Studio sulla terapia con cellule CART45RA-NKG2D in bambini e giovani adulti con sarcoma avanzato

1 1 1

Sponsor

  • Hospital Universitario La Paz

Di cosa tratta questo studio

Il sarcoma รจ un tipo di tumore che puรฒ svilupparsi in diverse parti del corpo, come ossa e tessuti molli. Questo studio clinico si concentra su bambini, adolescenti e giovani adulti con sarcoma avanzato. Il trattamento in esame utilizza cellule chiamate CART45RA-NKG2D, che sono un tipo di terapia cellulare. Queste cellule vengono somministrate attraverso un’infusione endovenosa, cioรจ direttamente nel sangue.

Lo scopo dello studio รจ verificare la sicurezza e la fattibilitร  di somministrare dosi crescenti di queste cellule in pazienti con sarcoma avanzato. Si vuole anche analizzare l’efficacia del trattamento nel ridurre il volume del tumore dopo la terapia. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno infusioni delle cellule CART45RA-NKG2D e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per vedere come il trattamento influisce sul tumore.

Lo studio prevede di osservare i pazienti per un certo periodo dopo il trattamento per valutare la persistenza delle cellule NKG2D-CAR nel sangue e nel sito del tumore. Saranno anche analizzati campioni di sangue per determinare la presenza di specifiche sostanze legate al trattamento. L’obiettivo รจ comprendere meglio come queste cellule interagiscono con il tumore e il corpo del paziente.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di cellule CART45RA-NKG2D attraverso un’infusione endovenosa. Questo processo prevede l’inserimento di un ago in una vena per permettere l’ingresso delle cellule nel flusso sanguigno.

Le cellule CART45RA-NKG2D sono progettate per riconoscere e attaccare le cellule tumorali nel corpo.

2monitoraggio iniziale

Dopo l’infusione, viene effettuato un monitoraggio per valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento. Questo include l’osservazione di eventuali effetti collaterali o reazioni avverse.

Il monitoraggio avviene in un ambiente controllato per garantire la sicurezza del paziente.

3valutazione della dose

Il trattamento prevede la somministrazione di dosi crescenti di cellule CART45RA-NKG2D per determinare la dose massima tollerata.

La valutazione della dose รจ fondamentale per garantire che il trattamento sia sicuro ed efficace.

4monitoraggio continuo

Il paziente viene monitorato per un periodo di 28 giorni dopo l’ultima somministrazione per rilevare eventuali tossicitร  limitanti la dose.

Durante questo periodo, vengono effettuati esami del sangue e altre valutazioni cliniche per monitorare la persistenza delle cellule CART45RA-NKG2D nel sangue e nei siti tumorali.

5valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata analizzando la riduzione del volume tumorale e la risposta del sistema immunitario del paziente.

Vengono esaminati campioni di sangue e tessuto per determinare la presenza di cellule CART45RA-NKG2D e la loro attivitร  contro il tumore.

6conclusione del trattamento

Al termine del periodo di monitoraggio, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’esito del trattamento.

Il paziente riceve un resoconto dettagliato dei risultati e delle osservazioni raccolte durante lo studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร : Fino a 40 anni al momento della ricomparsa o progressione di qualsiasi tipo di sarcoma che รจ ricomparso o non ha risposto alla terapia standard ed รจ considerato incurabile con la terapia standard.
  • Il paziente o il rappresentante legale del paziente, genitore/i o tutore deve essere in grado di fornire il consenso informato scritto.
  • I pazienti sessualmente attivi devono essere disposti a utilizzare uno dei metodi contraccettivi piรน efficaci per 6 mesi dopo l’infusione. Il partner maschile dovrebbe usare un preservativo.
  • Espressione positiva di NKG2DL nei campioni di sarcoma. Idealmente, dovrebbero avere una verifica istologica centralizzata dell’espressione di NKG2DL nei campioni di sarcoma (l’espressione positiva รจ definita come almeno 2+ su una scala da 0 a 4+ in oltre il 50% delle cellule tumorali usando anti-MICA e/o anti-ULBP2). I pazienti si sottoporranno a biopsia dopo l’iscrizione per ottenere tessuto per valutare l’espressione di NKG2DL, con le seguenti restrizioni: Se il paziente non ha un tumore adeguatamente accessibile per la biopsia (almeno 1 cm di diametro). Le procedure utilizzate per acquisire biopsie per lisati tumorali saranno limitate a biopsie percutanee con ago o core, escissioni toracoscopiche o biopsie aperte di lesioni facilmente accessibili. Le lesioni polmonari possono essere biopsiate ma non si dovrebbero impiegare interventi chirurgici estesi come toracotomia o laparotomia. I pazienti che richiedono una biopsia non dovrebbero essere arruolati se, a giudizio del ricercatore principale (PI), il sito del tumore pone il paziente a un rischio sostanziale correlato alla procedura di biopsia. Nei pazienti che soddisfano una di queste restrizioni, quando รจ disponibile un tessuto archiviato adeguato, questo puรฒ essere utilizzato per valutare l’espressione di NKG2DL.
  • I pazienti devono avere un tumore misurabile o valutabile.
  • Il tumore deve essere accessibile per la somministrazione intralesionale di cellule CAR T (solo nel braccio B).
  • A giudizio del ricercatore principale (PI), aspettativa di vita di almeno 10 settimane.
  • Punteggio Lansky (etร  <16 anni) o Karnofsky (etร  >=16 anni) di 50 o superiore. Questi punteggi valutano la capacitร  di una persona di svolgere attivitร  quotidiane.
  • I pazienti devono essersi ripresi dagli effetti tossici acuti di tutte le terapie anticancro precedenti (inclusa la chemioterapia e la radioterapia).
  • Funzione del midollo osseo adeguata definita da un conteggio assoluto dei neutrofili (ANC) di >= 1.000/ฮผL, conteggio delle piastrine di >= 30.000/ฮผL e emoglobina di >= 9,0 g/dl, e assenza di una necessitร  regolare di trasfusioni di globuli rossi e piastrine.
  • I pazienti dovrebbero avere una funzione epatica normale con una bilirubina totale inferiore a 2 volte il limite superiore della norma e SGOT o SGPT inferiori a 2 volte il limite superiore della norma, e una funzione renale adeguata definita da una creatinina sierica <= 1,5 volte il limite superiore della norma.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un sarcoma avanzato. Il sarcoma รจ un tipo di tumore che puรฒ colpire ossa o tessuti molli.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio, che include bambini e giovani adulti.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come quelli che potrebbero avere difficoltร  a comprendere o a prendere decisioni informate riguardo alla loro partecipazione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
17.01.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

NKG2D-CAR Memory T Cells sono cellule T modificate in laboratorio per esprimere un recettore chimerico dell’antigene (CAR) chiamato NKG2D. Queste cellule sono progettate per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali nei bambini, adolescenti e giovani adulti con sarcoma avanzato. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di queste cellule nel ridurre il volume del tumore nei pazienti.

Malattie investigate:

Sarcoma โ€“ Il sarcoma รจ un tipo di tumore che origina nei tessuti connettivi del corpo, come ossa, muscoli, grasso, cartilagine, o vasi sanguigni. Puรฒ manifestarsi in diverse parti del corpo e presenta una crescita che puรฒ essere lenta o rapida, a seconda del tipo specifico di sarcoma. I sintomi variano in base alla localizzazione del tumore e possono includere gonfiore, dolore, o una massa visibile. La progressione del sarcoma puรฒ comportare l’invasione dei tessuti circostanti e, in alcuni casi, la diffusione ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il sangue. La diagnosi precoce รจ spesso difficile a causa della natura asintomatica nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 01:34

Trial ID:
2024-513514-35-00
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia