Studio sulla Sicurezza e gli Effetti di LY3884963 in Pazienti con Demenza Frontotemporale con Mutazioni Progranulina

2 1 1 1

Sponsor

  • Prevail Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla Demenza Fronto-Temporale con mutazioni del gene Progranulina (FTD-GRN). Questa condizione รจ un tipo di demenza che colpisce il lobo frontale e temporale del cervello, influenzando il comportamento e il linguaggio. Lo studio mira a valutare la sicurezza e gli effetti di un nuovo trattamento sperimentale chiamato LY3884963. Questo trattamento utilizza un vettore virale per trasportare il gene della progranulina nelle cellule del paziente, con l’obiettivo di aumentare i livelli di progranulina nel sangue e nel liquido cerebrospinale.

Il trattamento LY3884963 viene somministrato tramite un’iniezione in una parte specifica del cervello. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno diverse dosi del trattamento per valutare la sicurezza e la tollerabilitร . Saranno monitorati i livelli di progranulina nel sangue e nel liquido cerebrospinale per capire l’efficacia del trattamento. Inoltre, verranno osservati eventuali effetti collaterali o cambiamenti nella salute dei partecipanti.

Oltre a LY3884963, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come Sirolimus e Methylprednisolone per gestire la risposta immunitaria. Sirolimus รจ un farmaco che aiuta a prevenire il rigetto del trattamento, mentre Methylprednisolone รจ un tipo di cortisone usato per ridurre l’infiammazione. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio si svolgerร  per un periodo di tempo prolungato per raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico per valutare la sicurezza e gli effetti di un prodotto sperimentale chiamato LY3884963 su livelli di progranulina in pazienti con demenza frontotemporale con mutazioni della progranulina (FTD-GRN).

2somministrazione di prednisone

Il paziente riceve prednisone sotto forma di compresse orali. La dose e la frequenza sono determinate dal protocollo dello studio.

3somministrazione di sirolimus

Il paziente riceve sirolimus sotto forma di compresse rivestite. La dose e la frequenza sono determinate dal protocollo dello studio.

4somministrazione di methylprednisolone

Il paziente riceve methylprednisolone tramite iniezione endovenosa. La dose e la frequenza sono determinate dal protocollo dello studio.

5somministrazione del vettore virale

Il paziente riceve un vettore virale associato ad adeno di tipo 9 che esprime il gene umano ottimizzato per la codifica della progranulina tramite uso intracisternale. Questo passaggio รจ cruciale per valutare l’efficacia del trattamento sperimentale.

6monitoraggio e valutazione

Il paziente รจ sottoposto a monitoraggio continuo per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Questo include la misurazione dei livelli di progranulina nel sangue e nel liquido cerebrospinale (CSF), oltre a controlli di sicurezza tramite risonanza magnetica (MRI) del cervello e della colonna vertebrale.

7conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale dei dati raccolti per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento sperimentale. I risultati contribuiranno a comprendere meglio il potenziale terapeutico del prodotto sperimentale LY3884963.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Uomini o donne di etร  compresa tra 30 e 85 anni al momento del consenso informato.
  • Il paziente deve avere una persona affidabile (come un familiare o un amico) disposta e in grado di partecipare allo studio come fonte di informazioni sullo stato di salute e sulle capacitร  cognitive e funzionali del paziente.
  • Il paziente deve essere generalmente in grado di camminare e non dipendere da un deambulatore o una sedia a rotelle.
  • Il paziente deve vivere nella comunitร  (non in una casa di riposo); alcuni livelli di assistenza possono essere consentiti a discrezione del ricercatore.
  • Vaccini contro la polmonite pneumococcica e l’herpes zoster richiesti entro 10 anni dallo screening (possono essere somministrati durante lo screening ma devono essere somministrati almeno 4 settimane prima dell’inizio del regime immunosoppressivo).
  • Il peso corporeo deve essere compreso tra 40 kg (88 libbre) e 110 kg (242 libbre) e un indice di massa corporea (BMI) tra 18 e 34 kg/mยฒ.
  • Il paziente deve avere una demenza frontotemporale sintomatica (FTD), inclusi lievi problemi comportamentali, cognitivi, motori o di linguaggio secondo la valutazione del ricercatore.
  • Punteggio compreso tra 0,5 e 15 sulla scala CDR piรน NACC FTLD.
  • Uso stabile di farmaci di base almeno 8 settimane prima della somministrazione di LY3884963.
  • Portatore di una mutazione del gene progranulina (GRN) confermata dal laboratorio centrale.
  • Test di screening negativo per il Mycobacterium tuberculosis (MTB) o test negativo documentato per MTB entro 1 anno prima dello screening.
  • Screening per il cancro appropriati per etร  e genere aggiornati e completati secondo il giudizio del ricercatore e gli standard di cura locali prima dello screening.
  • Il paziente e/o il rappresentante legale autorizzato del paziente (se applicabile secondo la normativa locale) deve essere in grado di comprendere lo scopo e i rischi dello studio e fornire il consenso informato scritto e l’autorizzazione all’uso delle informazioni sanitarie protette in conformitร  con le normative nazionali e locali sulla privacy.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la demenza frontotemporale con mutazioni del gene progranulina (FTD-GRN). Questo รจ un tipo specifico di problema al cervello.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Ut Ljhcem Lovanio Belgio
Cvemev Hburljydtfi Rkvlgtkc Dk Mjexwzsnh Marsiglia Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
Francia Francia
Reclutando

Luoghi dello studio

LY3884963 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della demenza frontotemporale con mutazioni del progranulina (FTD-GRN). Viene somministrato tramite iniezione suboccipitale nel cisterna magna. L’obiettivo principale del farmaco รจ valutare la sua sicurezza, tollerabilitร  e capacitร  di influenzare i livelli di progranulina nel sangue e nel liquido cerebrospinale (CSF).

Malattie investigate:

Demenza Fronto-Temporale con Mutazioni Progranulina (FTD-GRN) โ€“ รˆ una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla degenerazione dei lobi frontali e temporali del cervello. Questa condizione porta a cambiamenti significativi nella personalitร , nel comportamento e nelle capacitร  linguistiche. Le mutazioni nel gene della progranulina sono una delle cause genetiche di questa forma di demenza. I sintomi possono includere apatia, perdita di inibizioni sociali, e difficoltร  nel linguaggio e nella comprensione. La progressione della malattia varia, ma generalmente porta a un declino cognitivo e funzionale nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 21:26

Trial ID:
2022-502942-29-01
Numero di protocollo
J4B-MC-OKAA
NCT ID:
NCT04408625
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia