Studio sulla sicurezza e tollerabilità di PF-07104091 in pazienti con cancro al seno, cancro ovarico e SCLC

2 1 1 1

Sponsor

  • Pfizer Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori, tra cui il cancro al seno, il cancro ovarico e il cancro ai polmoni. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco sperimentale chiamato PF-07104091, sia da solo che in combinazione con altre terapie. Tra i farmaci utilizzati in combinazione ci sono il fulvestrant, il letrozolo e il palbociclib, noti per il loro impiego nel trattamento del cancro al seno.

Il farmaco PF-07104091 viene somministrato sotto forma di compresse, mentre il fulvestrant è una soluzione iniettabile. Il letrozolo è disponibile come compresse rivestite e il palbociclib come capsule rigide. Lo studio è suddiviso in diverse fasi, con l’obiettivo di determinare la dose più sicura ed efficace del farmaco sperimentale, sia da solo che in combinazione con gli altri trattamenti. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco sperimentale o un placebo, e saranno monitorati per valutare la risposta del tumore e gli eventuali effetti collaterali.

Lo studio si propone di confermare l’attività antitumorale del PF-07104091 e di verificare la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti con tumori avanzati o metastatici. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per raccogliere dati sulla loro risposta al trattamento e sulla sicurezza del farmaco. L’obiettivo finale è migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questi tipi di cancro.

1inizio dello studio

Partecipazione allo studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia di PF-07104091, un nuovo farmaco sperimentale.

Lo studio è suddiviso in diverse parti, ognuna con obiettivi specifici.

2somministrazione di farmaci

Assunzione di IBRANCE (palbociclib) in capsule rigide da 75 mg, 100 mg o 125 mg per via orale.

Assunzione di letrozolo in compresse rivestite con film da 2,5 mg per via orale.

Somministrazione di fulvestrant tramite iniezione intramuscolare con una soluzione da 250 mg.

3monitoraggio e valutazione

Monitoraggio della sicurezza e tollerabilità del trattamento attraverso esami di laboratorio e valutazioni cliniche.

Valutazione dell’attività antitumorale del farmaco sperimentale.

4conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 6 marzo 2025.

I risultati finali determineranno l’efficacia e la sicurezza del trattamento sperimentale.

Chi può partecipare allo studio?

  • Partecipanti di sesso femminile e/o maschile di età pari o superiore a 18 anni.
  • Funzione renale adeguata, che significa che i reni funzionano bene. Questo include un valore di clearance della creatinina stimato di almeno 50, che è un modo per misurare quanto bene i reni filtrano i rifiuti dal sangue.
  • Funzione epatica adeguata, che significa che il fegato funziona bene. Questo include livelli di bilirubina nel sangue non superiori a 1,5 volte il limite normale, a meno che non ci sia una condizione chiamata sindrome di Gilbert. Anche i livelli di AST e ALT, che sono enzimi del fegato, devono essere entro certi limiti.
  • Effetti acuti di qualsiasi terapia precedente risolti al livello di gravità iniziale o a un livello considerato sicuro dal medico.
  • Partecipanti disposti e in grado di rispettare tutte le visite programmate, il piano di trattamento, i test di laboratorio, le considerazioni sullo stile di vita e altre procedure dello studio.
  • Capacità di fornire il consenso informato firmato, che significa che il partecipante comprende e accetta di partecipare allo studio.
  • Partecipanti con diagnosi di cancro al seno avanzato o metastatico HR-positivo HER2-negativo, cancro ovarico resistente al platino, o cancro ai polmoni a piccole cellule o non a piccole cellule avanzato o metastatico.
  • Partecipanti con almeno una lesione misurabile, che è un’area del corpo che può essere misurata per vedere se il trattamento funziona.
  • Stato di salute generale buono o accettabile, indicato da un punteggio ECOG di 0 o 1, che è un modo per valutare quanto bene una persona può svolgere le attività quotidiane.
  • Funzione adeguata del midollo osseo, che significa che il midollo osseo produce abbastanza cellule del sangue. Questo include un numero sufficiente di globuli bianchi, piastrine e emoglobina.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno, il cancro ovarico o il cancro ai polmoni a piccole cellule.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un cancro avanzato o metastatico. “Avanzato” significa che il cancro si è diffuso molto nel corpo. “Metastatico” significa che il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un cancro resistente al platino. “Resistente al platino” significa che il cancro non risponde più a un tipo di trattamento chiamato chemioterapia al platino.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un cancro al seno triplo negativo (TNBC) o un cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC).
  • Non possono partecipare persone che non hanno un cancro al seno HR+ HER2-. “HR+” significa che il cancro cresce con l’aiuto di ormoni. “HER2-” significa che il cancro non ha una proteina chiamata HER2 che lo aiuta a crescere.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di tollerare il farmaco PF-07104091 o i trattamenti combinati con esso.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Cuoeibz Ohdvaeoufpw Cgoviu &psxvxn Supmln Etbq Sciumla Bulgaria
Cqouwqa Ohkfkvolvjs Cnbexk Ptydcga Egrk Plovdiv Bulgaria
Sevkzssfaou Hvrrekgf Ffc Aeqwsx Tvjkgzrgw Oy Oolukaak Hywgexs Euxu Haskovo Bulgaria

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
10.04.2023

Luoghi dello studio

PF-07104091: Questo è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di cancro avanzato o metastatico. Viene testato sia da solo che in combinazione con altre terapie per valutare la sua sicurezza, tollerabilità e attività antitumorale. L’obiettivo è determinare la dose massima tollerata e la dose raccomandata per l’uso futuro.

Fulvestrant: Questo è un farmaco utilizzato nella terapia endocrina per il trattamento del cancro al seno positivo ai recettori ormonali (HR+). Nel contesto di questo studio, viene combinato con PF-07104091 per valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione nei pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico.

Letrozolo: Questo è un altro farmaco di terapia endocrina utilizzato per trattare il cancro al seno HR+. Viene utilizzato in combinazione con PF-07104091 per esaminare come le due terapie lavorano insieme per trattare il cancro al seno avanzato o metastatico.

Palbociclib: Questo è un farmaco che inibisce la crescita delle cellule tumorali e viene utilizzato in combinazione con terapie endocrine per il trattamento del cancro al seno HR+. Nello studio, viene combinato con PF-07104091 e terapie endocrine per valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione nei pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico.

Malattie investigate:

Cancro al seno – Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Può iniziare in diverse parti del seno, come i dotti o i lobuli. La malattia può diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il sangue. I sintomi possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella forma o nella dimensione del seno e alterazioni della pelle. La progressione varia da persona a persona e può essere influenzata da fattori genetici e ambientali.

Cancro ovarico – Il cancro ovarico è una malattia in cui le cellule delle ovaie iniziano a crescere in modo anomalo e incontrollato. Spesso non presenta sintomi nelle fasi iniziali, ma può causare gonfiore addominale, dolore pelvico e difficoltà digestive man mano che progredisce. Può diffondersi ad altre parti del corpo, come il peritoneo e i linfonodi. La progressione della malattia può essere lenta o rapida, a seconda del tipo di cellule coinvolte.

Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) – Il carcinoma polmonare a piccole cellule è un tipo di cancro ai polmoni caratterizzato da una crescita rapida e aggressiva delle cellule tumorali. È spesso associato al fumo di sigaretta e tende a diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltà respiratorie. La malattia è spesso diagnosticata in uno stadio avanzato a causa della sua rapida progressione.

Carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) – Il carcinoma mammario triplo negativo è un tipo di cancro al seno che non esprime i recettori per estrogeni, progesterone e HER2. Questo lo rende più difficile da trattare con le terapie ormonali convenzionali. La malattia tende a crescere e diffondersi più rapidamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. I sintomi possono includere un nodulo al seno e cambiamenti nella pelle del seno.

Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) – Il carcinoma polmonare non a piccole cellule è il tipo più comune di cancro ai polmoni. Comprende diversi sottotipi, come l’adenocarcinoma e il carcinoma a cellule squamose. La malattia può causare sintomi come tosse persistente, perdita di peso e affaticamento. La progressione può variare notevolmente, con alcuni casi che rimangono localizzati e altri che si diffondono rapidamente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:25

Trial ID:
2024-515492-34-00
Numero di protocollo
C4161001
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia