Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di OMS906 nei Pazienti con Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH)

2 1 1

Sponsor

  • Omeros Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH). Questa condizione colpisce i globuli rossi, portando a una loro distruzione prematura. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato OMS906, somministrato come soluzione per iniezione. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  a lungo termine di questo farmaco nei pazienti affetti da PNH.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno OMS906 ogni otto settimane. Il farmaco viene somministrato per via endovenosa, cioรจ direttamente nel sangue attraverso una vena. Lo studio mira a monitorare gli effetti collaterali e la risposta del corpo al trattamento nel tempo. Inoltre, verrร  valutata l’efficacia del farmaco nel mantenere livelli adeguati di emoglobina, una proteina importante nei globuli rossi, e nel ridurre la necessitร  di trasfusioni di sangue.

Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, permettendo ai ricercatori di raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare eventuali cambiamenti nei loro sintomi e nella loro salute generale. Questo approccio aiuterร  a determinare se OMS906 puรฒ essere un’opzione di trattamento sicura e utile per le persone con Emoglobinuria Parossistica Notturna.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver completato l’ultima visita di somministrazione degli studi precedenti su OMS906.

รˆ necessario che il paziente abbia tollerato bene OMS906 e abbia avuto una risposta clinica adeguata.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco OMS906 viene somministrato per via endovenosa come soluzione iniettabile.

La dose รจ di 5 mg per kg di peso corporeo, somministrata ogni 8 settimane.

3monitoraggio della sicurezza

La sicurezza e la tollerabilitร  vengono valutate attraverso eventi avversi, segni vitali, elettrocardiogrammi e test di laboratorio clinici.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia viene misurata in base alla proporzione di pazienti che raggiungono un livello di emoglobina (Hb) di almeno 12.0 g/dL, valutato a intervalli di 6 mesi.

Si valuta anche la proporzione di pazienti che mantengono un aumento di Hb di almeno 2 g/dL, ottenuto nello studio precedente.

Viene monitorata la proporzione di pazienti che non necessitano di trasfusioni alle settimane 48 e 96.

Si osserva la proporzione di pazienti che sperimentano emolisi clinica alle settimane 48 e 96.

Vengono analizzati i cambiamenti medi di lattato deidrogenasi (LDH) e reticolociti rispetto al basale, all’inizio dell’estensione a lungo termine, alle settimane 48 e 96.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi il 31 dicembre 2026.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi aver completato l’ultima visita di somministrazione degli studi precedenti su OMS906 per la PNH e aver tollerato bene il farmaco con una risposta clinica adeguata.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile devono avere un risultato negativo da un test di gravidanza urinario altamente sensibile prima di ogni dose di OMS906.
  • Le donne devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci per prevenire la gravidanza durante lo studio clinico e per 20 settimane (140 giorni) dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Questo include metodi ormonali, dispositivi intrauterini, o avere un partner sterilizzato chirurgicamente.
  • Gli uomini devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci con una partner femminile per prevenire la gravidanza durante lo studio clinico e per 20 settimane (140 giorni) dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Devi avere lo stato di vaccinazione attuale per Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae e accettare di mantenere la vaccinazione durante lo studio.
  • Devi aver fornito il consenso informato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Parossistica Notturna Emoglobinuria (PNH), una condizione in cui i globuli rossi si rompono troppo presto.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltร  a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ueuwzigxzlxstudsbtbhf Ajdnsc Avk Aquisgrana Germania
Upubaasjnorzbaalrxode Ura Ayk Ulma Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
18.07.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

OMS906 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH). Questo farmaco viene somministrato per via endovenosa ogni otto settimane. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  a lungo termine di OMS906 nei pazienti affetti da PNH.

Malattie investigate:

Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH) โ€“ รˆ una malattia rara del sangue caratterizzata dalla distruzione anomala dei globuli rossi. Questa condizione รจ causata da un difetto genetico che porta alla mancanza di proteine protettive sulla superficie delle cellule del sangue, rendendole vulnerabili all’attacco del sistema immunitario. I sintomi possono includere stanchezza, difficoltร  respiratorie, dolore addominale e urine scure, specialmente al mattino. La progressione della malattia puรฒ variare, con episodi di emolisi che possono verificarsi in modo intermittente. La PNH puรฒ anche portare a complicazioni come trombosi e insufficienza del midollo osseo.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 00:54

Trial ID:
2023-507413-10-00
Numero di protocollo
OMS906-PNH-003
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia