Lo studio si concentra su pazienti criticamente malati che necessitano di cure mediche intensive, inclusa la ventilazione meccanica e l’uso di farmaci sedativi e analgesici. Questi pazienti sono generalmente in condizioni gravi e richiedono un alto livello di assistenza medica. L’obiettivo principale dello studio è valutare la mortalità tra i pazienti di età pari o superiore a 65 anni a cui viene somministrato precocemente Dexmedetomidina come agente sedativo principale, confrontandolo con un placebo. Questo confronto mira a verificare i risultati di un’analisi precedente condotta nel contesto di un altro studio chiamato SPICE III.
Il trattamento in esame utilizza Dexmedetomidina EVER Pharma 100 microgrammi/ml, un concentrato per soluzione per infusione, che viene somministrato ai pazienti per via endovenosa. Lo studio prevede di monitorare i pazienti per un periodo di tempo per valutare l’efficacia del trattamento in termini di riduzione della mortalità a 90 giorni. Inoltre, verranno osservati altri aspetti come il numero di giorni in cui i pazienti sono vivi e liberi da coma e delirio, il numero di giorni senza ventilazione meccanica, e la durata della degenza ospedaliera nei sopravvissuti.
Lo studio si propone di fornire informazioni importanti su come gestire al meglio la sedazione nei pazienti anziani critici, cercando di migliorare i risultati clinici e la qualità della vita. I risultati potrebbero influenzare le future linee guida per il trattamento di pazienti in condizioni simili, contribuendo a migliorare le pratiche mediche in contesti di terapia intensiva.











Finlandia
Germania
Irlanda
Paesi Bassi