Studio sull’acido ursodesossicolico per prevenire le complicanze ricorrenti dopo pancreatite acuta biliare

3 1 1

Sponsor

  • Hospital General Universitario Dr. Balmis

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda la prevenzione delle complicazioni ricorrenti dopo un episodio di pancreatite acuta biliare, una condizione in cui i calcoli biliari causano infiammazione del pancreas. Il trattamento in esame utilizza l’acido ursodesossicolico, noto anche come URSOBILANE, somministrato in capsule da 300 mg. Questo farmaco รจ studiato per vedere se puรฒ ridurre il rischio di ulteriori complicazioni come coliche biliari, colecistite, colangite o calcoli nel dotto biliare.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare se l’acido ursodesossicolico puรฒ prevenire la morte o le complicazioni associate ai calcoli biliari nei pazienti che hanno avuto un primo episodio di pancreatite acuta biliare. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento o un placebo e saranno seguiti per un periodo fino a un anno o fino a quando non verrร  eseguita una colecistectomia, che รจ la rimozione chirurgica della cistifellea.

Lo studio รจ condotto in modalitร  “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sanno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire che i risultati siano il piรน obiettivi possibile. L’obiettivo รจ determinare l’efficacia dell’acido ursodesossicolico nel prevenire ulteriori episodi di pancreatite o altre complicazioni legate ai calcoli biliari.

1inizio dello studio

Il paziente inizia a partecipare allo studio clinico dopo aver firmato il consenso informato.

Lo studio รจ progettato per prevenire complicazioni ricorrenti dopo un episodio di pancreatite acuta biliare.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve il farmaco ursodeossicolico sotto forma di capsule.

La dose รจ di 300 mg per capsula, da assumere per via orale.

3monitoraggio e follow-up

Il paziente viene monitorato per valutare l’incidenza di complicazioni associate ai calcoli biliari, come pancreatite acuta, colica biliare, colecistite, colangite o coledocolitiasi.

Il monitoraggio continua fino a quando il paziente non si sottopone a colecistectomia o fino a un anno dopo l’episodio iniziale di pancreatite acuta biliare.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude entro il 31 dicembre 2025.

I risultati primari includono la morte e/o complicazioni associate ai calcoli biliari.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un adulto, quindi avere almeno 18 anni.
  • Aver avuto un episodio di pancreatite acuta biliare. Questo significa che si deve avere:
    • Dolore acuto nella parte superiore dell’addome o nella zona centrale dell’addome.
    • Livelli di amilasi o lipasi nel sangue superiori a 3 volte il limite normale. Questi sono enzimi che aiutano a digerire il cibo.
    • Un esame di imaging, come un’ecografia o una TAC, che mostri segni di pancreatite acuta.
  • Avere una diagnosi di origine biliare, che significa che ci sono calcoli biliari o piccoli calcoli nella cistifellea, diagnosticati tramite ecografia, TAC, risonanza magnetica o ecografia endoscopica.
  • Firmare il consenso informato, che รจ un documento che spiega lo studio e conferma che si accetta di partecipare.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una recidiva di pancreatite biliare acuta. La recidiva significa che la malattia รจ tornata dopo essere stata trattata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Acido Ursodesossicolico: Questo farmaco viene utilizzato per prevenire le complicazioni ricorrenti dopo un episodio di pancreatite acuta causata da calcoli biliari. Aiuta a ridurre il rischio di ulteriori episodi di pancreatite, coliche biliari, colecistite, colangite o calcoli nel dotto biliare. Viene somministrato ai pazienti che hanno avuto un primo episodio di pancreatite acuta biliare e che non hanno ancora subito una colecistectomia, o fino a un anno dopo l’episodio iniziale.

Malattie investigate:

Pancreatite acuta biliare ricorrente โ€“ รˆ una condizione in cui il pancreas si infiamma a causa della presenza di calcoli biliari che bloccano il dotto biliare o pancreatico. Questo blocco impedisce agli enzimi digestivi di fluire correttamente, causando infiammazione e dolore addominale intenso. La malattia puรฒ ripresentarsi se i calcoli biliari non vengono rimossi o se si formano nuovi calcoli. I sintomi includono dolore addominale, nausea, vomito e febbre. La progressione della malattia puรฒ portare a complicazioni come colangite, colecistite o coliche biliari. La gestione della condizione spesso richiede un intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:32

Trial ID:
2024-518237-28-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilitร  dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab รจ un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per…