Lo studio si concentra su pazienti sottoposti a importanti interventi chirurgici addominali, come esofagectomia, gastrectomia, colectomia, resezione rettale, resezione pancreatica e epatectomia. Questi interventi possono comportare un rischio significativo di emorragia e la necessità di trasfusioni di sangue. L’obiettivo principale dello studio è valutare se l’uso di acido tranexamico durante l’operazione può ridurre il sanguinamento e, di conseguenza, la necessità di trasfusioni di sangue durante e dopo l’intervento.
Il trattamento prevede la somministrazione di acido tranexamico, una sostanza che aiuta a ridurre il sanguinamento, e una soluzione di cloruro di sodio per infusione. L’acido tranexamico è somministrato per via endovenosa durante l’intervento chirurgico. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo invece dell’acido tranexamico per confrontare i risultati. Lo studio è progettato per monitorare la quantità di sangue perso durante l’operazione e la necessità di trasfusioni di sangue, oltre a valutare eventuali complicazioni postoperatorie e la durata del ricovero ospedaliero.
Lo studio si svolgerà su un periodo di tempo definito, con l’inizio previsto per aprile 2024 e la conclusione stimata per ottobre 2025. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare la loro salute e il recupero dopo l’intervento chirurgico. L’obiettivo è migliorare la gestione del sanguinamento durante importanti interventi chirurgici addominali e ridurre la necessità di trasfusioni di sangue, migliorando così la sicurezza e l’efficacia delle cure chirurgiche.











Germania