Studio sull’Acido Tranexamico per Ridurre le Trasfusioni in Chirurgia Addominale Maggiore

3 1 1

Sponsor

  • Martin-Luther-Universitaet Halle-Wittenberg

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti sottoposti a importanti interventi chirurgici addominali, come esofagectomia, gastrectomia, colectomia, resezione rettale, resezione pancreatica e epatectomia. Questi interventi possono comportare un rischio significativo di emorragia e la necessità di trasfusioni di sangue. L’obiettivo principale dello studio è valutare se l’uso di acido tranexamico durante l’operazione può ridurre il sanguinamento e, di conseguenza, la necessità di trasfusioni di sangue durante e dopo l’intervento.

Il trattamento prevede la somministrazione di acido tranexamico, una sostanza che aiuta a ridurre il sanguinamento, e una soluzione di cloruro di sodio per infusione. L’acido tranexamico è somministrato per via endovenosa durante l’intervento chirurgico. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo invece dell’acido tranexamico per confrontare i risultati. Lo studio è progettato per monitorare la quantità di sangue perso durante l’operazione e la necessità di trasfusioni di sangue, oltre a valutare eventuali complicazioni postoperatorie e la durata del ricovero ospedaliero.

Lo studio si svolgerà su un periodo di tempo definito, con l’inizio previsto per aprile 2024 e la conclusione stimata per ottobre 2025. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare la loro salute e il recupero dopo l’intervento chirurgico. L’obiettivo è migliorare la gestione del sanguinamento durante importanti interventi chirurgici addominali e ridurre la necessità di trasfusioni di sangue, migliorando così la sicurezza e l’efficacia delle cure chirurgiche.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato scritto, inizia la partecipazione allo studio.

Viene confermata l’idoneità attraverso criteri specifici, come l’età minima di 18 anni e la pianificazione di un intervento chirurgico addominale elettivo.

2preparazione preoperatoria

Prima dell’intervento, viene effettuato un test di gravidanza per le donne in età fertile.

Viene verificata la funzione renale adeguata con un livello di creatinina sierica inferiore a 250 µmol/L.

3somministrazione intraoperatoria

Durante l’intervento chirurgico, viene somministrato acido tranexamico per via endovenosa.

L’obiettivo principale è ridurre l’emorragia e la necessità di trasfusioni di sangue intra- e postoperatorie.

4monitoraggio postoperatorio

Dopo l’intervento, viene monitorata la necessità di trasfusioni di sangue.

Vengono valutati diversi parametri, come la quantità di sangue perso durante l’operazione e la durata del ricovero ospedaliero.

5valutazione finale

Viene effettuata una valutazione della qualità della vita e delle complicazioni postoperatorie entro 30 giorni dall’intervento.

I risultati dello studio vengono analizzati per determinare l’efficacia dell’acido tranexamico nel ridurre le trasfusioni di sangue.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere in programma un intervento chirurgico importante all’addome, come esofagectomia, gastrectomia, colectomia, resezione rettale, resezione pancreatica o epatectomia. Questi sono tipi di operazioni per rimuovere o riparare parti dello stomaco, intestino, pancreas o fegato.
  • Devi avere una funzione renale adeguata, il che significa che il livello di creatinina nel sangue deve essere inferiore a 250 micromoli per litro (2,82 milligrammi per decilitro). La creatinina è una sostanza che i reni dovrebbero filtrare dal sangue.
  • Devi fornire un consenso informato scritto prima di essere assegnato casualmente a un gruppo di studio. Questo significa che devi capire e accettare di partecipare allo studio.
  • Se sei una donna in età fertile, devi avere un test di gravidanza negativo entro 14 giorni dall’inizio del trattamento dello studio. Inoltre, devi accettare di usare metodi contraccettivi molto efficaci durante lo studio, come avere un partner vasectomizzato o astenersi dai rapporti sessuali eterosessuali.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non devono sottoporsi a un intervento chirurgico addominale importante, come esofagectomia, gastrectomia, colectomia, resezione rettale, resezione pancreatica o epatectomia.
  • Non possono partecipare persone che non hanno bisogno di una trasfusione di sangue durante o dopo l’intervento chirurgico.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come bambini o persone con disabilità.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Uarpaglhwlrzglazybsjy Hurhyzfran Afi Heidelberg Germania
Kcfrsgwf dhj Ueycpxvbakty Mnhvgqyo Alk Monaco Germania
Kvqcsyvp Nmcdxpnoa Germania
Tnfcwrvdmd Uwhugrcqeigg Dpcjftp Dresda Germania
Micecrqzmlpqeprdcerbdafglg Htnpuivifekmhlnx Germania
Cgmx Vxk Onzomghgl Uieyfgtrerdc Oquvipvrt Oldenburg Germania
Kkzwoegt rbwtun dks Inih dao Tm Mzifrhky Adn Monaco Germania
Uxqthfzewlzgydpsmslsj Afuexc Abe Aquisgrana Germania
Uijbbsscrtjezanazuclr Moafdifk Gktl Mannheim Germania
Upmmetszsgrsggvzuwunb Utd Ahd Ulma Germania
Kirlkizq Lgzjy Gwqz Detmold Germania
Gzuwvd Uriqygvcwz Frtivggmu Francoforte sul Meno Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
17.06.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Acido Tranexamico: Questo farmaco viene utilizzato per ridurre il sanguinamento durante e dopo interventi chirurgici addominali importanti. L’obiettivo principale del suo utilizzo in questo studio è verificare se l’acido tranexamico può diminuire la necessità di trasfusioni di sangue durante e dopo l’operazione.

Malattie investigate:

Emorragia intraoperatoria – L’emorragia intraoperatoria si verifica durante un intervento chirurgico e comporta una perdita significativa di sangue. Questa condizione può complicare l’operazione e richiedere trasfusioni di sangue per mantenere la stabilità del paziente. La quantità di sangue perso può variare a seconda della complessità e della durata dell’intervento. È comune in operazioni maggiori come esofagectomia, gastrectomia, colectomia, resezione rettale, resezione pancreatica e epatectomia. La gestione dell’emorragia è cruciale per prevenire complicazioni postoperatorie.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:52

Trial ID:
2023-509970-43-01
Numero di protocollo
KKSH-190
NCT ID:
NCT06414031
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia