Studio sulla sicurezza ed efficacia di Cipaglucosidase Alfa e Miglustat nei bambini con malattia di Pompe a esordio tardivo

3 1 1

Sponsor

  • Amicus Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

La malattia di Pompe a esordio tardivo รจ una condizione rara che colpisce i muscoli e il sistema nervoso. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti affetti da questa malattia. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di due trattamenti somministrati insieme: Cipaglucosidase Alfa e Miglustat. Cipaglucosidase Alfa รจ una polvere liofilizzata per iniezione, mentre Miglustat รจ una capsula di gelatina dura. Entrambi i farmaci sono sviluppati da Amicus Therapeutics.

Lo studio coinvolge partecipanti di etร  compresa tra 0 e meno di 18 anni. Durante il periodo di trattamento, che dura fino a 52 settimane, i partecipanti riceveranno Cipaglucosidase Alfa per via endovenosa e Miglustat per via orale. L’obiettivo principale รจ monitorare la sicurezza dei farmaci e come il corpo dei partecipanti reagisce a questi trattamenti. Saranno osservati eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei test di laboratorio e nei segni vitali.

Lo studio mira anche a valutare l’efficacia dei trattamenti nel migliorare la funzione muscolare e la capacitร  di movimento dei partecipanti. I risultati aiuteranno a comprendere meglio come questi farmaci possono essere utilizzati per trattare la malattia di Pompe a esordio tardivo nei bambini e negli adolescenti. I partecipanti saranno seguiti attentamente per tutta la durata dello studio per garantire la loro sicurezza e benessere.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato.

Viene confermata la diagnosi di malattia di Pompe a esordio tardivo attraverso documentazione medica.

2screening iniziale

Il paziente viene sottoposto a test per valutare la capacitร  polmonare e la funzione motoria.

Viene effettuato un test di camminata di 6 minuti per valutare la distanza percorsa.

3inizio del trattamento

Il paziente inizia la somministrazione di cipaglucosidase alfa e miglustat.

Cipaglucosidase alfa viene somministrato per via endovenosa come polvere liofilizzata preparata per iniezione.

Miglustat viene assunto per via orale sotto forma di capsule di gelatina dura.

4monitoraggio regolare

Il paziente partecipa a visite regolari per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Vengono effettuati esami del sangue e test di funzionalitร  polmonare per valutare i cambiamenti rispetto ai valori iniziali.

5valutazione intermedia

Dopo 52 settimane, viene valutata la funzione motoria e la forza muscolare.

Viene monitorata l’indipendenza dall’uso di dispositivi di assistenza e la funzione respiratoria.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del trattamento.

I risultati vengono analizzati per determinare l’impatto del trattamento sulla qualitร  della vita del paziente.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Per partecipare, i ragazzi devono avere tra i 12 e i 18 anni e devono essere stati diagnosticati con la malattia di Pompe a esordio tardivo.
  • Devono pesare al massimo 115 kg.
  • Devono avere una capacitร  vitale forzata (FVC) di almeno il 30% del valore previsto per adolescenti sani. La FVC รจ una misura di quanto aria si puรฒ espellere dai polmoni dopo un respiro profondo.
  • Devono essere in grado di camminare almeno 75 metri in un test di camminata di 6 minuti.
  • I bambini tra 0 mesi e 12 anni possono partecipare se diagnosticati con la malattia di Pompe a esordio tardivo.
  • I bambini tra 5 e 12 anni devono essere in grado di camminare almeno 40 metri in un test di camminata di 6 minuti.
  • Un genitore o un rappresentante legale deve essere disposto a fornire il consenso scritto e l’autorizzazione per l’uso delle informazioni sanitarie personali per la ricerca.
  • Devono avere una diagnosi di malattia di Pompe a esordio tardivo confermata da una carenza dell’enzima GAA o da un test genetico specifico.
  • Se sono in etร  riproduttiva e sessualmente attivi, devono accettare di usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per 90 giorni dopo l’ultima dose del trattamento.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia di Pompe a esordio tardivo. Questa รจ una condizione genetica rara che colpisce i muscoli.
  • Non possono partecipare bambini sotto i 2 anni di etร .
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare donne in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Fqobhttnaq Ilsel Slr Gcapwdx Ddr Tvsjwke Monza Italia
Jkhosr Lqmysd Uhrvqdwojnmt Gerrwdu Giessen Germania
Svfsypn Ggpc Hochheim Am Main Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
24.02.2025
Italia Italia
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cipaglucosidase Alfa รจ un farmaco utilizzato per trattare la malattia di Pompe a esordio tardivo. Questo farmaco aiuta a sostituire un enzima mancante o non funzionante nel corpo, che รจ necessario per la corretta degradazione del glicogeno. La sua somministrazione mira a migliorare la funzione muscolare e ridurre i sintomi della malattia.

Miglustat รจ un farmaco che viene somministrato insieme a Cipaglucosidase Alfa. Miglustat aiuta a ridurre la produzione di glicogeno nel corpo, lavorando in combinazione con Cipaglucosidase Alfa per migliorare l’efficacia del trattamento della malattia di Pompe.

Malattie investigate:

Malattia di Pompe a esordio tardivo โ€“ La malattia di Pompe a esordio tardivo รจ una patologia genetica rara che colpisce i muscoli e il sistema nervoso. รˆ causata da un accumulo di glicogeno nelle cellule a causa di un deficit dell’enzima alfa-glucosidasi acida. I sintomi possono includere debolezza muscolare progressiva, difficoltร  respiratorie e problemi di deambulazione. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma generalmente porta a un peggioramento della forza muscolare e della funzione respiratoria nel tempo. La malattia puรฒ manifestarsi in etร  adulta, spesso con sintomi meno gravi rispetto alla forma infantile.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:21

Trial ID:
2022-502547-36-00
Numero di protocollo
ATB200-04
NCT ID:
NCT03911505
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia