Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di NEU-411 nei Pazienti con Parkinson Precoce e Diagnostica Compagna Positiva

2 1

Sponsor

  • Neuron23 Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Parkinson, una condizione neurologica che colpisce il movimento e può causare tremori, rigidità e difficoltà di equilibrio. In particolare, lo studio si rivolge a persone con una forma specifica di Parkinson, chiamata Parkinson guidato da LRRK2, che è influenzata da una mutazione genetica. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato NEU-411, che viene somministrato sotto forma di compresse. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di NEU-411 nei partecipanti con questa forma di Parkinson.

Durante lo studio, i partecipanti verranno assegnati in modo casuale a ricevere NEU-411 o un placebo. Un placebo è una sostanza che non contiene principi attivi e viene utilizzato per confrontare gli effetti del farmaco in esame. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di 52 settimane per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi del Parkinson e per rilevare eventuali effetti collaterali. Verrà utilizzato un test genetico specifico per identificare i partecipanti con la forma di Parkinson guidata da LRRK2, che sono più propensi a beneficiare del trattamento con NEU-411.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo e chi il placebo, per garantire che i risultati siano il più obiettivi possibile. I partecipanti saranno valutati regolarmente per monitorare la loro salute e il progresso della malattia, utilizzando strumenti come la scala di valutazione della malattia di Parkinson. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il Parkinson guidato da LRRK2 e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.

Błąd: Nieprawidłowy format JSON.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 50 e 80 anni al momento dello screening.
  • Diagnosi di malattia di Parkinson clinicamente accertata o probabile.
  • Malattia di Parkinson causata da LRRK2, confermata tramite un test genetico specifico.
  • Stadio della malattia compreso tra 1 e 2.5 sulla scala Hoehn e Yahr modificata, che misura la gravità della malattia.
  • Ulteriori criteri di inclusione sono descritti nel protocollo completo dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una malattia diversa dal Parkinson.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 75 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che potrebbe interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di allergie gravi o reazioni avverse a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia mentale grave che potrebbe influenzare la tua capacità di seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Cmuhnjg Mdrxnbgn Nharkmwg Sdm z ofhp Bromberga Polonia
Nbdlttxcmsfnl Nksl Cfiktsb Lkkhbgbi Sy Ojjfkxp Barwj Kjzswignuma ibt da nl mepi Hsohg Hxpnzsmfnuswtj Katowice Polonia
Pgx Ltlx Meymgs Sdm z ojwy Zamość Polonia
Ichzw Suc Rogsbrfo Rtpr Sirlya Roma Italia
Aizruod Owbagpetknz Uozjhexfjasxd Usomcjboaeyyfkghm Dzvry Secla Dlcor Cnvogzzr Lfink Vhyldnqvnv Napoli Italia
Ayc Pyuryyeejkuzeip Mapqb Catania Italia
Ubyclcdbtr Oc Prxcs Padova Italia
Ujhlqannioohknher Dcrnm Schpk Gd Dybzgsslsdyfrddw Dv Cowwzp Chieti Italia
Ofqsvmqi Sduml Cvacya Pisa Italia
Itbvocdh Nslmmlxqihz Mhgexvvtcqkt Njdymtus Sljmmm Pozzilli Italia
Brwbtbetn Bmrejdw Hwffoy Rtgsevrd Cueeka Ijbqpsimp Baracaldo Spagna
Fchccnmt Icriizvb Dp Rkmtgmk Dd L Hwzgpwvv Dr Lj Sppup Csiq I Sfdt Pel Barcellona Spagna
Paxmkjnfkoi Guxpzncn Sahd San Sebastiano Spagna
Hyxbsacu Uadindczrxylt Vnqiwz djf Rybgi Siviglia Spagna
Hqxbezyw Cfizeu Di Bcigvusyl Barcellona Spagna
Hbbhsxgy Unhfihivdjhbz Dh Ly Psnkadff Madrid Spagna
Hkruhhlw Ueulhblnmlykk Hl Prwitk Djv Spd Móstoles Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • NEU-411 MALEATE

NEU-411 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della malattia di Parkinson nelle sue fasi iniziali. Questo farmaco è progettato per aiutare le persone che hanno una forma specifica di Parkinson causata da una mutazione genetica chiamata LRRK2. L’obiettivo di NEU-411 è migliorare i sintomi della malattia e rallentare la sua progressione. Durante il trial clinico, i ricercatori stanno valutando se questo farmaco è sicuro da usare e se è efficace nel migliorare la qualità della vita dei partecipanti.

Malattie investigate:

Malattia di Parkinson – La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo che colpisce principalmente il sistema motorio. Si manifesta con sintomi come tremori, rigidità muscolare, lentezza nei movimenti e instabilità posturale. La progressione della malattia è lenta e varia da persona a persona. Con il tempo, i sintomi motori possono peggiorare e possono comparire anche sintomi non motori come disturbi del sonno, depressione e problemi cognitivi. La causa esatta della malattia è sconosciuta, ma si ritiene che sia legata alla perdita di cellule nervose nel cervello che producono dopamina.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:54

Trial ID:
2024-515448-22-00
Numero di protocollo
NEU-411-PD201
NCT ID:
NCT06680830
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia