Studio sulla spondiloartrite periferica: confronto tra golimumab e metotressato disodico per pazienti con spondiloartrite periferica

3 1 1

Sponsor

  • Universitair Ziekenhuis Gent

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Spondiloartrite periferica, una malattia che causa infiammazione delle articolazioni, spesso nelle gambe, e puรฒ portare a dolore e gonfiore. L’obiettivo dello studio รจ confrontare due strategie di trattamento per indurre la remissione della malattia, cioรจ ridurre o eliminare i sintomi. Una strategia utilizza farmaci convenzionali chiamati csDMARDs, come il metotrexato e la sulfasalazina, che sono farmaci che modificano il decorso della malattia. L’altra strategia introduce subito un farmaco biologico, il golimumab, che รจ un inibitore del fattore di necrosi tumorale (TNF), una proteina che causa infiammazione.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti: il trattamento con csDMARDs o il trattamento con golimumab. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. Il trattamento durerร  fino a 36 settimane, durante le quali i partecipanti saranno monitorati per valutare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci. L’obiettivo principale รจ vedere quanti pazienti raggiungono la remissione clinica, cioรจ l’assenza di sintomi attivi della malattia.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di methotrexate disodium in forma di compresse da 2,5 mg. Questo farmaco viene assunto per via orale.

La frequenza e la durata dell’assunzione del methotrexate saranno determinate dal protocollo del trial e dalle condizioni individuali del paziente.

2introduzione del trattamento biologico

In alcuni casi, il trattamento prevede l’introduzione di golimumab, un inibitore del fattore di necrosi tumorale (TNF).

Il golimumab viene somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea, utilizzando una penna pre-riempita o una siringa pre-riempita da 50 mg.

La frequenza delle iniezioni sarร  stabilita in base al protocollo del trial.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, verranno effettuate valutazioni cliniche regolari per monitorare la risposta al trattamento e l’eventuale insorgenza di effetti collaterali.

Le valutazioni includeranno esami fisici, analisi del sangue e questionari per valutare l’attivitร  della malattia e il dolore percepito.

4valutazione dei risultati

L’obiettivo principale del trial รจ determinare la proporzione di pazienti che raggiungono la remissione clinica.

I risultati saranno confrontati tra due gruppi di trattamento: il gruppo che segue la strategia di induzione con TNFi e il gruppo che segue la strategia di incremento con csDMARD.

5conclusione del trial

Il trial si concluderร  con una valutazione finale dei dati raccolti per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

La durata stimata del trial รจ fino al 31 maggio 2025.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere un’etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • I partecipanti devono essere stati diagnosticati con spondiloartrite periferica dal reumatologo curante. La spondiloartrite periferica รจ un tipo di infiammazione che colpisce le articolazioni.
  • I partecipanti devono soddisfare i criteri di classificazione ASAS per la spondiloartrite periferica. Questo significa che devono avere attualmente artrite (infiammazione delle articolazioni) asimmetrica o prevalentemente agli arti inferiori, oppure entesite (infiammazione nei punti in cui i tendini o i legamenti si attaccano all’osso) o dattilite (infiammazione delle dita) piรน almeno una caratteristica della spondiloartrite.
  • I partecipanti devono aver avuto l’inizio dei sintomi di spondiloartrite periferica entro 12 mesi prima della visita di screening.
  • I partecipanti devono avere una malattia attiva al momento dello screening, definita da una valutazione globale del paziente dell’attivitร  della malattia e del dolore su una scala numerica pari o superiore a 4. Durante la visita iniziale, i pazienti saranno valutati clinicamente per escludere una remissione clinica spontanea.
  • Nei partecipanti con sintomi di spondiloartrite assiale (che colpisce la colonna vertebrale), i sintomi periferici devono essere predominanti all’ingresso nello studio, secondo il giudizio clinico dell’investigatore.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, cioรจ gruppi di persone che potrebbero avere difficoltร  a proteggere i propri diritti e benessere.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ai Snkrxf Baktlogybjnxjhk Acna Bruges Belgio
Uezitkguttpt Zotzqmnbrk Genu Gand Belgio
Zshnlilptq Awt Dv Slwrfs Anversa Belgio
Ak Msviu Mngxyvcqqj Gnrj Gand Belgio
Ul Lushbd Lovanio Belgio
Alcdqyli Sgukwwvrp Znwrlcryjb Cwtzud Airfv Alost Belgio

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
21.08.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Methotrexate รจ un farmaco utilizzato per trattare l’artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni. Aiuta a ridurre l’infiammazione e rallenta la progressione della malattia.

Sulfasalazina รจ un altro farmaco usato per trattare l’artrite reumatoide e altre condizioni infiammatorie. Funziona riducendo l’infiammazione e alleviando i sintomi.

Golimumab รจ un inibitore del Fattore di Necrosi Tumorale (TNF) utilizzato per trattare l’artrite reumatoide e altre malattie infiammatorie. Aiuta a ridurre l’infiammazione bloccando l’azione del TNF, una sostanza nel corpo che causa infiammazione.

Malattie investigate:

Spondiloartrite periferica โ€“ รˆ una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni periferiche, come quelle delle mani, dei piedi, delle ginocchia e dei gomiti. La malattia puรฒ causare dolore, gonfiore e rigiditร  nelle articolazioni colpite. I sintomi possono variare in intensitร  e possono peggiorare nel tempo, portando a una riduzione della mobilitร  e della funzionalitร  delle articolazioni. La spondiloartrite periferica รจ spesso associata ad altre condizioni infiammatorie, come l’artrite psoriasica o la malattia infiammatoria intestinale. La progressione della malattia puรฒ essere influenzata da fattori genetici e ambientali.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 20:21

Trial ID:
2023-510085-27-00
Numero di protocollo
SPARTACUS
NCT ID:
NCT04435288
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia