Studio sulla farmacocinetica degli antibiotici nel liquido cerebrospinale nei bambini con tumori cerebrali maligni: amoxicillina, acido clavulanico, ciprofloxacina

1 1 1 1

Sponsor

  • Medical University Of Vienna

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sui tumori cerebrali maligni nei bambini, in particolare quando c’รจ una diffusione o rischio di diffusione nelle meningi, che sono le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. L’obiettivo รจ misurare le concentrazioni di diversi antibiotici nel liquido cerebrospinale e nel plasma dopo la somministrazione per via endovenosa o orale. Gli antibiotici studiati includono amoxicillina e acido clavulanico (Augmentin), ciprofloxacina (Ciprofloxacin Noridem e Ciproxin), sulfametossazolo e trimetoprim (Eusaprim), cefotaxime sodico (Cefotaxim-MIP), fosfomicina (Fomicyt), cefuroxima sodica (Cefuroxim “Astro”), ceftriaxone sodico (Ceftriaxon Kabi), linezolid (Linezolid Kabi), vancomicina (Vancomycin Hikma), meropenem anidro (Meropenem Hikma) e gentamicina (Gentamicin Sandoz).

Lo scopo principale dello studio รจ capire come questi antibiotici si distribuiscono nel corpo, in particolare nel liquido cerebrospinale, che รจ il fluido che circonda il cervello e il midollo spinale. Questo รจ importante per garantire che i farmaci raggiungano le aree necessarie per combattere le infezioni nei bambini con tumori cerebrali. I farmaci vengono somministrati per via endovenosa o orale, e le loro concentrazioni vengono misurate in momenti specifici per valutare l’efficacia e la distribuzione nel corpo.

Lo studio prevede la somministrazione di antibiotici a bambini che giร  ricevono trattamenti per i loro tumori cerebrali. Le misurazioni delle concentrazioni dei farmaci nel liquido cerebrospinale e nel plasma aiuteranno a determinare quanto bene i farmaci penetrano nelle aree colpite e se le dosi sono adeguate per combattere le infezioni. Questo aiuterร  a migliorare le terapie antibiotiche per i bambini con tumori cerebrali maligni.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di antibiotici per via orale o endovenosa. Gli antibiotici utilizzati includono amoxicillina e acido clavulanico, ciprofloxacina, sulfametossazolo e trimetoprim, tra gli altri.

La somministrazione per via orale avviene tramite compresse rivestite con film, mentre quella endovenosa avviene tramite soluzioni per infusione o iniezione.

2monitoraggio delle concentrazioni

Durante il trattamento, vengono misurate le concentrazioni degli antibiotici nel liquido cerebrospinale e nel plasma per valutare la distribuzione e l’efficacia del farmaco.

Le misurazioni avvengono a intervalli definiti e includono l’analisi della concentrazione durante la terapia e dopo la sua conclusione.

3valutazione dei parametri farmacocinetici

I parametri farmacocinetici vengono valutati per descrivere la velocitร  e l’estensione della distribuzione degli antibiotici dal plasma al liquido cerebrospinale.

Questa fase include il calcolo dell’area sotto la curva di concentrazione-tempo (AUC) e altri parametri rilevanti.

4determinazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene determinata confrontando le concentrazioni degli antibiotici con la concentrazione minima inibitoria (MIC) necessaria per inibire i patogeni rilevanti.

Viene valutata la percentuale dell’intervallo di dosaggio durante il quale le concentrazioni nel liquido cerebrospinale superano la MIC.

5conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude una volta raggiunti gli obiettivi di concentrazione e distribuzione degli antibiotici.

I risultati vengono analizzati per determinare il raggiungimento degli obiettivi terapeutici e per pianificare eventuali trattamenti futuri.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Consenso informato scritto da parte dei pazienti e/o dei genitori.
  • Essere di sesso femminile o maschile, con un’etร  compresa tra 0 e 18 anni (al momento della diagnosi iniziale).
  • Avere un tumore del sistema nervoso centrale (CNS) con diffusione leptomeningea o rischio di diffusione leptomeningea, indipendentemente dal tipo di tumore.
  • Essere in trattamento continuo con antibiotici somministrati per via endovenosa o orale per motivi terapeutici.
  • Essere in trattamento continuo con chemioterapia somministrata per via intratecale tramite un serbatoio di Ommaya per motivi terapeutici. Un serbatoio di Ommaya รจ un dispositivo impiantato sotto la pelle del cuoio capelluto per somministrare farmaci direttamente al cervello o al liquido cerebrospinale.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 8 settimane.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare bambini che non hanno un tumore cerebrale. Un tumore cerebrale รจ una massa o crescita anomala di cellule nel cervello.
  • Non possono partecipare bambini che non hanno una diffusione leptomeningea o rischio di essa. La diffusione leptomeningea รจ quando le cellule tumorali si diffondono nelle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale.
  • Non possono partecipare bambini al di fuori della fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare bambini che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Mfnojxu Uugvcmwoce Oz Vejqtj Vienna Austria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
16.11.2018

Luoghi dello studio

Amoxicillina รจ un antibiotico utilizzato per trattare diverse infezioni batteriche. In questo studio, viene somministrato per via orale o endovenosa per misurare la sua concentrazione nel liquido cerebrospinale e nel plasma dei bambini con tumori cerebrali maligni.

Ceftriaxone รจ un antibiotico che viene spesso utilizzato per trattare infezioni gravi. In questo trial, viene somministrato per via endovenosa per valutare la sua presenza nel liquido cerebrospinale e nel plasma.

Vancomicina รจ un antibiotico utilizzato per trattare infezioni causate da batteri resistenti ad altri antibiotici. Viene somministrato per via endovenosa in questo studio per misurare la sua concentrazione nel liquido cerebrospinale e nel plasma.

Meropenem รจ un antibiotico potente utilizzato per trattare infezioni gravi. In questo studio, viene somministrato per via endovenosa per determinare la sua concentrazione nel liquido cerebrospinale e nel plasma dei bambini con tumori cerebrali maligni.

Malattie investigate:

Tumori cerebrali โ€“ I tumori cerebrali sono crescite anomale di cellule nel cervello che possono essere maligne o benigne. Questi tumori possono iniziare nel cervello stesso o diffondersi da altre parti del corpo. La loro crescita puรฒ influenzare il funzionamento del cervello, causando sintomi come mal di testa, convulsioni e problemi cognitivi. La progressione dipende dal tipo di tumore, dalla sua posizione e dalla velocitร  di crescita. Alcuni tumori crescono lentamente e possono essere gestiti per un lungo periodo, mentre altri possono crescere rapidamente e richiedere un intervento immediato. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire i sintomi e migliorare la qualitร  della vita.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 07:26

Trial ID:
2024-518808-43-00
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia