Studio sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia Genica con Cellule Staminali per la Deficienza di Adesione dei Leucociti-I (LAD-I) in Pazienti Affetti da LAD-I

2 1 1

Sponsor

  • Rocket Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

La ricerca clinica si concentra sulla Leukocyte Adhesion Deficiency-I (LAD-I), una rara malattia genetica che colpisce il sistema immunitario, rendendo difficile per il corpo combattere le infezioni. Il trattamento in studio รจ una terapia genica chiamata RP-L201, che utilizza cellule staminali ematopoietiche del paziente stesso, modificate geneticamente con un vettore lentivirale per includere il gene ITGB2. Questo gene รจ importante perchรฉ aiuta le cellule del sistema immunitario a funzionare correttamente.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di RP-L201. I partecipanti riceveranno un’infusione di queste cellule modificate e saranno seguiti nel tempo per monitorare eventuali effetti collaterali e miglioramenti nella loro capacitร  di combattere le infezioni. La ricerca mira a vedere se il trattamento puรฒ ridurre le infezioni gravi e migliorare i sintomi legati alla LAD-I.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la presenza di infezioni, la salute della pelle e della bocca, e la funzione delle cellule immunitarie. L’obiettivo รจ garantire che il trattamento sia sicuro e che i benefici siano duraturi. La ricerca si estenderร  per diversi anni per raccogliere dati completi sugli effetti a lungo termine del trattamento. Un placebo potrebbe essere utilizzato per confrontare i risultati.

1inizio dello studio

Il paziente deve essere stato precedentemente arruolato nello studio di Fase I/II RP-L201-0318 e aver ricevuto il trattamento RP-L201.

Il paziente deve fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio attuale, in conformitร  con i requisiti normativi vigenti.

2infusione del trattamento

Il trattamento consiste in un’infusione endovenosa di cellule staminali ematopoietiche autologhe CD34+ modificate geneticamente con un vettore lentivirale che codifica per il gene CD18, noto come LADICell.

L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine dell’infusione di RP-L201.

3monitoraggio a lungo termine

Il paziente sarร  monitorato per eventuali infezioni significative che richiedono ospedalizzazione o antimicrobici per via endovenosa.

Verranno osservate eventuali nuove lesioni cutanee o orali potenzialmente causate dalla malattia di deficienza di adesione leucocitaria-I (LAD-I).

Si valuterร  l’incidenza di qualsiasi malignitร  confermata correlata al trattamento con RP-L201.

Il monitoraggio include la verifica della persistenza del transgene nelle cellule del sangue periferico e l’espressione del CD18 nei neutrofili.

4valutazione degli esiti

Gli esiti primari includono la sopravvivenza senza trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche e la sopravvivenza senza eventi, definita come sopravvivenza in assenza di fallimento del trapianto o malattia del trapianto contro l’ospite (GvHD).

Si valuterร  la riduzione delle infezioni significative e delle ospedalizzazioni correlate alle infezioni.

Si osserverร  il miglioramento o la risoluzione della neutrofilia e della leucocitosi correlate a LAD-I, nonchรฉ delle eruzioni cutanee o delle anomalie parodontali.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 30 aprile 2037.

Durante tutto il periodo di studio, il paziente sarร  sottoposto a visite di controllo programmate per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il soggetto deve essere stato iscritto allo studio di Fase I/II chiamato RP-L201-0318.
  • I soggetti devono aver ricevuto RP-L201 nello studio principale RP-L201-0318.
  • I soggetti devono essere disposti e in grado di rispettare il calendario delle visite dello studio e altri requisiti del protocollo.
  • I soggetti devono essere disposti e in grado di fornire il consenso informato scritto e, se applicabile, l’assenso per partecipare allo studio attuale in conformitร  con i requisiti normativi vigenti.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non ci sono criteri di esclusione specifici elencati per questo studio clinico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hachuowr Ifvbnpqq Ufnnchpsdishu Nhgq Jmgor Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non reclutando
09.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

RP-L201 รจ una terapia genica sperimentale utilizzata per trattare la Deficienza di Adesione dei Leucociti di tipo I (LAD-I). Questa terapia prevede l’infusione di cellule staminali ematopoietiche autologhe, cioรจ prelevate dal paziente stesso, che sono state modificate con un vettore lentivirale per includere il gene ITGB2. L’obiettivo รจ correggere il difetto genetico alla base della LAD-I, migliorando cosรฌ la funzione del sistema immunitario del paziente.

Malattie investigate:

Leukocyte Adhesion Deficiency-I (LAD-I) โ€“ รˆ una malattia genetica rara che colpisce il sistema immunitario, impedendo ai globuli bianchi di aderire correttamente alle pareti dei vasi sanguigni. Questo difetto compromette la capacitร  del corpo di combattere le infezioni, portando a infezioni ricorrenti e gravi. I pazienti con LAD-I possono sviluppare lesioni cutanee e orali a causa della malattia sottostante. La condizione รจ caratterizzata da un’elevata conta dei globuli bianchi nel sangue, nota come leucocitosi, e da un aumento dei neutrofili, chiamato neutrofilia. La malattia puรฒ anche causare anomalie periodontali e rash cutanei. La progressione della malattia puรฒ variare, ma generalmente comporta un rischio elevato di infezioni significative che richiedono ospedalizzazione o trattamenti antimicrobici endovenosi.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 00:41

Trial ID:
2022-501086-41-00
Numero di protocollo
RP-L201-0121-LTFU
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia