Questo studio riguarda il lupus eritematoso cutaneo, una malattia che provoca lesioni e infiammazioni della pelle. Il lupus eritematoso cutaneo puรฒ presentarsi da solo oppure puรฒ essere associato al lupus eritematoso sistemico, una forma piรน estesa della malattia che puรฒ coinvolgere anche altri organi del corpo. Lo studio confronta due trattamenti diversi: lenalidomide, un farmaco che viene somministrato per bocca alla dose di 5 milligrammi al giorno, e methotrexate, un altro farmaco anch’esso somministrato per bocca alla dose di 15-20 milligrammi a settimana. Entrambi i farmaci vengono utilizzati per ridurre l’attivitร della malattia quando altri trattamenti non hanno funzionato in modo sufficiente.
Lo scopo dello studio รจ verificare se lenalidomide funziona meglio di methotrexate nel migliorare le lesioni cutanee attive dopo sedici settimane di trattamento. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due farmaci e verranno valutati regolarmente per misurare quanto migliorano le lesioni della pelle. Le valutazioni includono la misurazione dell’attivitร delle lesioni cutanee attraverso un sistema di punteggio specifico, che serve a capire quanto la malattia รจ attiva sulla pelle. I medici che valutano i risultati non sapranno quale trattamento sta ricevendo ciascun partecipante, per garantire una valutazione obiettiva dei risultati.
Lo studio prevede un periodo di trattamento che dura fino a ventiquattro settimane, durante il quale vengono effettuate visite regolari per controllare l’efficacia del trattamento e la sicurezza dei farmaci utilizzati. Oltre a valutare il miglioramento delle lesioni cutanee, lo studio misura anche altri aspetti importanti come la qualitร della vita dei partecipanti, l’attivitร generale della malattia e la possibilitร di ridurre l’uso di altri farmaci come i corticosteroidi. Vengono inoltre monitorati attentamente eventuali effetti indesiderati che potrebbero verificarsi durante il trattamento e nel periodo di osservazione successivo.











Francia