Studio sulla sicurezza ed efficacia di LIS1 in pazienti con linfoma periferico a cellule T recidivante/refrattario

2 1 1

Sponsor

  • Xenothera

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma periferico a cellule T (PTCL), una forma di cancro che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati cellule T. Questo tipo di linfoma puรฒ essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti standard. Il farmaco in esame รจ un anticorpo policlonale umanizzato, noto con il codice LIS1, che mira specificamente alle cellule T tumorali. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questo trattamento nei pazienti con PTCL che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto ai trattamenti precedenti.

Lo studio รจ suddiviso in due parti. Nella prima parte, chiamata “escalation della dose”, i partecipanti riceveranno dosi crescenti di LIS1 per determinare la dose massima tollerata e quella raccomandata per la fase successiva. Nella seconda parte, chiamata “espansione della dose”, verrร  valutata l’efficacia del farmaco nel ridurre i tumori nei pazienti selezionati. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del loro corpo al trattamento.

Il trattamento viene somministrato tramite infusione endovenosa, il che significa che il farmaco viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del LIS1 nel trattamento del linfoma periferico a cellule T. I risultati di questo studio potrebbero portare a nuove opzioni di trattamento per i pazienti affetti da questa malattia complessa.

1inizio dello studio

Lo studio clinico inizia con la fase di escalation della dose (Parte 1).

L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco LIS1, un anticorpo policlonale glicoumanizzato, somministrato come infusione endovenosa.

Il farmaco รจ un concentrato per soluzione per infusione.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco viene somministrato in cicli di 28 giorni.

Durante questa fase, si cerca di identificare la dose massima tollerata e la dose raccomandata per la fase II.

3monitoraggio della sicurezza

Viene monitorata l’incidenza di tossicitร  limitante la dose nel primo ciclo.

Si valutano anche l’intensitร  e la gravitร  degli eventi avversi emergenti dal trattamento.

4valutazione dei parametri clinici

Si osservano eventuali cambiamenti significativi nei parametri di laboratorio clinici.

Vengono esaminati i segni vitali, l’elettrocardiogramma (ECG) e altri esami fisici per rilevare eventuali anomalie cliniche.

5fase di espansione della dose

Nella fase di espansione della dose (Parte 2), si valuta l’efficacia antitumorale del farmaco LIS1.

Questa fase si concentra su pazienti con linfoma periferico a cellule T recidivante o refrattario.

6valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata secondo i criteri di Lugano, con modifiche LYRIC per i farmaci immunomodulatori.

Si misura il tasso di risposta obiettiva, che include la risposta completa o parziale.

7conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 31 agosto 2027.

Durante tutto il periodo dello studio, i partecipanti devono utilizzare un’adeguata contraccezione e fornire campioni di tessuto per la revisione centrale, se necessario.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi fornire un consenso informato firmato e scritto.
  • Devi avere uno stato di salute generale buono o molto buono, secondo una scala chiamata Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG), con un punteggio di 0 o 1.
  • Devi avere un’aspettativa di vita superiore a 3 mesi.
  • Devi avere una funzione del sangue e degli organi adeguata durante il controllo iniziale, che include:
    • Emoglobina di almeno 8.0 g/dL (รจ accettabile una trasfusione precedente).
    • Conta dei neutrofili assoluti (ANC) di almeno 1000 cellule/mmยณ (senza supporto di fattori di crescita nei 7 giorni precedenti la misurazione).
    • Conta delle piastrine di almeno 50.000 cellule/mmยณ (senza supporto di fattori di crescita o trasfusione nei 7 giorni precedenti la misurazione).
    • Clearance della creatinina di almeno 30 mL/min.
    • Livelli di aspartato aminotransferasi (AST) e alanina aminotransferasi (ALT) inferiori a 3 volte il limite superiore della norma.
    • Livello di bilirubina totale nel sangue inferiore a 2 volte il limite superiore della norma, o inferiore a 3 volte per chi ha la Sindrome di Gilbert.
  • Devi essere in grado di comprendere e firmare un modulo di consenso informato.
  • Tutti i partecipanti devono utilizzare un’adeguata contraccezione durante lo studio e per 6 mesi dopo aver completato la terapia.
  • Devi essere un uomo o una donna di etร  pari o superiore a 18 anni al momento del consenso.
  • Per la Parte 1: Devi avere una diagnosi di linfoma T periferico (PTCL) recidivante o refrattario, secondo la classificazione dell’OMS 2022.
  • Devi aver ricevuto in precedenza una o piรน terapie sistemiche appropriate per il trattamento della malattia attuale, inclusi un agente alchilante e/o un’antraciclina. Se hai un linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), devi aver ricevuto brentuximab vedotin in precedenza o non poterlo ricevere a causa di allergia o intolleranza.
  • Devi aver avuto una progressione della malattia durante o dopo il completamento della terapia piรน recente o avere una malattia refrattaria.
  • Devi avere una lesione misurabile tramite imaging: il diametro piรน lungo deve essere di almeno 1.5 cm per le lesioni nodali e superiore a 1 cm per le lesioni extra-nodali.
  • Devi aver recuperato da eventuali effetti collaterali della terapia precedente a un livello inferiore al Grado 1 o al livello iniziale e non devi aver subito interventi chirurgici importanti, chemioterapia, radioterapia o terapia biologica nelle 2 settimane precedenti l’inizio del trattamento. Eccezioni possono essere fatte per eventi che non comportano un rischio inaccettabile secondo il parere del medico.
  • Devi avere tessuti non colorati (blocco o vetrini non colorati) o vetrini colorati e un rapporto patologico disponibile per la revisione centrale. Se i vetrini colorati o i tessuti non colorati non sono disponibili o sono insufficienti, รจ obbligatorio un nuovo campione di tessuto tumorale per la patologia centrale.
  • Devi essere in grado di fornire un aspirato di midollo osseo e/o una biopsia non piรน vecchia di 3 mesi al momento del controllo iniziale e accettare di sottoporsi a un aspirato o biopsia del midollo osseo post-trattamento quando richiesto per confermare la risposta.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il linfoma a cellule T periferiche (PTCL). Questo รจ un tipo di tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati cellule T.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per questo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o adulti con particolari necessitร  di protezione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Fqxjvmhygl Iiftc Iknllggu Nqnyvipdg Dst Tqffgs Milano Italia
Iylwb Ihkgilmv Nbmwvxlpp Turtwz Fkkotkjdah Pnbqhbh Napoli Italia
Cqwrmw Hucttqvlsvw Ligo Sui Saint-Genis-Laval Francia
Cqfeal Hpezizlqrmq Uihxrzhektjnt Dl Cncb Nobggrpgs Caen Francia
Uoalqytqok Hlazggxn Oo Cmxukgigmmzbkxor Clermont-Ferrand Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
09.07.2024
Italia Italia
Reclutando
12.11.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

LIS1 รจ un anticorpo policlonale glico-umanizzato diretto contro le cellule T tumorali. Questo farmaco viene studiato per la sua sicurezza e tollerabilitร  nei pazienti con linfoma periferico a cellule T recidivante o refrattario. L’obiettivo รจ determinare la dose massima tollerata e la dose raccomandata per la Fase II, oltre a valutare l’efficacia antitumorale del farmaco.

Malattie investigate:

Linfoma periferico a cellule T (PTCL) โ€“ รˆ un tipo di linfoma non Hodgkin che origina dai linfociti T, un tipo di globuli bianchi del sistema immunitario. Questo linfoma si manifesta principalmente nei linfonodi, ma puรฒ anche coinvolgere altri organi come la pelle, il fegato e il midollo osseo. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, perdita di peso e sudorazioni notturne. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni casi che avanzano rapidamente mentre altri possono avere un decorso piรน lento. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso una biopsia dei linfonodi e ulteriori esami di laboratorio.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:45

Trial ID:
2023-509648-88-00
Numero di protocollo
XT 23-10
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia