Studio sulla sicurezza ed efficacia della terapia con Ticagrelor, Clopidogrel e Prasugrel in pazienti anziani con sindrome coronarica sottoposti a PCI

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani di età pari o superiore a 65 anni che hanno subito un intervento di angioplastica coronarica percutanea (PCI) con l’inserimento di almeno uno stent a rilascio di farmaco per trattare una sindrome coronarica acuta o cronica. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di una terapia antipiastrinica doppia molto breve seguita da una terapia antipiastrinica singola con un inibitore P2Y12. Gli inibitori P2Y12 utilizzati nello studio includono ticagrelor (nome in codice AZD6140), clopidogrel, e prasugrel. Inoltre, viene utilizzato anche KARDEGIC, una polvere per soluzione orale contenente d,l-lisina acetilsalicilato.

Lo scopo dello studio è determinare se una terapia antipiastrinica doppia breve seguita da una terapia antipiastrinica singola con un inibitore P2Y12 sia non inferiore alla terapia antipiastrinica doppia standard in termini di beneficio clinico netto, che include la morte per qualsiasi causa, l’infarto miocardico, l’ictus e il sanguinamento maggiore. I partecipanti riceveranno i trattamenti per un periodo massimo di 12 mesi, a seconda del farmaco specifico, e saranno monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti saranno assegnati in modo casuale a ricevere una delle terapie in esame. Saranno seguiti per un anno per monitorare eventuali eventi avversi o benefici clinici, come la riduzione del rischio di infarto o ictus. Lo studio mira a fornire informazioni preziose su come gestire al meglio la terapia antipiastrinica nei pazienti anziani che hanno subito un intervento di PCI.

1inizio della partecipazione

Dopo aver completato con successo l’intervento di angioplastica coronarica percutanea (PCI) con l’inserimento di almeno uno stent a rilascio di farmaco, si entra a far parte dello studio clinico.

La randomizzazione avviene prima della dimissione dal sito dello studio, il che significa che si viene assegnati casualmente a uno dei gruppi di trattamento.

2inizio della terapia

Si inizia con una terapia antipiastrinica doppia (DAPT), che prevede l’assunzione di due farmaci per prevenire la formazione di coaguli di sangue.

I farmaci utilizzati sono KARDEGIC 75 mg in polvere per soluzione orale e uno tra Brilique 90 mg, Plavix 75 mg, o Efient 10 mg, tutti in compresse rivestite con film.

3transizione alla monoterapia

Dopo un breve periodo di DAPT, si passa a una monoterapia antipiastrinica (SAPT) con un inibitore P2Y12, che significa che si continua con un solo farmaco antipiastrinico.

Questo passaggio è progettato per ridurre il rischio di sanguinamento mantenendo l’efficacia nella prevenzione dei coaguli.

4monitoraggio e valutazione

Durante l’anno di partecipazione allo studio, si viene monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Gli eventi monitorati includono la morte per qualsiasi causa, l’infarto miocardico, l’ictus e il sanguinamento maggiore.

5conclusione dello studio

Alla fine del periodo di studio di un anno, si valuta il beneficio clinico netto del trattamento, che è una combinazione di tutti gli eventi clinici rilevanti.

I risultati dello studio aiuteranno a determinare se la terapia breve seguita dalla monoterapia è sicura ed efficace quanto la terapia standard.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età: il paziente deve avere almeno 65 anni.
  • Il paziente deve essere stato trattato con successo con un intervento coronarico percutaneo (PCI), che è una procedura per aprire i vasi sanguigni del cuore, utilizzando almeno uno stent a rilascio di farmaco. Questo trattamento deve essere stato fatto per una sindrome coronarica acuta (come un infarto miocardico) o una sindrome coronarica cronica (come un PCI elettivo).
  • La randomizzazione, che è il processo di assegnazione casuale a un gruppo di trattamento, deve essere effettuata prima della dimissione dal sito dello studio.
  • Il paziente deve fornire un consenso informato scritto, che è un documento che conferma che ha ricevuto tutte le informazioni necessarie e accetta di partecipare allo studio.
  • Il paziente deve essere affiliato a un sistema di sicurezza sociale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non hanno almeno 65 anni.
  • Non possono partecipare pazienti che non sono stati trattati con successo con un intervento coronarico percutaneo (PCI). Il PCI è una procedura per aprire i vasi sanguigni del cuore che sono stati ristretti o bloccati.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno ricevuto almeno uno stent a rilascio di farmaco. Uno stent è un piccolo tubo che viene inserito nei vasi sanguigni per mantenerli aperti.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno avuto una sindrome coronarica acuta o cronica. La sindrome coronarica è un termine che si riferisce a problemi di salute causati da un ridotto flusso di sangue al cuore.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Czayvy Hjojivykzek Uuinnneafgysd Dr Tuwzjtya Tolosa Francia
Lgv Hlmypxwk Dl Cugnmcaf Il Noceto Francia
Hfbizhy Pjczw Dj Lgkcwicqqrfatwaq Le Havre Francia
Crzrcd Hbbrbgazwvn Dl Ptb Pau Francia
Gtauzg Heagyvrvznm Da Htdtc Le Havre Francia
Czvorx Hbtymkhgdbp Ptkbfw Dx Cjzvukbx Cherbourg-Octeville Francia
Czqutmkp Sitbx Hmlnebq Rouen Francia
Clynoo Hfstbwgeqtm Rjknfjjf Uedrbcysqwota Dk Tscbv Tours Francia
Hngrqoa Pirag Srwga Mdnfqvaddgb Caen Francia
Cwt Bsrzagaj Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cywgbs Hwnzjhhrzth Uxdpcmkevaoed Dh Cydt Nhyoiwzkm Caen Francia
Cjvwqr Hpvehoglnwo Uppcpyugwhaap Rvcer Rouen Francia
Uuzpxcnkmh Hnugkzer Om Chirsusntblxafej Clermont-Ferrand Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Il P2Y12 inibitore è un tipo di farmaco che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Funziona bloccando un recettore specifico sulle piastrine, che sono le cellule del sangue responsabili della coagulazione. Questo aiuta a ridurre il rischio di eventi come infarti o ictus, specialmente dopo procedure come l’intervento coronarico percutaneo (PCI). Nel contesto di questo studio, il P2Y12 inibitore viene utilizzato come parte di una terapia antipiastrinica singola (SAPT) dopo un breve periodo di terapia antipiastrinica doppia (DAPT).

Malattie investigate:

Sindrome coronarica acuta – La sindrome coronarica acuta è una condizione che si verifica quando il flusso di sangue al cuore è improvvisamente ridotto o bloccato. Questo può causare dolore toracico o altri sintomi di infarto. La progressione della malattia può portare a danni al muscolo cardiaco se non viene ripristinato il flusso sanguigno. La condizione può iniziare con un’ostruzione parziale o totale delle arterie coronarie. Nel tempo, se non trattata, può causare complicazioni come aritmie o insufficienza cardiaca. La gestione della condizione è cruciale per prevenire ulteriori danni al cuore.

Sindrome coronarica cronica – La sindrome coronarica cronica è caratterizzata da un restringimento delle arterie coronarie che riduce il flusso di sangue al cuore nel tempo. Questo può causare dolore toracico, noto come angina, specialmente durante l’attività fisica o lo stress. La malattia progredisce lentamente e può peggiorare se non vengono adottate misure per migliorare la salute cardiovascolare. Il restringimento delle arterie è spesso causato dall’accumulo di placche di grasso. Con il tempo, la riduzione del flusso sanguigno può portare a danni al muscolo cardiaco. È importante monitorare e gestire la condizione per mantenere la salute del cuore.

Infarto miocardico – L’infarto miocardico, comunemente noto come attacco di cuore, si verifica quando il flusso di sangue a una parte del cuore è bloccato per un periodo prolungato. Questo blocco è spesso causato da un coagulo di sangue in un’arteria coronaria. La mancanza di flusso sanguigno può danneggiare o distruggere una parte del muscolo cardiaco. La progressione della condizione può portare a complicazioni come aritmie o insufficienza cardiaca. I sintomi includono dolore toracico, difficoltà respiratorie e sudorazione. È essenziale ripristinare il flusso sanguigno per limitare i danni al cuore.

Ictus – L’ictus si verifica quando l’afflusso di sangue a una parte del cervello è interrotto o ridotto, privando il tessuto cerebrale di ossigeno e nutrienti. Questo può portare alla morte delle cellule cerebrali in pochi minuti. La progressione della malattia può causare danni permanenti al cervello e influenzare le funzioni corporee. Esistono due tipi principali di ictus: ischemico, causato da un blocco, ed emorragico, causato da un’emorragia. I sintomi possono includere difficoltà nel parlare, paralisi o intorpidimento del viso, braccia o gambe. È fondamentale agire rapidamente per ridurre i danni cerebrali.

Emorragia intracranica – L’emorragia intracranica è un tipo di emorragia che si verifica all’interno del cranio. Può essere causata da un trauma cranico, un aneurisma rotto o altre condizioni mediche. La progressione della condizione può portare a un aumento della pressione all’interno del cranio, danneggiando il tessuto cerebrale. I sintomi possono includere mal di testa improvviso, nausea, vomito e perdita di coscienza. L’emorragia può verificarsi in diverse aree del cervello, influenzando le funzioni neurologiche. È importante identificare e gestire rapidamente la condizione per prevenire ulteriori complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:38

Trial ID:
2023-507545-28-00
Numero di protocollo
23-0165
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia