce bloccando un sistema nel corpo chiamato sistema renina-angiotensina-aldosterone, che puรฒ influenzare la pressione sanguigna e il bilancio dei liquidi. Questo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire che i risultati siano il piรน possibile obiettivi. Lo studio si svolgerร  in piรน centri e durerร  fino al 2028.

1inizio dello studio

Dopo l’accettazione nello studio, viene confermata la diagnosi di displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD) secondo i criteri stabiliti.

Viene firmato un consenso informato scritto per partecipare allo studio.

2somministrazione del farmaco

Viene somministrato il farmaco spironolattone in compresse da 25 mg.

Le compresse sono rivestite con film e devono essere assunte per via orale.

La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio.

3monitoraggio iniziale

Viene effettuata un’ecocardiografia per valutare la funzione del ventricolo destro.

Viene eseguito un monitoraggio ECG Holter di 24 ore per registrare eventuali aritmie ventricolari.

4valutazione a 1 anno

Dopo un anno, viene ripetuta l’ecocardiografia per confrontare i risultati con quelli iniziali.

Viene eseguito un altro monitoraggio ECG Holter di 24 ore per valutare eventuali cambiamenti nelle aritmie ventricolari.

5valutazione a 3 anni

Dopo tre anni, viene effettuata un’ulteriore ecocardiografia per monitorare la funzione cardiaca.

Viene eseguito un monitoraggio ECG Holter di 24 ore per valutare l’evoluzione delle aritmie.

Viene misurata la quantitร  di fibrosi e infiammazione attraverso specifici dosaggi di marcatori nel sangue.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con l’analisi dei dati raccolti durante il periodo di follow-up.

I risultati vengono utilizzati per valutare l’efficacia del trattamento con spironolattone nella riduzione del deterioramento del ventricolo destro e delle aritmie ventricolari.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente adulto di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Avere una diagnosi di displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD) basata su criteri specifici. Questi criteri includono due criteri principali: uno morfologico e uno ritmico, oppure un criterio principale e due criteri minori stabiliti dalla Societร  Europea di Cardiologia.
  • Avere un volume del ventricolo destro aumentato, superiore a 100 ml/mยฒ per le donne e superiore a 110 ml/mยฒ per gli uomini.
  • Avere una frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) superiore al 40%. La frazione di eiezione รจ una misura di quanto bene il cuore pompa il sangue.
  • Aver firmato un consenso informato scritto, che รจ un documento che spiega lo studio e conferma che si accetta di partecipare.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la displasia aritmogena del ventricolo destro. Questa รจ una condizione in cui il muscolo del cuore, in particolare nel ventricolo destro, puรฒ essere sostituito da tessuto fibroso o grasso, causando problemi di ritmo cardiaco.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o adulti con capacitร  ridotte di prendere decisioni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
20.12.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Spironolattone: Questo farmaco viene utilizzato per valutare il suo beneficio nella riduzione del deterioramento del ventricolo destro e delle aritmie ventricolari nei pazienti con ARVD. Viene somministrato ai partecipanti allo studio per osservare i suoi effetti sul cuore, utilizzando ecocardiografia e monitoraggio ECG Holter di 24 ore.

Malattie investigate:

Displasia ventricolare destra aritmogena โ€“ รˆ una malattia genetica che colpisce il muscolo del ventricolo destro del cuore, causando la sostituzione del tessuto muscolare con tessuto fibroso o adiposo. Questo processo puรฒ portare a un deterioramento della funzione del ventricolo destro e a problemi di ritmo cardiaco, noti come aritmie ventricolari. Le aritmie possono manifestarsi con palpitazioni, svenimenti o, in alcuni casi, sintomi piรน gravi. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni individui che presentano sintomi lievi e altri che sviluppano complicazioni piรน significative. La diagnosi spesso avviene attraverso esami come l’ecocardiogramma e il monitoraggio ECG. La condizione รจ considerata rara e puรฒ essere influenzata da mutazioni genetiche specifiche.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:17

Trial ID:
2023-505048-20-00
Numero di protocollo
69HCL18_0038
NCT ID:
NCT03593317
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare