Studio sull’Assorbimento di Etrasimod nel Sangue e nel Latte Materno di Donne in Allattamento con Colite Ulcerosa e Disturbi Infiammatori Immuno-Mediati

1 1 1

Sponsor

  • Pfizer Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su donne sane che allattano e mira a comprendere come il farmaco chiamato Etrasimod Arginine viene assorbito nel sangue e nel latte materno. Etrasimod Arginine รจ un medicinale in forma di compresse, sviluppato per trattare condizioni come la colite ulcerosa e altri disturbi infiammatori mediati dal sistema immunitario. Il farmaco รจ somministrato per via orale e il suo scopo รจ quello di valutare la quantitร  di etrasimod che viene secreta nel latte materno dopo dosi multiple.

Lo studio prevede che le partecipanti, che sono donne in buona salute e che allattano, assumano il farmaco per un periodo di tempo stabilito. Durante questo periodo, le donne dovranno interrompere temporaneamente l’allattamento al seno per un totale di 21 giorni, ma continueranno a pompare il latte per mantenere la produzione fino al completamento della raccolta del latte per lo studio. L’obiettivo principale รจ misurare i livelli di etrasimod nel latte materno, mentre gli obiettivi secondari includono la valutazione dei livelli nel plasma e il monitoraggio di eventuali effetti collaterali.

Lo studio รจ progettato per garantire la sicurezza delle partecipanti e dei loro bambini, e tutte le donne coinvolte saranno attentamente monitorate attraverso esami medici, test di laboratorio e controlli regolari dei segni vitali. Questo aiuterร  a raccogliere dati importanti su come il farmaco interagisce con il corpo durante l’allattamento, contribuendo a una migliore comprensione del suo utilizzo in situazioni simili in futuro.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il documento di consenso informato, inizia la partecipazione allo studio. รˆ necessario essere una donna in buona salute, in fase di allattamento e non incinta, con un’etร  compresa tra i 18 e i 55 anni.

2interruzione temporanea dell'allattamento

รˆ richiesto interrompere temporaneamente l’allattamento al seno per un totale di 21 giorni, a partire dalla sera prima del giorno 1 fino a 14 giorni dopo l’ultima dose del farmaco.

3somministrazione del farmaco

Il farmaco etrassimod arginina viene somministrato per via orale sotto forma di compresse. La dose รจ di 2 mg al giorno. La somministrazione avviene ogni giorno alla stessa ora per un periodo specificato nello studio.

4raccolta del latte materno

รˆ necessario pompare regolarmente il latte materno secondo un programma stabilito per mantenere la lattazione fino al completamento della raccolta del latte.

5monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, vengono effettuati controlli regolari che includono esami del sangue, test di laboratorio, misurazione dei segni vitali e elettrocardiogrammi (ECG) per monitorare la salute e la sicurezza.

6fine dello studio

Al termine del periodo di studio, viene effettuata una valutazione finale per raccogliere dati sui parametri farmacocinetici del farmaco nel latte materno e nel plasma.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Donne in buona salute che allattano al seno o che esprimono latte materno, che sono almeno 12 settimane dopo il parto e non attualmente incinte (devono avere un test di gravidanza negativo).
  • Etร  compresa tra 18 e 55 anni al momento della firma del documento di consenso informato.
  • Indice di massa corporea (BMI) compreso tra 16 e 35 kg/mยฒ e un peso corporeo totale superiore a 45 kg (99 libbre).
  • Disponibilitร  a interrompere temporaneamente l’allattamento al seno per un totale di 21 giorni, cioรจ dalla sera del giorno prima del Giorno 1 fino a 14 giorni dopo l’ultima dose (circa alle 8 del mattino del Giorno 21).
  • Disponibilitร  a pompare regolarmente il seno durante lo studio ed esprimere il latte materno secondo un programma progettato per mantenere la lattazione fino al completamento della raccolta del latte materno.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se non sei una donna.
  • Non puoi partecipare se non stai allattando al seno.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se hai piรน di 45 anni.
  • Non puoi partecipare se hai condizioni di salute che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai allergie note al farmaco in studio.
  • Non puoi partecipare se sei coinvolta in un altro studio clinico.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai pianificando una gravidanza durante lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nessun sito trovato in questa categoria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
07.08.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Etrasimod รจ un farmaco studiato per capire quanto di esso viene secreto nel latte materno quando assunto da donne che allattano. Questo farmaco viene somministrato per via orale e l’obiettivo principale รจ vedere come il corpo lo gestisce e quanto ne passa nel latte. รˆ importante per le madri che allattano sapere se il farmaco puรฒ influenzare il loro bambino attraverso l’allattamento. Etrasimod รจ utilizzato in altre situazioni per il trattamento di alcune condizioni infiammatorie, ma in questo studio si concentra sulla sua presenza nel latte materno.

Malattie investigate:

Colite Ulcerosa โ€“ La colite ulcerosa รจ una malattia infiammatoria cronica che colpisce il colon e il retto. Si caratterizza per l’infiammazione e la formazione di ulcere sulla mucosa intestinale. I sintomi iniziano spesso con diarrea sanguinolenta, dolore addominale e urgenza di evacuare. Con il tempo, l’infiammazione puรฒ estendersi e causare sintomi sistemici come affaticamento e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ variare, con periodi di remissione alternati a riacutizzazioni. L’infiammazione persistente puรฒ portare a complicazioni come il megacolon tossico o la perforazione intestinale.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:09

Trial ID:
2025-520930-44-00
Numero di protocollo
C5041053
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia