Studio sulla sicurezza e tollerabilità di AP-101 in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

2 1

Sponsor

  • AL-S Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

La ricerca clinica si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia che colpisce i nervi che controllano i muscoli, portando a debolezza e perdita di controllo muscolare. Lo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato AP-101, un tipo di anticorpo progettato per agire su una proteina specifica associata alla SLA. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione. Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di AP-101 nei pazienti con SLA.

Lo studio è suddiviso in due fasi: una fase iniziale in cui i partecipanti ricevono il trattamento o un placebo per sei mesi, e una fase successiva in cui tutti i partecipanti ricevono il trattamento. Durante queste fasi, i partecipanti riceveranno dosi multiple del farmaco per via endovenosa. I ricercatori monitoreranno attentamente i partecipanti per eventuali effetti collaterali e per valutare come il corpo assorbe e utilizza il farmaco.

Oltre a AP-101, i partecipanti possono continuare a utilizzare altri trattamenti per la SLA, come il riluzolo o ledaravone, purché siano già in uso prima dell’inizio dello studio e rimangano stabili durante la fase iniziale. Lo studio mira a raccogliere dati importanti che potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per le persone affette da SLA.

1inizio della fase in doppio cieco

La partecipazione al trial inizia con la fase in doppio cieco. Durante questa fase, il farmaco AP-101 viene somministrato per via endovenosa.

La somministrazione avviene in dosi multiple per un periodo di 6 mesi. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco.

2monitoraggio e valutazioni

Durante la fase in doppio cieco, vengono effettuati controlli regolari per monitorare eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei segni vitali.

Le valutazioni includono esami di laboratorio, esami fisici e neurologici, elettrocardiogrammi e misurazioni del peso.

3misurazioni specifiche

Vengono misurati i livelli di AP-101 nel liquido cerebrospinale (CSF) e nel plasma.

Si effettuano misurazioni di specifici marcatori nel CSF e nel plasma per valutare l’efficacia del trattamento.

4inizio della fase di estensione in aperto

Dopo la fase in doppio cieco, inizia la fase di estensione in aperto. Durante questa fase, il trattamento con AP-101 continua con dosi multiple per valutare ulteriormente la sicurezza e la tollerabilità.

I partecipanti possono iniziare o modificare il trattamento con altri farmaci come riluzolo o edaravone, se necessario, a partire dalla settimana 3.

5conclusione del trial

Il trial si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del trattamento.

I risultati delle misurazioni e delle valutazioni effettuate durante il trial vengono analizzati per determinare l’impatto del farmaco AP-101.

Chi può partecipare allo studio?

  • Partecipanti di sesso maschile e femminile possono partecipare allo studio.
  • Le persone devono avere almeno 18 anni.
  • Devono essere in grado di dare il loro consenso informato, cioè devono capire e accettare di partecipare allo studio.
  • Devono avere accesso venoso sufficiente per permettere il prelievo di sangue.
  • I risultati dei test di laboratorio devono essere normali o con deviazioni accettabili che non sono considerate significative dal medico.
  • Devono essere in grado di visitare il sito dello studio per il trattamento ambulatoriale.
  • Devono essere disponibili per tutta la durata dello studio e seguire le procedure specifiche dello studio.
  • Devono avere una diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), che è una malattia che colpisce i nervi che controllano i muscoli.
  • Se hanno una forma familiare di SLA, devono avere una mutazione confermata nel gene SOD1.
  • I sintomi, come la debolezza, devono essere iniziati entro i 24 mesi precedenti lo screening.
  • Devono avere una capacità vitale forzata (SVC) del 50% o più dei valori previsti. La SVC misura quanto aria si può espellere dai polmoni dopo un respiro profondo.
  • Non devono usare un dispositivo di ventilazione come BiPAP per più di 4 ore al giorno per sintomi legati alla SLA. L’uso di CPAP per condizioni preesistenti è permesso.
  • Se stanno assumendo il farmaco riluzolo, devono essere su una dose stabile per almeno 30 giorni prima dell’inizio dello studio e rimanere su quella dose durante lo studio.
  • Se stanno assumendo il farmaco edaravone, devono aver completato 2 cicli al momento dell’inizio dello studio e rimanere sulla stessa dose durante lo studio.
  • Se stanno assumendo sodio fenilbutirrato o taurursodiolo, devono essere su una dose stabile per almeno 30 giorni prima dell’inizio dello studio e rimanere su quella dose durante lo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre malattie gravi oltre alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno problemi di dipendenza da alcol o droghe.
  • Non possono partecipare persone che hanno problemi di salute mentale che potrebbero influenzare la loro capacità di partecipare allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Rurgwz Scvelabuv – Snlf Stoccolma Svezia
Rzhgsk Vfhwqztjnlubc Umeå Svezia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Non reclutando
25.01.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

AP-101 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica familiare (fALS) e sporadica (sALS). Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa (IV) e l’obiettivo principale dello studio è valutare la sua sicurezza e tollerabilità. Durante la fase in doppio cieco, i pazienti ricevono dosi multiple di AP-101 per un periodo di sei mesi. Successivamente, nella fase di estensione a etichetta aperta, i pazienti continuano a ricevere il farmaco per ulteriori valutazioni di sicurezza e tollerabilità.

Malattie investigate:

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) – È una malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni motori nel cervello e nel midollo spinale. Questi neuroni sono responsabili del controllo dei muscoli volontari, e la loro degenerazione porta a una progressiva debolezza muscolare. I sintomi iniziano spesso con debolezza o rigidità muscolare e possono progredire fino a coinvolgere la capacità di parlare, mangiare, muoversi e respirare. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma generalmente porta a una crescente perdita di autonomia. La SLA è considerata una malattia rara e la sua causa esatta è ancora sconosciuta.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 00:42

Trial ID:
2024-512343-23-00
Numero di protocollo
AP101-02
NCT ID:
NCT05039099
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia