Studio sulla sicurezza ed efficacia di un vaccino per le infezioni urinarie con GSKVX000000046019 in adulti e donne di età compresa tra 18 e 64 anni

2 1

Sponsor

  • GlaxoSmithKline Biologicals

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulle *infezioni del tratto urinario* (UTI), un problema comune che colpisce molte persone. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo *vaccino* contro le UTI, sviluppato da GlaxoSmithKline Biologicals S.A. Questo vaccino è somministrato come *sospensione per iniezione* e viene testato su adulti di età compresa tra 18 e 64 anni. Il vaccino mira a prevenire nuove infezioni causate dal batterio *E. coli*, un comune responsabile delle UTI.

Il trattamento prevede la somministrazione del vaccino tramite *iniezione intramuscolare*. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno due dosi del vaccino. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza inattiva, per confrontare i risultati. Lo studio è progettato per valutare la risposta del sistema immunitario al vaccino e la sua capacità di prevenire le infezioni. I partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per verificare l’efficacia del vaccino nel prevenire le UTI.

Lo studio si svolgerà in due parti: la prima parte si concentrerà sulla sicurezza e sulla risposta immunitaria al vaccino, mentre la seconda parte valuterà l’efficacia del vaccino nel prevenire le infezioni da *E. coli*. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino. Questo studio è importante per sviluppare nuove strategie di prevenzione contro le infezioni del tratto urinario, migliorando così la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico. Verrà effettuata una visita di screening per confermare l’idoneità alla partecipazione.

Durante questa visita, verranno raccolte informazioni mediche e verranno effettuati esami di laboratorio per garantire che lo stato di salute sia adeguato per partecipare allo studio.

2somministrazione della prima dose

La prima dose del vaccino UTI o del placebo verrà somministrata tramite iniezione intramuscolare.

Dopo la somministrazione, sarà necessario rimanere in osservazione per 60 minuti per monitorare eventuali reazioni immediate.

3monitoraggio post-dose 1

Per i 7 giorni successivi alla prima dose, verranno monitorati eventuali effetti collaterali nel sito di iniezione e reazioni sistemiche.

Per 30 giorni dopo la prima dose, verranno registrati eventuali effetti collaterali non previsti.

4somministrazione della seconda dose

La seconda dose del vaccino UTI o del placebo verrà somministrata 60 giorni dopo la prima dose, sempre tramite iniezione intramuscolare.

Anche in questo caso, sarà necessario rimanere in osservazione per 60 minuti dopo la somministrazione.

5monitoraggio post-dose 2

Per i 7 giorni successivi alla seconda dose, verranno monitorati eventuali effetti collaterali nel sito di iniezione e reazioni sistemiche.

Per 30 giorni dopo la seconda dose, verranno registrati eventuali effetti collaterali non previsti.

6monitoraggio a lungo termine

Fino a 12 mesi dopo la seconda dose, verranno monitorati eventuali episodi di infezioni urinarie confermate da coltura delle urine.

Durante questo periodo, verranno registrati eventuali eventi avversi gravi o altri effetti collaterali significativi.

7fine dello studio

La partecipazione allo studio si conclude dopo 12 mesi dalla seconda dose, con una visita finale per valutare lo stato di salute generale e raccogliere eventuali dati finali.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono essere in grado e disposti a seguire le istruzioni dello studio, secondo l’opinione del ricercatore.
  • È necessario ottenere il consenso informato scritto dal partecipante prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Le partecipanti di sesso femminile che non possono avere figli possono partecipare allo studio.
  • Le partecipanti di sesso femminile che possono avere figli possono partecipare allo studio se:
    • Hanno usato un metodo contraccettivo adeguato per 1 mese prima della somministrazione del vaccino dello studio.
    • Hanno un test di gravidanza negativo il giorno della somministrazione del vaccino dello studio.
    • Hanno accettato di continuare a usare un metodo contraccettivo adeguato durante tutto il periodo di trattamento e per almeno 1 mese dopo la fine della somministrazione del vaccino dello studio.
  • Può essere prelevato un campione di sangue per misurare i livelli di due ormoni: l’ormone follicolo-stimolante (FSH) e l’estradiolo.
  • Per i partecipanti alla Parte 1 dello studio:
    • Uomini e donne di età compresa tra 18 e 64 anni al momento della firma del consenso informato.
    • Partecipanti in buona salute, secondo la storia medica, i test di laboratorio e l’esame clinico alla visita di screening.
  • Per i partecipanti alla Parte 2 dello studio:
    • Donne di età compresa tra 18 e 64 anni al momento della firma del consenso informato.
    • Partecipanti con una storia documentata di almeno un episodio di infezione urinaria non complicata da E. coli confermata da coltura delle urine negli ultimi 12 mesi prima della somministrazione del vaccino dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva delle vie urinarie.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cronica grave non controllata. Una malattia cronica è una condizione di salute che dura a lungo e richiede cure mediche continue.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a un vaccino in passato. Una reazione allergica grave può includere sintomi come difficoltà a respirare o gonfiore del viso.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario. Questi farmaci possono ridurre la capacità del corpo di combattere le infezioni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di alcol o droghe negli ultimi 12 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Kormont Kluisbergen Belgio
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Equip D’assistencia Primaria Vic S.L.P. Vico Spagna
Hpsfvec Eqjnll Anderlecht Belgio
Aktd Squwwoqikscn Malines Belgio
Jcw Yasidyh Zacjczdkxw Ypres Belgio
Hggvwtyt Uhzxlculuaqur Hj Punpsl Doq Sox Móstoles Spagna
Hhdrwfke Ubgtpuhdrhfrl Di Lj Pcumxonw Madrid Spagna
Htxkwmge Uxdvmiqujfaeq 1n Dn Omzzusq Madrid Spagna
Hftrudni Uvejimywgodqu Fpwboljft Jlosvot Drkf Madrid Spagna
Hofpvrbw Codnaxm Skx Cvmqig Madrid Spagna
Emhru Dcxukictxquvoku Pqiuxvhf Bcckdxegy Skeqpygb Snsusb Barcellona Spagna
Biascxets Ucnfkfubzf Hbmfrqlc L'hospitalet De Llobregat Spagna
Udvmcqcxynxt Zxuazoasdw Gdfz Gand Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
27.08.2025
Spagna Spagna
Reclutando
03.09.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • GSKVX000000046019
  • GSKVX000000044501

Il vaccino UTI è un trattamento sperimentale progettato per prevenire le infezioni del tratto urinario (UTI) causate dal batterio E. coli. Questo vaccino viene somministrato agli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni. L’obiettivo principale del vaccino è stimolare il sistema immunitario a riconoscere e combattere il batterio E. coli, riducendo così il rischio di sviluppare nuove infezioni urinarie. Durante il trial clinico, si valuta la sicurezza del vaccino e la sua capacità di prevenire le infezioni rispetto a un gruppo di controllo che non riceve il vaccino.

Malattie investigate:

Infezioni del Tratto Urinario – Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono infezioni che colpiscono qualsiasi parte del sistema urinario, inclusi reni, ureteri, vescica e uretra. La maggior parte delle UTI coinvolge il tratto urinario inferiore, cioè la vescica e l’uretra. Le infezioni della vescica possono causare dolore pelvico, aumento della frequenza urinaria, dolore durante la minzione e sangue nelle urine. Le infezioni dell’uretra possono causare bruciore durante la minzione. Le UTI sono spesso causate da batteri, con Escherichia coli come il patogeno più comune. Se non trattate, le infezioni possono progredire e coinvolgere i reni, causando sintomi più gravi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:05

Trial ID:
2024-519319-32-00
Numero di protocollo
219685
NCT ID:
NCT06702449
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia