Studio sulla Sicurezza ed Efficacia dell’Impianto Intravitreo di Fluocinolone Acetonide nei Bambini con Uveite Non Infettiva Ricorrente

3 1 1 1

Sponsor

  • Alimera Sciences Europe Limited

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata uveite non infettiva che colpisce la parte posteriore dell’occhio. Questa condizione puรฒ causare infiammazione e problemi di vista. Il trattamento in esame รจ un impianto oculare chiamato ILUVIEN, che contiene una sostanza attiva chiamata fluocinolone acetonide. Questo impianto viene inserito direttamente nell’occhio per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la vista.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questo impianto nei bambini di etร  compresa tra 6 e meno di 18 anni che soffrono di uveite non infettiva ricorrente. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno l’impianto e saranno monitorati per un periodo di tempo per osservare eventuali miglioramenti nella loro condizione e per verificare la presenza di effetti collaterali. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, quindi tutti i partecipanti riceveranno il trattamento con ILUVIEN.

Il corso dello studio prevede visite regolari per controllare la salute degli occhi dei partecipanti e valutare l’efficacia del trattamento. I medici controlleranno anche eventuali cambiamenti nella vista e monitoreranno la presenza di effetti collaterali come la formazione di cataratte o l’aumento della pressione oculare. L’obiettivo รจ determinare se l’impianto puรฒ essere un’opzione di trattamento sicura ed efficace per i bambini con questa condizione oculare.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e firma un modulo di consenso informato.

Viene verificata l’idoneitร  del paziente in base ai criteri di inclusione, come l’etร  compresa tra 6 e meno di 18 anni e la presenza di uveite non infettiva ricorrente che colpisce il segmento posteriore dell’occhio.

2somministrazione dell'impianto

Il paziente riceve un impianto intravitreale di fluocinolone acetonide da 190 microgrammi, noto come ILUVIEN, attraverso un applicatore.

L’impianto viene inserito nell’occhio per trattare l’uveite non infettiva.

3monitoraggio e follow-up

Il paziente partecipa a visite di follow-up regolari per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Durante queste visite, vengono valutati parametri come l’assenza di edema maculare cistoide e la riduzione della foschia vitreale.

Viene monitorata la formazione di cataratta e l’aumento della pressione intraoculare (IOP).

4valutazione dei risultati

Alla fine dello studio, viene valutato il successo del trattamento in base all’assenza di edema maculare cistoide e alla riduzione della foschia vitreale.

Viene analizzata la frequenza di recidiva dell’uveite e il tempo di recidiva dopo il trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un maschio o una femmina di etร  compresa tra 6 e meno di 18 anni al momento del consenso.
  • Non pianificare di sottoporsi a interventi chirurgici agli occhi durante lo studio.
  • Avere un modulo di consenso informato firmato dal soggetto o dal suo rappresentante legale, e/o un modulo di assenso informato firmato dal soggetto, secondo le leggi locali.
  • Avere una uveite non infettiva posteriore, intermedia o panuveite nell’occhio in studio con una storia di ricorrenza di almeno una volta all’anno, valutata dall’investigatore.
  • L’uveite nell’occhio in studio non รจ adeguatamente controllata dal trattamento standard preferito a causa di effetti collaterali intollerabili o scarsa risposta, secondo il giudizio dell’investigatore.
  • Essere stati trattati con corticosteroidi sistemici o altre terapie sistemiche per almeno 3 mesi nei 12 mesi precedenti il Giorno 1 dello studio.
  • Avere un grado di infiammazione con cellule nella camera anteriore dell’occhio di almeno Grado 1 e/o una opacitร  vitreale di almeno Grado 1 e/o evidenza di edema maculare nell’occhio in studio considerato causato da uveite ricorrente.
  • Avere un’acuitร  visiva nell’occhio in studio di almeno 35 lettere sulla tabella ETDRS (Early Treatment Diabetic Retinopathy Study).
  • Non avere evidenza di malattia sistemica instabile dal punto di vista medico, definita come qualsiasi malattia sistemica che richiede un cambiamento (aumento o diminuzione) nel trattamento sistemico nei 90 giorni precedenti il Giorno 1.
  • Avere la capacitร  e la volontร  di seguire le procedure di trattamento e di follow-up.
  • Non prevedere di trasferirsi fuori dall’area del centro clinico in un’area non coperta da un altro centro clinico nei prossimi 36 mesi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente non deve avere altre malattie oculari che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Il paziente non deve avere infezioni attive o recenti nell’occhio.
  • Il paziente non deve avere una storia di allergie gravi ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Il paziente non deve aver subito un intervento chirurgico all’occhio di recente.
  • Il paziente non deve essere coinvolto in un altro studio clinico contemporaneamente.
  • Il paziente non deve avere condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio.
  • Il paziente non deve essere incinta o pianificare una gravidanza durante lo studio.
  • Il paziente non deve avere una storia di abuso di sostanze che potrebbe compromettere la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Cidpzxt Uaanaaclxhykjghwsryd Botrrl Ksw Berlino Germania
Aisijpmwldlx Af Sv Fbilcflxvgydojdtocx Mtezbxqv Colonia Germania
Hixotluo Uqyxvqxmwofbi Fghsibuyt Jbufmhq Dfpa Madrid Spagna
Hmbqhblm Ucoqmpuumvoco Dt Cufaxb Baracaldo Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fluocinolone acetonide: Questo farmaco viene utilizzato sotto forma di impianto intravitreale per trattare l’uveite non infettiva ricorrente che colpisce la parte posteriore dell’occhio nei pazienti pediatrici. L’impianto rilascia lentamente il farmaco all’interno dell’occhio per ridurre l’infiammazione e prevenire ulteriori episodi di uveite.

Malattie investigate:

Uveite non infettiva che colpisce il segmento posteriore โ€“ รˆ un’infiammazione che interessa la parte posteriore dell’occhio, senza essere causata da un’infezione. Questa condizione puรฒ portare a sintomi come visione offuscata, dolore o arrossamento dell’occhio. La progressione della malattia puรฒ includere la formazione di edema maculare cistoide, che รจ un accumulo di liquido nella retina. Inoltre, puรฒ verificarsi un aumento della foschia vitreale, che รจ una diminuzione della trasparenza del gel che riempie l’occhio. La malattia puรฒ anche causare un aumento della pressione intraoculare e la formazione di cataratte. La gestione della condizione si concentra sulla riduzione dell’infiammazione e sulla prevenzione delle complicanze.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 14:55

Trial ID:
2023-509469-19-00
Numero di protocollo
ALI-P01-21-006
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia