Studio sulla Sedazione Precoce con Dexmedetomidina vs. Placebo in Pazienti Criticamente Malati e Ventilati di Età ≥ 65 Anni

3 1 1

Sponsor

  • Monash University

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti criticamente malati che necessitano di cure mediche intensive, inclusa la ventilazione meccanica e l’uso di farmaci sedativi e analgesici. Questi pazienti sono generalmente in condizioni gravi e richiedono un alto livello di assistenza medica. L’obiettivo principale dello studio è valutare la mortalità tra i pazienti di età pari o superiore a 65 anni a cui viene somministrato precocemente Dexmedetomidina come agente sedativo principale, confrontandolo con un placebo. Questo confronto mira a verificare i risultati di un’analisi precedente condotta nel contesto di un altro studio chiamato SPICE III.

Il trattamento in esame utilizza Dexmedetomidina EVER Pharma 100 microgrammi/ml, un concentrato per soluzione per infusione, che viene somministrato ai pazienti per via endovenosa. Lo studio prevede di monitorare i pazienti per un periodo di tempo per valutare l’efficacia del trattamento in termini di riduzione della mortalità a 90 giorni. Inoltre, verranno osservati altri aspetti come il numero di giorni in cui i pazienti sono vivi e liberi da coma e delirio, il numero di giorni senza ventilazione meccanica, e la durata della degenza ospedaliera nei sopravvissuti.

Lo studio si propone di fornire informazioni importanti su come gestire al meglio la sedazione nei pazienti anziani critici, cercando di migliorare i risultati clinici e la qualità della vita. I risultati potrebbero influenzare le future linee guida per il trattamento di pazienti in condizioni simili, contribuendo a migliorare le pratiche mediche in contesti di terapia intensiva.

1inizio della partecipazione allo studio

La partecipazione allo studio inizia con l’inclusione di pazienti di età pari o superiore a 65 anni che necessitano di ventilazione meccanica invasiva in un’unità di terapia intensiva.

I pazienti devono ricevere sedativi per il comfort e la sicurezza, e per facilitare le misure di supporto vitale.

2somministrazione del farmaco

Ai pazienti viene somministrato Dexmedetomidina o un placebo tramite infusione. La Dexmedetomidina è un sedativo somministrato come concentrato per soluzione per infusione.

Il placebo consiste in 2 ml di soluzione salina.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, i pazienti vengono monitorati per valutare la mortalità a 90 giorni.

Vengono registrati il numero di giorni in cui i pazienti sono vivi e liberi da coma e delirio entro 28 giorni, e il numero di giorni in cui sono vivi e liberi da ventilazione entro 28 giorni.

4valutazione degli eventi avversi

Gli eventi avversi renali maggiori vengono valutati a 28 giorni, inclusi la mortalità e l’insufficienza renale acuta di stadio superiore al II, secondo la definizione KDIGO.

Viene monitorata la durata della ventilazione meccanica nei sopravvissuti e la durata della degenza ospedaliera nei sopravvissuti.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 1 dicembre 2025.

I risultati finali includeranno l’analisi della mortalità e degli esiti secondari come la durata della ventilazione e la degenza ospedaliera.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di 65 anni o più.
  • I medici curanti ritengono che il paziente rimarrà intubato e ventilato fino al giorno dopo domani, cioè è improbabile che venga estubato il giorno successivo. L’intubazione è una procedura in cui un tubo viene inserito nella trachea per aiutare la respirazione.
  • Il paziente è intubato e riceve ventilazione meccanica invasiva in un’unità di terapia intensiva. La ventilazione meccanica è un supporto respiratorio fornito da una macchina.
  • Il paziente necessita di medicazione sedativa continua e immediata per il comfort, la sicurezza e per facilitare la somministrazione delle misure di supporto vitale. Le sedative sono farmaci che aiutano a calmare o addormentare il paziente.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti che sono in condizioni critiche e dipendono da cure mediche di alto livello, come la ventilazione meccanica. Questo significa che hanno bisogno di una macchina per aiutarli a respirare.
  • Pazienti che necessitano di vasopressori. Questi sono farmaci che aiutano a mantenere la pressione sanguigna.
  • Pazienti che richiedono farmaci sedativi o analgesici. Questi sono medicinali usati per calmare o alleviare il dolore.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Sy Vwodjuxfynolwjr Ubornwwity Hzvicqdu Dublino Irlanda
Tkbefrws Uqzzkvzeje Hpwvgrjs Dublino Irlanda
Bbqbpqnx Hoiuugdh Irlanda
Stuysqooq Rfrumzt Uvnugsllqn Moptakt Cxkuky Nimega Paesi Bassi
Tiyynlqkg Udpzxxmphe Ol Moecaa Stsrel Oy Mlqughaf Monaco Germania
Ukfyfuxpdvjbqmmhapcs Lrgjehh Aqe Lipsia Germania
Rblfzlm Uwbzlfaiyu Mopnvmr Chbive Rostock Germania
Unpittpmozhpchjinbzsx Egikb Awo Essen Germania
Uomppyoyoljr Myvidgmj Münster Germania
Utuuvclvglvnlykbswhd drw Jbcojnir Goyaqzkbtwmxxqqnezhfiq Mzvmq Kjm Magonza Germania
Urgioidzrdcgwvagwqloy Kiyfgtrmhztghobuvcekkqr Bbjvhw Gabi Bochum Germania
Thmcsnv Ungrzpwcji Hquldwwc Tampere Finlandia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Reclutando
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
02.08.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Dexmedetomidina: Questo farmaco viene utilizzato come agente sedativo principale nei pazienti anziani che sono in condizioni critiche e necessitano di ventilazione. L’obiettivo è valutare se l’uso precoce di questo sedativo possa influenzare la mortalità nei pazienti di età pari o superiore a 65 anni.

Malattie investigate:

Insufficienza respiratoria acuta – È una condizione in cui i polmoni non riescono a fornire abbastanza ossigeno al sangue o non riescono a eliminare adeguatamente l’anidride carbonica. Questo può portare a difficoltà respiratorie gravi e richiede spesso l’uso di ventilazione meccanica per supportare la respirazione. La progressione può essere rapida e richiede un monitoraggio costante e cure intensive. I pazienti possono sperimentare sintomi come respiro corto, confusione e stanchezza estrema. La condizione può derivare da varie cause, tra cui infezioni, traumi o malattie polmonari croniche.

Insufficienza renale acuta – È una condizione in cui i reni perdono improvvisamente la capacità di filtrare i rifiuti dal sangue. Questo porta all’accumulo di tossine e squilibri elettrolitici nel corpo. La progressione può essere rapida, con sintomi che includono riduzione della produzione di urina, gonfiore e affaticamento. Può essere causata da fattori come infezioni, farmaci o lesioni renali. La condizione richiede un monitoraggio attento e può necessitare di trattamenti per supportare la funzione renale.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:35

Trial ID:
2022-501157-36-00
Numero di protocollo
V1.0
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia