Studio sulla sicurezza ed efficacia di avalglucosidase alfa in pazienti con malattia di Pompe non classica di età pari o superiore a 5 anni

3 1 1 1

Sponsor

  • Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)

Di cosa tratta questo studio

La malattia studiata in questo trial clinico è la malattia di Pompe, una condizione genetica rara che colpisce i muscoli e il sistema respiratorio. In particolare, il focus è sulla forma non classica della malattia di Pompe. Il trattamento utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato avalglucosidase alfa, noto anche con il nome commerciale Nexviadyme. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per infusione, cioè viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di avalglucosidase alfa in pazienti di età pari o superiore a 5 anni che mostrano un peggioramento della loro condizione clinica nonostante il trattamento standard con un altro farmaco chiamato alglucosidase alfa. I partecipanti riceveranno il nuovo trattamento e saranno monitorati per osservare eventuali miglioramenti nella forza muscolare, nella funzione respiratoria e nella qualità della vita.

Il corso dello studio prevede che i partecipanti ricevano il trattamento per un periodo massimo di 60 settimane. Durante questo tempo, verranno effettuati controlli regolari per valutare la sicurezza del farmaco e la sua capacità di migliorare i sintomi della malattia di Pompe. I risultati aiuteranno a capire se avalglucosidase alfa può essere un’opzione efficace per i pazienti che non rispondono adeguatamente al trattamento attuale.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono un’età compresa tra 5 e 55 anni, una diagnosi confermata di malattia di Pompe non classica e un trattamento enzimatico sostitutivo con alglucosidasi alfa per almeno 2 anni.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve il farmaco avalglucosidase alfa tramite infusione endovenosa. Questo farmaco è una polvere da ricostituire in una soluzione per infusione.

La somministrazione avviene in un centro specializzato e il dosaggio è determinato in base alle esigenze specifiche del paziente.

3monitoraggio della sicurezza

La sicurezza e la tollerabilità del trattamento vengono valutate attraverso il monitoraggio degli eventi avversi, incluse le reazioni associate all’infusione.

Vengono effettuate valutazioni di laboratorio per controllare la funzione epatica e muscolare.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso test di forza muscolare e funzionalità polmonare.

Vengono utilizzati test specifici come il Manual Muscle Testing (MMT), il Quick Motor Function Test (QMFT) e il 6-Minute Walk Test (6-MWT).

5valutazione della qualità della vita

Viene valutata la qualità della vita del paziente utilizzando scale specifiche come la Rasch-build Pompe Activity Scale (R-PaCT) e la scala modificata di Borg.

6conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 1 novembre 2027, momento in cui verranno analizzati i dati raccolti per determinare la sicurezza e l’efficacia del trattamento con avalglucosidase alfa.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra i 5 e i 55 anni.
  • Inizio della malattia durante l’infanzia o l’adolescenza/giovane età adulta.
  • Residenza nei Paesi Bassi.
  • Attuale terapia di sostituzione enzimatica con alglucosidasi alfa da almeno 2 anni (dose di 20 o 40 mg/kg ogni due settimane).
  • Diagnosi confermata: carenza enzimatica in qualsiasi tessuto e/o 2 varianti della malattia confermate nel gene GAA.
  • Disponibilità e capacità di seguire le procedure dello studio (incluso consenso informato firmato dal paziente e/o genitore/tutore).
  • Peggioramento della funzione polmonare e/o del test di camminata di 6 minuti (6MWT) e/o della forza muscolare nonostante il trattamento attuale con alglucosidasi alfa.
  • Stato della malattia:
    • Funzione polmonare misurabile: (F)VC pari o inferiore all’80% del previsto (ventilazione meccanica durante il giorno o la notte consentita).
    • Debolezza muscolare misurabile nei gruppi muscolari prossimali e/o distali (pazienti non deambulanti o su sedia a rotelle consentiti).
    • Capacità funzionale misurabile.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia di Pompe, una condizione genetica che colpisce i muscoli.
  • Non possono partecipare persone che non hanno almeno 5 anni di età.
  • Non possono partecipare persone che non stanno già ricevendo un trattamento standard con alglucosidasi alfa, un farmaco usato per trattare la malattia di Pompe.
  • Non possono partecipare persone la cui condizione clinica non sta peggiorando nonostante il trattamento standard.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Eipocva Uffdvapikfir Mkkpeko Czqdkxm Riqfqvviq (xoersmf Mds Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Avalglucosidase alfa è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della malattia di Pompe non classica. Questo farmaco è progettato per aiutare a migliorare la funzione muscolare e ridurre i sintomi della malattia, che è una condizione genetica rara che colpisce i muscoli e altri tessuti del corpo.

Alglucosidase alfa è un trattamento standard per la malattia di Pompe. Viene utilizzato per sostituire un enzima mancante o non funzionante nel corpo, aiutando a ridurre l’accumulo di glicogeno nei muscoli e migliorare la forza muscolare e la funzione respiratoria.

Malattie investigate:

Glicogenosi di tipo II o malattia di Pompe – È una malattia genetica rara causata dalla carenza di un enzima chiamato alfa-glucosidasi acida. Questa carenza porta all’accumulo di glicogeno nei lisosomi, che sono strutture cellulari responsabili della digestione di sostanze. L’accumulo di glicogeno danneggia le cellule, in particolare quelle muscolari, causando debolezza muscolare progressiva. La malattia può manifestarsi in diverse forme, da una forma infantile grave a una forma adulta più lieve. I sintomi possono includere difficoltà respiratorie, problemi di deglutizione e debolezza muscolare generalizzata. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma tende a peggiorare nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:53

Trial ID:
2024-518215-18-00
Numero di protocollo
GZ-2016-11512
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia