Studio sulla tolleranza ed efficacia dell’irradiazione corporea totale e cladribina prima del trapianto di cellule staminali emopoietiche in pazienti con leucemia mieloide acuta e sindromi mielodisplastiche

2 1 1 1

Sponsor

  • Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento per pazienti affetti da leucemia mieloide acuta e sindromi mielodisplastiche, che sono malattie che colpiscono le cellule del sangue e il midollo osseo. Il trattamento prevede l’utilizzo di cladribina, un farmaco somministrato tramite infusione, in combinazione con irradiazione corporea totale prima del trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (una procedura in cui il paziente riceve cellule staminali da un donatore compatibile).

Lo scopo dello studio รจ valutare quanto sia ben tollerato e efficace questo approccio terapeutico combinato. Il trattamento prevede la somministrazione di cladribina per via endovenosa per un periodo massimo di 5 giorni, con una dose giornaliera stabilita in base alla superficie corporea del paziente.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno prima l’irradiazione corporea totale e il trattamento con cladribina, seguiti dal trapianto di cellule staminali. I pazienti verranno seguiti per 24 mesi dopo il trattamento per valutare i risultati della terapia e eventuali effetti collaterali.

1Valutazione iniziale

Dopo la firma del consenso informato, viene effettuata una valutazione dello stato di salute generale

Viene verificato il punteggio ECOG (scala che misura la capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane) che deve essere 0 o 1

2Preparazione al trapianto

Viene somministrata cladribina (1 mg/ml) tramite infusione endovenosa

Viene effettuata l’irradiazione totale del corpo per preparare l’organismo al trapianto

3Trapianto di cellule staminali

Viene eseguito il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore compatibile

Il donatore puรฒ essere un fratello/sorella, un donatore non familiare compatibile o un donatore aploidentico (parzialmente compatibile)

4Periodo di monitoraggio post-trapianto

Viene monitorato il tempo necessario per l’attecchimento dei neutrofili e delle piastrine

Si controlla l’eventuale sviluppo della malattia del trapianto contro l’ospite (acuta o cronica)

Si effettuano controlli regolari per verificare l’assenza di ricadute della malattia

5Monitoraggio a lungo termine

Il periodo di osservazione continua per 24 mesi dopo il trapianto

Vengono monitorate la sopravvivenza generale e l’assenza di progressione della malattia

Si registrano eventuali effetti collaterali o complicazioni

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 60 anni (inclusi)
  • Il paziente deve essere candidato al trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT) a causa di:
    • Leucemia mieloide acuta (AML) a rischio intermedio o alto in remissione completa
    • AML a basso rischio con malattia residua minima positiva
    • Sindrome mielodisplastica ad alto rischio
  • Dimostrazione di chemiosensibilitร  nel caso di regimi di trattamento con cladribina nella terapia di induzione
  • Il paziente deve aver firmato il modulo di consenso informato prima di qualsiasi procedura di screening relativa allo studio
  • Il paziente deve avere un punteggio di performance ECOG di 0 o 1 (significa che il paziente รจ in grado di svolgere tutte o quasi tutte le normali attivitร  quotidiane)
  • Il paziente deve essere candidato al trapianto da:
    • Donatore familiare compatibile
    • Donatore non familiare compatibile (completamente compatibile o 9/10 compatibile)
    • Donatore aploidentico (parzialmente compatibile)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Presenza di gravi malattie cardiache che potrebbero interferire con il trattamento
  • Pazienti con grave insufficienza renale (problemi gravi ai reni)
  • Pazienti con grave insufficienza epatica (problemi gravi al fegato)
  • Presenza di infezioni attive non controllate che richiedono terapia antibiotica
  • Pazienti con malattie autoimmuni attive (quando il sistema immunitario attacca il proprio organismo)
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Presenza di altre forme di tumore maligno negli ultimi 5 anni (eccetto alcuni tumori della pelle)
  • Pazienti con disturbi psichiatrici che potrebbero compromettere la comprensione o il consenso allo studio
  • Ipersensibilitร  nota (allergia grave) ai farmaci utilizzati nello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Non reclutando
17.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cladribina: รˆ un farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento di malattie del sangue. Agisce interferendo con la crescita delle cellule tumorali. In questo studio, viene utilizzato come parte del regime di preparazione prima del trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Irradiazione Totale del Corpo (TBI): รˆ una forma di radioterapia che coinvolge l’esposizione dell’intero corpo a radiazioni. Questa terapia viene utilizzata per preparare il corpo del paziente al trapianto di cellule staminali ematopoietiche, eliminando le cellule malate e creando spazio per le nuove cellule sane.

Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche Allogeniche: รˆ una procedura in cui il paziente riceve cellule staminali del sangue da un donatore compatibile. Queste cellule aiutano a ricostituire il sistema immunitario del paziente dopo che il precedente รจ stato eliminato attraverso la chemioterapia e la radioterapia.

Malattie investigate:

Acute myeloid leukemia – Una forma aggressiva di cancro del sangue che colpisce le cellule staminali del midollo osseo. Si sviluppa quando le cellule immature del sangue, chiamate mieloblasti, non riescono a maturare normalmente e si accumulano nel midollo osseo. Queste cellule anomale interferiscono con la produzione normale di cellule ematiche sane. La malattia puรฒ progredire rapidamente, causando una diminuzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine nel sangue.

Myelodysplastic syndromes – Un gruppo di disturbi del sangue caratterizzati dalla produzione inefficace di cellule ematiche nel midollo osseo. Il midollo osseo produce cellule del sangue immature o displastiche che non riescono a svilupparsi correttamente. Con il progredire della condizione, il midollo osseo produce sempre meno cellule del sangue sane. Questa condizione puรฒ evolvere gradualmente nel tempo, influenzando la capacitร  del corpo di produrre cellule del sangue normali.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:17

Trial ID:
2024-517477-24-00
Numero di protocollo
20-NIO-0001
NCT ID:
NCT04861207
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia