Studio sulla sicurezza di Edoxaban nei pazienti con Disturbo Vascolare Porto-Sinusoidale

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su un disturbo chiamato Disturbo Vascolare Porto-Sinusoidale (PSVD). Questo disturbo riguarda i vasi sanguigni nel fegato e può influenzare la circolazione del sangue in quest’area. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Edoxaban, disponibile in compresse rivestite da 30 mg e 60 mg. Edoxaban è un anticoagulante, cioè un farmaco che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento con Edoxaban nei pazienti affetti da PSVD. I partecipanti allo studio riceveranno Edoxaban o un placebo, che è una capsula di gelatina riempita con maltodestrina, per un periodo massimo di 48 settimane. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per verificare la presenza di eventuali effetti collaterali significativi, come emorragie importanti, e per valutare l’efficacia preliminare del farmaco nel prevenire complicazioni come la trombosi delle vene splancniche e la scompenso epatico.

Inoltre, lo studio esaminerà l’effetto di Edoxaban sulla rigidità della milza, un indicatore della gravità dell’ipertensione portale, e sulla qualità della vita legata alla salute dei partecipanti. Questo studio è progettato per essere “in doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve Edoxaban e chi riceve il placebo, per garantire risultati più affidabili.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato scritto, inizia la partecipazione allo studio clinico EXPOSURE.

Viene confermata la diagnosi di Disturbo Vascolare Porto-Sinusoidale (PSVD) e si verifica che la funzionalità epatica sia preservata o lievemente compromessa.

2fase di trattamento con placebo

Viene somministrato un placebo sotto forma di capsule di gelatina riempite con maltodestrina.

Questa fase serve come confronto per valutare l’efficacia del trattamento con edoxaban.

3fase di trattamento con edoxaban 60 mg

Viene somministrato edoxaban in compresse rivestite da 60 mg per via orale.

La somministrazione avviene una volta al giorno per un periodo specificato dallo studio.

4fase di trattamento con edoxaban 30 mg

Viene somministrato edoxaban in compresse rivestite da 30 mg per via orale.

La somministrazione avviene una volta al giorno per un periodo specificato dallo studio.

5valutazione della sicurezza e tollerabilità

Durante tutto lo studio, viene monitorata la sicurezza e la tollerabilità del trattamento con edoxaban.

Viene valutata l’incidenza di emorragie maggiori secondo i criteri della Società Internazionale di Trombosi ed Emostasi.

6valutazione dell'efficacia

Viene valutata l’efficacia preliminare del trattamento con edoxaban nella prevenzione della trombosi della vena splancnica.

Viene misurata la rigidità della milza come indicatore della gravità dell’ipertensione portale prima e dopo il trattamento.

Viene valutata l’efficacia del trattamento nella prevenzione della scompenso epatico e l’impatto sulla qualità della vita legata alla salute.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un paziente adulto (di età pari o superiore a 18 anni) con una diagnosi confermata di Disturbo Vascolare Porto-Sinusoidale (PSVD).
  • Avere una funzione epatica conservata o leggermente compromessa, corrispondente allo stadio Child-Pugh A o B. (Il sistema Child-Pugh è usato per valutare la gravità della malattia epatica.)
  • Essere disposto a fornire il consenso informato scritto e a partecipare allo studio.
  • Avere una profilassi efficace contro il sanguinamento, se indicato. (La profilassi è un trattamento per prevenire una malattia o una condizione.)

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia grave che potrebbe influenzare la tua sicurezza durante lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai già prendendo un farmaco simile a quello studiato.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili in passato.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di coagulazione del sangue che non sono controllati.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato avanzata.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di droghe o alcol.
  • Non puoi partecipare se stai partecipando a un altro studio clinico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Medical University Of ViennaViennaAustriaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
29.04.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Edoxaban è un farmaco che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Viene utilizzato per ridurre il rischio di problemi legati alla circolazione del sangue, come ictus o embolie. Nel contesto di questo studio clinico, edoxaban viene testato per verificare se è sicuro e ben tollerato nei pazienti con un disturbo vascolare chiamato PSVD. Questo farmaco agisce rendendo il sangue meno denso, il che può aiutare a prevenire la formazione di coaguli che potrebbero causare complicazioni. I partecipanti allo studio assumono edoxaban per vedere se può essere un trattamento efficace e sicuro per il loro disturbo specifico.

Malattie investigate:

Disturbo Vascolare Porto-Sinusoidale – È una condizione caratterizzata da alterazioni nei piccoli vasi sanguigni del fegato, che possono portare a un aumento della pressione nella vena porta. Questo disturbo può causare un ingrossamento della milza e la formazione di varici esofagee. La progressione della malattia può includere sintomi come affaticamento, dolore addominale e gonfiore. Con il tempo, il disturbo può portare a complicazioni come l’ipertensione portale e la disfunzione epatica. La malattia è considerata rara e può essere difficile da diagnosticare nelle sue fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:52

Trial ID:
2024-513353-73-00
Numero di protocollo
EXPOSURE
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di nivolumab e relatlimab nel trattamento pre-operatorio del cancro uroteliale muscolo-invasivo in pazienti adulti

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro uroteliale muscolo-invasivo della vescica, che è un tipo di tumore che colpisce la vescica e può invadere i muscoli circostanti. I pazienti coinvolti nello studio non hanno ancora ricevuto una terapia sistemica per questo tipo di cancro. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento pre-operatorio con nivolumab da solo o…

  • Studio sull’Efficacia di Povorcitinib nei Pazienti con Prurigo Nodularis

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione della pelle chiamata Prurigo Nodularis, caratterizzata da noduli pruriginosi che possono causare un forte prurito. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Povorcitinib, somministrato in forma di compresse. Il farmaco è stato sviluppato per valutare il suo effetto sul prurito e sulle lesioni cutanee nei partecipanti…

  • Studio sulla riduzione degli steroidi inalatori guidata dagli eosinofili e azitromicina nei pazienti con BPCO grave

    3 1 1

    La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. Questo studio si concentra su pazienti con BPCO per valutare l’efficacia di un trattamento guidato da eosinofili con corticosteroidi inalatori e l’uso di Azitromicina a basso dosaggio. LAzitromicina è un antibiotico che potrebbe ridurre le riacutizzazioni della BPCO o il rischio…