Studio sull’effetto del dapagliflozin nella prevenzione della cardiotossicità in pazienti con cancro al seno in trattamento con antracicline

3 1 1

Sponsor

  • 4 Wojskowy Szpital Kliniczny Z Poliklinika Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej We Wroclawiu

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno invasivo, in stadio I-III, che devono sottoporsi a un trattamento con antracicline, un tipo di chemioterapia. L’obiettivo è valutare l’effetto del farmaco dapagliflozin, noto anche come Forxiga, nel prevenire problemi cardiaci causati dalla chemioterapia. Il dapagliflozin è un farmaco somministrato in compresse rivestite da 10 mg. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il dapagliflozin, mentre altri riceveranno un placebo, che è una sostanza senza principi attivi.

Lo studio è progettato per durare 12 mesi e mira a osservare se il dapagliflozin può ridurre il rischio di disfunzioni cardiache legate al trattamento del cancro. I partecipanti saranno monitorati per eventuali sintomi di insufficienza cardiaca o cambiamenti nella funzione cardiaca. I risultati saranno confrontati tra il gruppo che riceve il dapagliflozin e quello che riceve il placebo per determinare l’efficacia del farmaco nel prevenire danni al cuore.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Lo studio è progettato per valutare l’effetto del dapagliflozin nella prevenzione della cardiotossicità nei pazienti con cancro al seno sottoposti a chemioterapia a base di antracicline.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco Forxiga (dapagliflozin) viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da 10 mg.

La somministrazione avviene per via orale, seguendo le indicazioni del protocollo dello studio.

3monitoraggio iniziale

Viene effettuato un monitoraggio iniziale per valutare la funzione cardiaca e stabilire i parametri di base.

Questo include la misurazione della frazione di eiezione ventricolare sinistra e altri biomarcatori.

4valutazione a 6 mesi

Dopo 6 mesi, viene effettuata una valutazione per monitorare eventuali sintomi di insufficienza cardiaca o cambiamenti nei parametri cardiaci.

Vengono misurati i livelli di biomarcatori come la troponina I e NTproBNP.

5valutazione a 12 mesi

Dopo 12 mesi, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento nel prevenire la disfunzione cardiaca correlata alla terapia oncologica.

Vengono nuovamente misurati i parametri cardiaci e i biomarcatori per confrontarli con i valori iniziali.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con l’analisi dei dati raccolti per valutare l’efficacia e la sicurezza del dapagliflozin rispetto al placebo.

I risultati contribuiranno a determinare il potenziale utilizzo del farmaco nella prevenzione della cardiotossicità nei pazienti oncologici.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra i 18 e i 79 anni.
  • Diagnosi di cancro al seno invasivo. Questo significa che il cancro si è diffuso oltre il tessuto del seno in cui è iniziato.
  • Il cancro deve essere in stadio I-III. Gli stadi indicano quanto il cancro si è diffuso, con lo stadio I che è meno avanzato e lo stadio III più avanzato.
  • Trattamento con antracicline pianificato entro 60 giorni. Le antracicline sono un tipo di farmaco usato per trattare il cancro.
  • Firma del consenso informato per partecipare allo studio. Questo è un documento che spiega lo studio e conferma che si accetta di partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non hanno un tumore al seno invasivo.
  • Non possono partecipare pazienti che non si trovano negli stadi I-III del tumore al seno.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno in programma un trattamento con antracicline entro 60 giorni. Le antracicline sono un tipo di farmaco usato per trattare il cancro.
  • Non possono partecipare pazienti che non rientrano nelle fasce di età previste dallo studio.
  • Non possono partecipare pazienti che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Reclutando
15.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Dapagliflozin è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2. In questo studio clinico, viene valutato per il suo potenziale effetto nel prevenire la cardiotossicità nei pazienti con cancro al seno che stanno ricevendo chemioterapia a base di antracicline. La cardiotossicità è un effetto collaterale che può danneggiare il cuore durante il trattamento del cancro. L’obiettivo è vedere se dapagliflozin può ridurre il rischio di disfunzione cardiaca correlata ai trattamenti oncologici entro 12 mesi.

Malattie investigate:

Cancro al seno invasivo – Il cancro al seno invasivo è una forma di tumore che si sviluppa nei dotti o nei lobuli del seno e si diffonde al tessuto circostante. Può essere classificato in diversi stadi, da I a III, a seconda della dimensione del tumore e della sua diffusione ai linfonodi vicini. I sintomi possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella forma o nella dimensione del seno, e alterazioni della pelle o del capezzolo. La progressione della malattia dipende da vari fattori, tra cui il tipo di cellule tumorali e la risposta al trattamento. È importante monitorare attentamente la malattia per gestire eventuali complicazioni.

Disfunzione cardiaca correlata a terapie oncologiche (CTRCD) – La disfunzione cardiaca correlata a terapie oncologiche è una condizione in cui il cuore subisce danni a causa dei trattamenti per il cancro, come la chemioterapia. Questa condizione può portare a sintomi di insufficienza cardiaca, come affaticamento e difficoltà respiratorie, o a cambiamenti asintomatici nella funzione cardiaca, come una riduzione della frazione di eiezione ventricolare sinistra. La progressione può includere un peggioramento della funzione cardiaca nel tempo, con potenziali aumenti nei biomarcatori cardiaci. È essenziale monitorare la funzione cardiaca durante e dopo il trattamento oncologico per prevenire complicazioni gravi.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:07

Trial ID:
2023-506631-15-00
Numero di protocollo
2022/ABM/01/00039
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia