Studio sull’Artrite Psoriasica Attiva: Terapia con Lutikizumab e Risankizumab per Adulti

Sponsor

  • AbbVie Deutschland GmbH & Co. KG

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico riguarda l’artrite psoriasica, una malattia che causa infiammazione delle articolazioni e si presenta spesso insieme alla psoriasi, una condizione della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. L’artrite psoriasica puรฒ provocare dolore, gonfiore e rigiditร  nelle articolazioni, rendendo difficili i movimenti quotidiani. Lo studio valuterร  due farmaci chiamati lutikizumab e risankizumab, che possono essere somministrati da soli oppure insieme in combinazione per trattare questa condizione.

L’obiettivo principale dello studio รจ determinare quanto efficacemente questi farmaci possano ridurre i sintomi dell’artrite psoriasica attiva e valutare la loro sicurezza quando utilizzati nei pazienti. I partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere uno dei trattamenti disponibili, che potrebbero includere lutikizumab da solo, risankizumab da solo, la combinazione di entrambi i farmaci, oppure un placebo.

Durante lo studio, i ricercatori monitoreranno attentamente i partecipanti per osservare eventuali miglioramenti nei sintomi delle articolazioni e della pelle, oltre a verificare la presenza di effetti collaterali. Lo studio durerร  diverse settimane e richiederร  visite regolari presso il centro clinico dove verranno effettuate valutazioni mediche per misurare i progressi del trattamento. Questo tipo di ricerca aiuta a sviluppare nuove opzioni terapeutiche per le persone che convivono con l’artrite psoriasica.

1Inizio del trattamento sperimentale

Riceverai uno dei seguenti trattamenti tramite iniezione sottocutanea (sotto la pelle): lutikizumab da solo, risankizumab da solo, oppure una combinazione di entrambi i farmaci. Il trattamento che riceverai sarร  scelto in modo casuale.

I farmaci vengono forniti come soluzione per iniezione in una siringa pre-riempita. L’iniezione viene effettuata nella parte superiore della coscia, nell’addome o nella parte superiore del braccio.

Potresti ricevere il farmaco ogni 4, 8 o 12 settimane, a seconda del gruppo di trattamento assegnato. La frequenza specifica delle iniezioni ti verrร  comunicata dal team medico.

2Visite di controllo regolari

Dovrai partecipare a visite mediche programmate presso il centro di ricerca per monitorare la tua risposta al trattamento e la tua sicurezza.

Durante ogni visita, il team medico esaminerร  le tue articolazioni dolenti e gonfie. Conteranno il numero di articolazioni interessate utilizzando scale standardizzate.

Se hai placche psoriasiche sulla pelle, queste verranno valutate per misurare eventuali miglioramenti nell’estensione e gravitร  delle lesioni cutanee.

3Valutazione principale a settimana 16

Alla settimana 16 dall’inizio del trattamento, riceverai una valutazione completa per misurare l’efficacia del farmaco che stai assumendo.

Il team medico valuterร  se hai raggiunto un miglioramento del 50% secondo i criteri ACR50, che indica un miglioramento significativo dei sintomi dell’artrite psoriasica, inclusi dolore articolare, gonfiore e funzione generale.

Verranno anche valutati altri livelli di miglioramento, come il 20% (ACR20) e il 70% (ACR70), per avere un quadro completo della tua risposta al trattamento.

4Valutazione dell'attivitร  minima di malattia

Alla settimana 16, il team medico valuterร  se hai raggiunto uno stato di Attivitร  Minima di Malattia (MDA). Questo significa che i tuoi sintomi di artrite psoriasica sono migliorati in modo significativo in diverse aree.

L’MDA viene misurata considerando il dolore articolare, il gonfiore, il dolore generale, la funzione fisica e le lesioni cutanee, se presenti.

5Valutazione delle lesioni cutanee psoriasiche

Se hai lesioni psoriasiche sulla pelle che coprono almeno il 3% della superficie corporea all’inizio dello studio, alla settimana 16 riceverai una valutazione specifica della pelle.

Il team medico misurerร  se hai raggiunto un miglioramento del 75% secondo l’indice PASI, che indica un significativo miglioramento dell’estensione e della gravitร  delle placche psoriasiche.

6Monitoraggio della sicurezza continuo

Durante tutto il periodo di studio, il team medico monitorerร  attentamente eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al trattamento.

Dovrai segnalare qualsiasi sintomo nuovo o insolito durante le visite di controllo. Potrebbero essere necessari esami del sangue periodici per valutare la tua sicurezza generale.

Il team medico valuterร  la tollerabilitร  del trattamento, ovvero quanto bene il tuo corpo sopporta il farmaco senza effetti collaterali significativi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve essere disposto e in grado di seguire tutte le procedure richieste nello studio
  • Il paziente deve avere una diagnosi clinica documentata di artrite psoriasica (una malattia che causa infiammazione delle articolazioni e della pelle) con sintomi iniziati almeno 6 mesi prima della visita di controllo iniziale
  • Il paziente deve soddisfare i Criteri di Classificazione per l’Artrite Psoriasica (CASPAR) (un insieme di regole mediche usate per confermare la diagnosi) durante la visita di controllo iniziale
  • Il paziente deve avere una malattia attiva definita come almeno 3 articolazioni dolenti (su 68 articolazioni controllate) e almeno 3 articolazioni gonfie (su 66 articolazioni controllate) sia alla visita iniziale che all’inizio del trattamento
  • Il paziente deve avere psoriasi a placche attiva (chiazze rosse e squamose sulla pelle) e/o una storia documentata di psoriasi a placche nel passato

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere artrite psoriasica (una malattia che colpisce articolazioni e pelle) non attiva o con sintomi molto lievi
  • Essere incinta, allattare al seno o pianificare una gravidanza durante lo studio
  • Avere un’infezione grave o cronica in corso, come tubercolosi (una malattia polmonare contagiosa) o epatite (infiammazione del fegato)
  • Avere un sistema immunitario molto debole a causa di malattie o farmaci che riducono le difese dell’organismo
  • Aver avuto tumori maligni negli ultimi 5 anni, eccetto alcuni tumori della pelle non pericolosi
  • Avere gravi malattie del cuore, dei reni o del fegato
  • Aver ricevuto vaccini con virus vivi nelle 4 settimane prima dello studio
  • Assumere farmaci che sopprimono il sistema immunitario e che non possono essere interrotti
  • Aver partecipato ad altri studi clinici nelle 4 settimane precedenti
  • Avere allergie note ai farmaci dello studio o ai loro componenti
  • Aver avuto reazioni allergiche gravi a farmaci biologici simili in passato
  • Avere malattie del sistema nervoso come sclerosi multipla (malattia che colpisce nervi e cervello)
  • Abusare di alcol o droghe
  • Non essere in grado di comprendere e seguire le istruzioni dello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruล„ Polonia
Rzyazdmzrryv soiarj Brno Repubblica Ceca
Fsvowuhh Tmvlfuwksaf nreduhvqf Praga Repubblica Ceca
Lruqgw Arfhahlpfozdl sfrujy Hluฤรญn Repubblica Ceca
Pm Merqdky Sphoegkb svqqxq Zlรญn Repubblica Ceca
Mtvgnsi Puxr sgylui Ungheria Repubblica Ceca
Adx Hympeemmsxvi Pqilrepitoq Db Ltty Caluire-et-Cuire Francia
Poxkbacrl Huakigeq Bordeaux Francia
Clniri Hjoyiziyicf Rzezesed Uqhscxutymzmg Dt Thiwt Tours Francia
Ceufky Hwshmgjwxfw Uslukxkevweyg D Osusisa Francia
Cnfsnhl Rbldkqc Mrc Zlun Albareale Ungheria
Unopeypoho Oc Dnlfewnp Debrecen Ungheria
Bgnfotlgxpwctivskepf Vdjxnhjpi Keqgqgiaa Keqppt Ep Eossdzlp Ohjbutsyvmcx Miskolc Ungheria
Rpxrgv Kcil Budapest Ungheria
Vbugccodsovixb Kcli Veszprรฉm Ungheria
Cxrlhzx Mjxgtfed Rwbjx Psgl Polonia
Mqfr sdsh Ifpgd Cpexutcixb Afcy Plgociyz Svgerbcszlp Grodzisk Mazowiecki Polonia
Caxuqbb Kdzdyhffkvmargmtoi Jpwjyqwfeyy Bujbtabcvehuyizkhdfhruwi Lgqcvkj srccz Elbing Polonia
Smkqjcshut Uzrftktolq Budapest Ungheria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
06.10.2025
Polonia Polonia
Reclutando
10.09.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
04.08.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando
07.10.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Lutikizumab รจ un medicinale sperimentale che agisce bloccando specifiche sostanze nel corpo chiamate interleuchine, che causano infiammazione e dolore nelle articolazioni e nella pelle. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione e mira a ridurre l’infiammazione associata all’artrite psoriasica, una condizione che colpisce sia le articolazioni che la pelle.

Risankizumab รจ un farmaco che blocca una particolare proteina chiamata interleuchina-23, responsabile di scatenare l’infiammazione nel corpo. Viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e aiuta a controllare i sintomi dell’artrite psoriasica riducendo l’infiammazione sia nelle articolazioni che nelle lesioni cutanee tipiche della psoriasi.

La terapia combinata di lutikizumab e risankizumab consiste nell’utilizzare entrambi i medicinali insieme per ottenere un effetto piรน potente nel controllo dell’infiammazione. Questa combinazione mira a bloccare diversi percorsi infiammatori contemporaneamente, offrendo potenzialmente un controllo migliore dei sintomi dell’artrite psoriasica rispetto all’uso di ciascun farmaco da solo.

Malattie investigate:

Artrite Psoriasica โ€“ L’artrite psoriasica รจ una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni e spesso si manifesta nelle persone che soffrono di psoriasi, una condizione della pelle. Questa patologia causa infiammazione, dolore e rigiditร  articolare, principalmente nelle articolazioni delle mani, dei piedi, della colonna vertebrale e delle anche. Nel corso del tempo, l’infiammazione persistente puรฒ portare a danni strutturali alle articolazioni interessate. La malattia puรฒ anche causare infiammazione nei tendini e nei legamenti che si attaccano alle ossa. I sintomi tipici includono gonfiore articolare, dolore e limitazione del movimento. L’artrite psoriasica puรฒ progredire in modo variabile, alternando periodi di riacutizzazione a fasi di relativo miglioramento dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 08:26

Trial ID:
2024-519291-11-00
Numero di protocollo
M25-191
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia