Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi che sono difficili da trattare, come l’osteosarcoma, il sindrome di Ewing, il neuroblastoma e il cancro al seno avanzato. Questi tumori sono caratterizzati dalla presenza di una proteina chiamata GD2. Il trattamento in esame è un nuovo tipo di terapia cellulare chiamata GD2IL18CART, che utilizza cellule T modificate per attaccare le cellule tumorali. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo trattamento nei pazienti.
Il trattamento GD2IL18CART viene somministrato tramite infusione endovenosa. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per vedere come il loro corpo risponde al trattamento. Lo studio cercherà anche di determinare la dose più sicura ed efficace di GD2IL18CART da utilizzare in futuro. I pazienti saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare la risposta del tumore al trattamento e la durata di tale risposta.
Oltre al GD2IL18CART, lo studio potrebbe coinvolgere anche altri farmaci come anakinra, tocilizumab, ciclofosfamide, dexamethasone, fludarabina, levetiracetam, clemastina, e una combinazione di buclizina cloridrato, paracetamolo e codeina fosfato. Questi farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi o come parte del regime di trattamento. Lo studio mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questi tipi di tumori difficili da trattare.