Studio sulla profilassi con posaconazolo in pazienti adulti ad alto rischio di infezione fungina invasiva dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Nantes

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda pazienti che ricevono un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, noto anche come allo-HSC, e che sono ad alto rischio di infezioni fungine invasive. Queste infezioni possono essere gravi e si verificano spesso in persone con malattie del sangue come leucemie o linfomi. Il farmaco studiato รจ il posaconazolo, che viene somministrato per prevenire queste infezioni. Il posaconazolo รจ disponibile sia come soluzione per infusione che come compresse gastroresistenti.

L’obiettivo principale dello studio รจ verificare se i pazienti mantengono una concentrazione efficace di posaconazolo nel sangue dopo 7 giorni di trattamento. Questo รจ importante per garantire che il farmaco funzioni correttamente nel prevenire le infezioni. Durante lo studio, i pazienti riceveranno il farmaco e verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per assicurarsi che il farmaco venga assorbito correttamente. La durata del trattamento puรฒ arrivare fino a 100 giorni.

Lo studio si concentrerร  anche su come i pazienti rispondono al trattamento e su eventuali problemi che potrebbero influenzare l’assorbimento del farmaco, come nausea o diarrea. Inoltre, verranno registrati tutti i farmaci assunti dai pazienti durante il periodo di trattamento. Questo aiuterร  a capire meglio come il posaconazolo puรฒ essere utilizzato in modo sicuro ed efficace per prevenire infezioni fungine in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di posaconazolo, un farmaco utilizzato per prevenire infezioni fungine invasive.

Il farmaco viene somministrato inizialmente per via endovenosa come soluzione per infusione, con una dose di 300 mg.

2monitoraggio iniziale

Durante i primi 7 giorni di trattamento, viene monitorata la concentrazione residua di posaconazolo nel plasma.

L’obiettivo รจ raggiungere una concentrazione efficace, definita come superiore a 0,7 mg/l, entro l’ottavo giorno.

3somministrazione orale

Dopo la fase iniziale, il posaconazolo puรฒ essere somministrato per via orale.

La frequenza e la durata della somministrazione orale dipendono dalla risposta individuale e dalle condizioni cliniche.

4monitoraggio continuo

La concentrazione plasmatica residua di posaconazolo viene monitorata fino al giorno 100.

Durante il ricovero, i sintomi clinici come nausea, vomito, diarrea e altri vengono registrati due volte a settimana.

5valutazione dell'aderenza

L’aderenza al trattamento viene monitorata quotidianamente durante il ricovero e settimanalmente una volta a casa.

Tutte le co-medicazioni vengono registrate durante il trattamento con posaconazolo.

6valutazione degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali legati al posaconazolo vengono descritti secondo la classificazione NCI CTCAE v5.

Eventuali eventi avversi di grado 3 e 4 post-trapianto vengono documentati.

7valutazione dell'attecchimento

L’attecchimento viene valutato in base alla ricostituzione ematologica, considerando il numero di giorni di aplasia e le trasfusioni necessarie.

La sopravvivenza globale e libera da malattia viene monitorata dal giorno del trapianto fino alla ricaduta, morte o ultimo follow-up.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere almeno 18 anni. Non c’รจ un’etร  massima per partecipare.
  • Deve aver ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSC) per una malattia del sangue, sia maligna che benigna, con uno o piรน criteri di alto rischio per infezioni fungine invasive (IFI). Questi criteri includono:
    • Donatore alternativo (donatore intra-familiare aploidentico, donatore non completamente compatibile, sangue placentare)
    • Condizionamento sequenziale per malattia non in remissione al momento del trapianto
    • Uso di ciclofosfamide post-trapianto (PTCY) per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite (GVH)
    • Paziente che ha giร  ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche
  • Deve fornire il consenso informato scritto prima di iniziare il protocollo.
  • Deve avere un punteggio ECOG di 2 o inferiore. L’ECOG รจ una scala che misura quanto una malattia influisce sulla capacitร  di una persona di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo e utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante il trattamento e per 12 mesi dopo l’interruzione del posaconazolo.
  • Gli uomini in etร  fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante il trattamento e per 6 mesi dopo l’interruzione del posaconazolo.
  • Le analisi del sangue per l’epatite B, C e HIV devono essere negative.
  • Deve essere affiliato alla sicurezza sociale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ccknop Htxvnhjgoyp Upzjspisfdfgp Dm Ntptfq Nantes Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
08.11.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Posaconazolo: Questo farmaco viene utilizzato per prevenire le infezioni fungine nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche (allo-HSC). L’obiettivo principale dello studio รจ verificare se i pazienti mantengono una concentrazione efficace di posaconazolo nel sangue dopo 7 giorni di trattamento.

Malattie investigate:

Leucemia mieloide acuta โ€“ รˆ un tipo di cancro del sangue che inizia nel midollo osseo, dove si formano le cellule del sangue. La malattia progredisce rapidamente e porta a un accumulo di cellule immature nel sangue, che non funzionano correttamente. Queste cellule anormali possono interferire con la produzione di cellule del sangue normali, causando sintomi come affaticamento, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La leucemia mieloide acuta รจ piรน comune negli adulti e puรฒ richiedere un trattamento immediato per gestire i sintomi e controllare la crescita delle cellule cancerose.

Leucemia linfoblastica acuta โ€“ รˆ un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi, e si sviluppa rapidamente. La malattia inizia nel midollo osseo e puรฒ diffondersi rapidamente nel sangue e in altre parti del corpo, come i linfonodi, il fegato e la milza. I sintomi possono includere febbre, stanchezza, dolori ossei e sanguinamenti facili. La leucemia linfoblastica acuta รจ piรน comune nei bambini, ma puรฒ verificarsi anche negli adulti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:13

Trial ID:
2024-511507-42-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia