Studio sulla sicurezza dell’immunoterapia epicutanea con DBV712 in bambini di età compresa tra 1 e 3 anni con allergia alle arachidi

Sponsor

  • Dbv Technologies

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un trattamento per bambini di età compresa tra 1 e 3 anni con allergia alle arachidi. Il trattamento principale utilizzato è il Viaskin Peanut (DBV712), un cerotto che viene applicato sulla pelle e contiene un estratto di arachidi. Lo studio valuterà la sicurezza di questo cerotto quando utilizzato per un periodo di 6 mesi.

Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il cerotto contenente l’estratto di arachidi, mentre altri riceveranno un placebo. Il trattamento include anche l’uso di paste orali contenenti proteine delle arachidi in diverse concentrazioni e test cutanei per valutare la reazione allergica. Questi test vengono effettuati utilizzando soluzioni specifiche applicate sulla pelle.

Lo studio è progettato per verificare come i bambini reagiscono al trattamento, monitorando eventuali effetti collaterali e reazioni cutanee nel punto di applicazione del cerotto. Verranno anche osservati i cambiamenti nella risposta immunitaria del corpo alle arachidi attraverso vari esami del sangue e test cutanei durante il periodo di trattamento.

1Valutazione iniziale

Viene effettuato un test cutaneo (prick test) per confermare l’allergia alle arachidi

Si esegue un prelievo di sangue per misurare i livelli di anticorpi specifici per le arachidi

Si effettua un test di provocazione orale con dosi controllate di arachidi per confermare la diagnosi

2Assegnazione del trattamento

Il paziente riceve in modo casuale o il cerotto DBV712 contenente 250 microgrammi di proteine delle arachidi o un cerotto placebo

Il cerotto deve essere applicato quotidianamente sulla pelle

3Periodo di trattamento

Il trattamento continua per 6 mesi

Ogni giorno il genitore/tutore deve:

– Applicare un nuovo cerotto sulla pelle del bambino

– Valutare eventuali reazioni cutanee locali come prurito, rossore e gonfiore

– Registrare il tempo di applicazione del cerotto

4Visite di controllo

Durante le visite programmate vengono effettuati:

– Esami del sangue di controllo

– Test cutanei

– Esame fisico generale

– Valutazione dei segni vitali

– Valutazione di eventuali effetti collaterali

5Valutazione finale

Al termine dei 6 mesi si effettuano:

– Test cutanei finali

– Esami del sangue conclusivi

– Valutazione complessiva della sicurezza del trattamento

– Documentazione di eventuali reazioni allergiche verificatesi durante lo studio

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 1 e 3 anni al momento della prima visita
  • Diagnosi di allergia alle arachidi confermata da un medico o forte sospetto di allergia alle arachidi, con tutti i seguenti requisiti:
    • Test delle IgE specifiche per le arachidi superiore a 0.7 kUA/L durante lo screening (un esame del sangue che misura gli anticorpi allergici)
    • Test cutaneo per le arachidi (SPT) positivo con un pomfo di diametro ≥ 6 mm durante lo screening
    • Test di provocazione orale in doppio cieco controllato con placebo (DBPCFC) positivo, con sintomi che soddisfano i criteri di interruzione
  • Il partecipante deve seguire una dieta rigorosamente priva di arachidi
  • Accesso ai farmaci di emergenza, inclusa adrenalina auto-iniettabile, e un piano d’azione aggiornato per le emergenze allergiche
  • Consenso informato firmato da un rappresentante legalmente autorizzato
  • Il partecipante e i genitori/tutori devono essere disposti a rispettare tutti i requisiti dello studio durante la partecipazione

Chi non può partecipare allo studio?

  • Bambini che hanno meno di 1 anno o più di 3 anni di età
  • Bambini che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Bambini con reazioni anafilattiche gravi (reazioni allergiche potenzialmente letali) negli ultimi 6 mesi
  • Bambini che utilizzano attualmente altri trattamenti sperimentali per l’allergia alle arachidi
  • Bambini con malattie autoimmuni (condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo)
  • Bambini con gravi problemi della pelle nella zona dove verrebbe applicato il trattamento
  • Bambini che stanno ricevendo immunoterapia (trattamenti che modificano la risposta del sistema immunitario) per altre allergie
  • Bambini con asma non controllato (difficoltà respiratorie frequenti non ben gestite con i farmaci)
  • Bambini che non possono interrompere l’uso di antistaminici durante lo studio
  • Bambini con altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con la sicurezza dello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Cmol De Nufai Vandoeuvre-lès-Nancy Francia
Cszpgb Hqzkodckalr Ufelgmhkcisoj Dibnunqremxoqm Angers Francia
Scne Jjgq Dy Dey Bawncbyip Hnhlcpxy Esplugues de Llobregat Spagna
Cypdvixf Hzczjccjhtai Uszqahwkdyknt De Sarcbagz Santiago di Compostela Spagna
Hlvkyawy Rflixenx Uykgjpbbvyays dr Mdazsz Malaga Spagna
Hgbsgofj Ucyqhcolzxwdb Raell Y Cwqpo Madrid Spagna
Hgbgfrrj Itklhewo Uqjvkrccddjyu Nsra Jyzbo Madrid Spagna
Ciio Ubrirtfpyt Hzrjlpxa Cork Irlanda
Cfbkvzdggxheqiey Hmuncv Ivktvgi Dublino Irlanda
Elmwprg Uylaxeycexgy Myroujp Cwtzqaf Ruecunbrz (rnrcxyk Mjq Rotterdam Paesi Bassi
Uypuqlknytww Mrjkyle Cibkudu Udcbxev Utrecht Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

DBV712 è un trattamento di immunoterapia epicutanea, che viene applicato sulla pelle attraverso un cerotto. Questo trattamento è progettato per aiutare i bambini piccoli con allergia alle arachidi. Il farmaco funziona esponendo gradualmente il sistema immunitario a piccole quantità di proteine delle arachidi attraverso la pelle, con l’obiettivo di ridurre la sensibilità allergica.

Il trattamento viene somministrato attraverso un cerotto che contiene proteine delle arachidi purificate. Il cerotto deve essere applicato quotidianamente sulla pelle del bambino e cambiato ogni giorno. Questo metodo è stato sviluppato specificamente per essere sicuro e ben tollerato dai bambini molto piccoli tra 1 e 3 anni di età.

Malattie investigate:

Allergia alle arachidi – Una condizione del sistema immunitario in cui il corpo reagisce in modo anomalo alle proteine contenute nelle arachidi. Questa reazione allergica si sviluppa quando il sistema immunitario identifica erroneamente le proteine delle arachidi come sostanze nocive. L’allergia può manifestarsi già nella prima infanzia e spesso persiste per tutta la vita. I sintomi possono comparire entro pochi minuti dall’esposizione alle arachidi e possono includere eruzioni cutanee, gonfiore delle labbra o della gola, difficoltà respiratorie e problemi gastrointestinali. È una delle allergie alimentari più comuni nei bambini piccoli.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 00:54

Trial ID:
2025-521697-34-00
Numero di protocollo
V712-308
NCT ID:
NCT07003919
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia