Studio sulla sicurezza ed efficacia di ketamina cloridrato e citrato di sufentanil per il dolore moderato o grave nei pazienti pediatrici in ambiente di cura acuta

2 1 1

Sponsor

  • Cessatech A/S

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sul trattamento del dolore moderato o severo nei bambini che si trovano in un contesto di cura acuta, come un pronto soccorso. Il trattamento in esame utilizza uno spray nasale contenente due sostanze attive: ketamina cloridrato e citrato di sufentanil. Queste sostanze sono note per le loro proprietร  analgesiche, cioรจ la capacitร  di ridurre il dolore.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di questo trattamento, identificato con il codice CT001, nei bambini che soffrono di dolore intenso. Inoltre, si intende esaminare l’efficacia analgesica, ovvero quanto bene il trattamento riesce a ridurre il dolore. Lo studio รจ progettato per osservare i cambiamenti nell’intensitร  del dolore dopo la somministrazione del trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno lo spray nasale e verranno monitorati per vedere come cambia il loro livello di dolore nel tempo. Verranno utilizzati strumenti di valutazione del dolore adatti all’etร  per misurare l’efficacia del trattamento. Lo studio mira a fornire informazioni utili su come questo trattamento puรฒ essere utilizzato in situazioni di emergenza per alleviare il dolore nei bambini.

1inizio dello studio

Il paziente pediatrico, di etร  compresa tra 1 e 17 anni, partecipa allo studio dopo aver subito un infortunio e aver riportato dolore acuto di intensitร  moderata o grave.

Il dolore viene valutato utilizzando scale di valutazione del dolore appropriate all’etร , come la scala FLACC per i bambini da 1 a meno di 5 anni, la scala delle facce di Wong-Baker per i bambini da 5 a meno di 9 anni, e la scala numerica da 0 a 10 per i bambini dai 9 anni in su.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve un trattamento con uno spray nasale contenente ketamina cloridrato e sufentanil citrato.

La somministrazione avviene in un contesto di cura acuta, come un pronto soccorso.

3valutazione dell'efficacia analgesica

L’efficacia analgesica viene valutata attraverso il cambiamento dell’intensitร  del dolore rispetto al valore iniziale, utilizzando strumenti di valutazione del dolore adeguati all’etร .

Il cambiamento massimo nell’intensitร  del dolore viene monitorato entro 30 minuti dalla somministrazione del farmaco.

4monitoraggio del dolore

Il cambiamento nell’intensitร  del dolore viene registrato a 10, 15, 20, 30, 45 e 60 minuti dopo la somministrazione del farmaco.

Vengono calcolate variabili derivate come l’area sotto la curva (AUC), il cambiamento massimo nell’intensitร  del dolore e la durata dell’effetto.

5valutazione della necessitร  di analgesici aggiuntivi

Viene valutato il numero di bambini che ricevono analgesici aggiuntivi, in base ai punti temporali stabiliti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Partecipante pediatrico, etร  compresa tra 1 e 17 anni.
  • Presenza in un Pronto Soccorso a seguito di un infortunio.
  • Dolore acuto di intensitร  moderata o severa (corrispondente a 5 o piรน su una scala del dolore appropriata per l’etร , come la scala NRS da 0 a 10, la scala Wong-Baker FACES e la scala del dolore FLACC).
  • Consenso informato ottenuto dal genitore o tutore e assenso del bambino, se possibile e rilevante (dipende dall’etร ).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti non devono avere allergie note al farmaco in studio o a componenti simili.
  • I partecipanti non devono avere condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio, come problemi gravi al cuore o ai polmoni.
  • I partecipanti non devono essere coinvolti in un altro studio clinico contemporaneamente.
  • I partecipanti non devono avere una storia di abuso di sostanze, che significa uso eccessivo di droghe o alcol.
  • I partecipanti non devono avere malattie infettive attive, come un’infezione batterica o virale in corso.
  • I partecipanti non devono avere una storia di reazioni avverse gravi a farmaci simili.
  • I partecipanti non devono essere in gravidanza o allattare al seno.
  • I partecipanti non devono avere una condizione che richiede l’uso di farmaci che potrebbero interferire con lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hlrawiyx Gfmswqz Uatmvmovuxkkp Dkr Bpvpan Alicante Spagna
Fgayvnkb Sixi Jvvy Dh Duz Esplugues de Llobregat Spagna
Hurbnovi Uejijbrzlnxbs Lg Phx Madrid Spagna
Cbenmgty Hhctxvxomdob Uqurvdtzwofad Do Sqopbtla Santiago di Compostela Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non reclutando
27.05.2024

Luoghi dello studio

CT001 รจ un farmaco sperimentale utilizzato per valutare la sicurezza e la tollerabilitร  nei pazienti pediatrici che soffrono di dolore moderato o severo in un contesto di cura acuta. Questo farmaco รจ studiato per il suo effetto analgesico, ovvero la capacitร  di alleviare il dolore, e viene somministrato per capire quanto sia efficace e sicuro per i bambini che necessitano di un rapido sollievo dal dolore.

Malattie investigate:

Dolore โ€“ Il dolore รจ una sensazione sgradevole che puรฒ variare da lieve a grave e puรฒ essere acuto o cronico. รˆ una risposta del sistema nervoso a un danno tissutale reale o potenziale. Il dolore acuto si manifesta improvvisamente e di solito รจ causato da una lesione specifica, mentre il dolore cronico persiste per un periodo prolungato e puรฒ non avere una causa evidente. Puรฒ influenzare la qualitร  della vita, limitando le attivitร  quotidiane e causando stress emotivo. Il dolore puรฒ essere localizzato in una specifica area del corpo o diffuso. La percezione del dolore varia da persona a persona e puรฒ essere influenzata da fattori fisici, emotivi e psicologici.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 21:28

Trial ID:
2023-504023-63-00
Numero di protocollo
PDC 01-0202
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia