Lo studio si concentra sui tumori cerebrali maligni nei bambini, in particolare quando c’รจ una diffusione o rischio di diffusione nelle meningi, che sono le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. L’obiettivo รจ misurare le concentrazioni di diversi antibiotici nel liquido cerebrospinale e nel plasma dopo la somministrazione per via endovenosa o orale. Gli antibiotici studiati includono amoxicillina e acido clavulanico (Augmentin), ciprofloxacina (Ciprofloxacin Noridem e Ciproxin), sulfametossazolo e trimetoprim (Eusaprim), cefotaxime sodico (Cefotaxim-MIP), fosfomicina (Fomicyt), cefuroxima sodica (Cefuroxim “Astro”), ceftriaxone sodico (Ceftriaxon Kabi), linezolid (Linezolid Kabi), vancomicina (Vancomycin Hikma), meropenem anidro (Meropenem Hikma) e gentamicina (Gentamicin Sandoz).
Lo scopo principale dello studio รจ capire come questi antibiotici si distribuiscono nel corpo, in particolare nel liquido cerebrospinale, che รจ il fluido che circonda il cervello e il midollo spinale. Questo รจ importante per garantire che i farmaci raggiungano le aree necessarie per combattere le infezioni nei bambini con tumori cerebrali. I farmaci vengono somministrati per via endovenosa o orale, e le loro concentrazioni vengono misurate in momenti specifici per valutare l’efficacia e la distribuzione nel corpo.
Lo studio prevede la somministrazione di antibiotici a bambini che giร ricevono trattamenti per i loro tumori cerebrali. Le misurazioni delle concentrazioni dei farmaci nel liquido cerebrospinale e nel plasma aiuteranno a determinare quanto bene i farmaci penetrano nelle aree colpite e se le dosi sono adeguate per combattere le infezioni. Questo aiuterร a migliorare le terapie antibiotiche per i bambini con tumori cerebrali maligni.











Austria