Studio sulla sicurezza ed efficacia di SPK-3006 in adulti con malattia di Pompe a esordio tardivo

2 1 1

Sponsor

  • Spark Therapeutics Inc.
  • Genentech Inc.

Di cosa tratta questo studio

La malattia di Pompe, conosciuta anche come malattia da accumulo di glicogeno di tipo II, รจ una condizione rara che colpisce i muscoli e il sistema nervoso. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica della malattia chiamata malattia di Pompe a esordio tardivo. La ricerca mira a valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di un nuovo trattamento chiamato SPK-3006, somministrato come una singola infusione endovenosa. SPK-3006 รจ una soluzione per infusione che contiene una sostanza attiva chiamata vanglusagene ensiparvovec.

Lo scopo principale dello studio รจ capire se SPK-3006 รจ sicuro e ben tollerato nei partecipanti adulti con malattia di Pompe a esordio tardivo. I partecipanti riceveranno una dose del trattamento, e la quantitร  di farmaco somministrata potrebbe variare per valutare la risposta del corpo. Durante lo studio, verranno monitorati eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei segni vitali, oltre a esami del sangue per controllare la funzione epatica e la risposta immunitaria.

Lo studio prevede anche di osservare come il trattamento influisce sulla capacitร  di camminare e sulla funzione polmonare dei partecipanti. Questi aspetti saranno valutati attraverso test specifici, come il test del cammino di sei minuti e la misurazione della capacitร  vitale forzata. Inoltre, verranno analizzati i livelli di un enzima chiamato GAA nel sangue, che รจ importante per la gestione della malattia di Pompe. Lo studio si svolgerร  nel corso di diversi anni per raccogliere dati completi e significativi.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico di fase 1/2 per valutare la sicurezza, la tollerabilitร  e l’efficacia di una singola infusione endovenosa di SPK-3006 in adulti con malattia di Pompe a esordio tardivo.

La malattia di Pompe รจ anche conosciuta come malattia da accumulo di glicogeno di tipo II.

2preparazione per l'infusione

Il paziente deve essere in grado di camminare almeno 75 metri ma meno di 500 metri in due valutazioni prima di iniziare l’immunosoppressione.

Viene effettuato un test di gravidanza negativo per le candidate di sesso femminile in etร  fertile prima dell’inizio dell’immunosoppressione e il giorno dell’infusione.

3somministrazione del farmaco

Il farmaco SPK-3006 viene somministrato tramite una singola infusione endovenosa.

La forma farmaceutica รจ una soluzione per infusione.

4monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per eventi avversi e cambiamenti nei segni vitali e negli esami fisici.

Vengono valutate le risposte immunitarie contro il capsid AAV-Spark100 e il prodotto del transgene GAA.

5valutazione dei risultati

Vengono misurati i cambiamenti rispetto al basale nel test del cammino di sei minuti e nella capacitร  vitale forzata prevista.

Vengono valutati i livelli di enzima GAA derivato dal vettore e i biomarcatori di lesione muscolare scheletrica e accumulo di glicogeno.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere in grado di comprendere lo scopo e i rischi dello studio e fornire il consenso informato firmato e datato, autorizzando l’uso delle informazioni sanitarie protette secondo le normative nazionali e locali sulla privacy.
  • Essere maschio o femmina di etร  pari o superiore a 18 anni con una diagnosi confermata di LOPD (Malattia di Pompe a esordio tardivo), ad esempio tramite test genetico GAA o basata su una documentata carenza dell’attivitร  dell’enzima GAA.
  • Aver ricevuto una ERT (terapia enzimatica sostitutiva) commercializzata per almeno i precedenti 24 mesi e mantenuto una dose, frequenza e aderenza stabili negli ultimi 6 mesi senza variazioni di dose.
  • Avere caratteristiche clinicamente moderate di LOPD: a. Essere in grado di camminare almeno 75 metri nel test del cammino di 6 minuti (6MWT), anche con dispositivi di assistenza, ma meno di 500 metri, valutato in due momenti prima di iniziare l’immunosoppressione, con una variazione inferiore al 10% tra le valutazioni. Se la variazione รจ pari o superiore al 10%, verrร  effettuata una terza valutazione. b. Avere una FVC (capacitร  vitale forzata) prevista tra il 30% e l’80% in posizione eretta.
  • Accettare di utilizzare metodi contraccettivi affidabili per almeno 6 mesi dopo la somministrazione di SPK-3006 o 12 settimane dopo l’ultima dose dell’agente immunomodulatore, a seconda di quale evento si verifichi per ultimo, e fino a quando l’eliminazione del vettore non sia confermata nel seme. Le candidate di sesso femminile in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare l’immunosoppressione e il giorno 0 prima della somministrazione di SPK-3006.
  • Accettare di astenersi dalla donazione di sangue, plasma, piastrine, ovuli o sperma e organi dopo aver ricevuto SPK-3006.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia di Pompe. Questa รจ una condizione genetica rara che colpisce i muscoli e altri tessuti del corpo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una forma moderata della malattia di Pompe.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini piccoli o persone con altre condizioni mediche gravi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ffhudatlx Bwvz Ioagxecmc Aw Djl Nbfifnfkdafxdv Kyrtiz Uav Phymdmyoda Monaco Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SPK-3006 รจ un trattamento sperimentale somministrato tramite infusione endovenosa. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e della tollerabilitร  di SPK-3006 in adulti affetti da malattia di Pompe a esordio tardivo. L’obiettivo รจ capire come il corpo dei partecipanti reagisce a diverse dosi di questo trattamento e se ci sono effetti collaterali.

Malattie investigate:

Malattia di Pompe โ€“ La malattia di Pompe, nota anche come glicogenosi di tipo II, รจ un disturbo genetico raro che colpisce il metabolismo del glicogeno. รˆ causata da una carenza dell’enzima alfa-glucosidasi acida, che porta all’accumulo di glicogeno nei tessuti, in particolare nei muscoli. Questo accumulo provoca debolezza muscolare progressiva e problemi respiratori. La malattia puรฒ manifestarsi in diverse forme, variando dall’infanzia all’etร  adulta, con sintomi che peggiorano nel tempo. Nei casi infantili, i sintomi possono includere cardiomiopatia e ipotonia, mentre negli adulti si osserva principalmente debolezza muscolare. La progressione della malattia puรฒ variare notevolmente tra gli individui.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 19:28

Trial ID:
2023-509303-32-00
Numero di protocollo
SPK-3006-101
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia