Studio sulla dose e sicurezza di asciminib in bambini con leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia.

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La leucemia mieloide cronica è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In questo studio, si sta esaminando un farmaco chiamato asciminib per il trattamento di bambini e adolescenti con una forma specifica di questa malattia, nota come leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica. Questi pazienti sono stati precedentemente trattati con uno o più farmaci chiamati inibitori della tirosina chinasi.

Lo scopo dello studio è determinare la dose e la sicurezza di asciminib nei pazienti pediatrici. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite e viene assunto per via orale. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per valutare come il loro corpo assorbe e utilizza il farmaco, oltre a verificare eventuali effetti collaterali. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati.

Lo studio si svolgerà in più centri e coinvolgerà bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 18 anni. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per raccogliere dati sulla sicurezza e sull’efficacia del trattamento. L’obiettivo principale è trovare una dose che sia sicura e che fornisca un’esposizione al farmaco simile a quella osservata negli adulti. I risultati aiuteranno a capire meglio come utilizzare asciminib nei pazienti più giovani con questa forma di leucemia.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Viene effettuata una visita di screening per confermare l’idoneità del paziente a partecipare allo studio, verificando i criteri di inclusione e esclusione.

2somministrazione del farmaco

Il paziente inizia il trattamento con asciminib, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite con film.

La dose e la frequenza di somministrazione sono determinate in base al gruppo di età e al peso del paziente, con l’obiettivo di raggiungere un’esposizione al farmaco simile a quella di 40 mg due volte al giorno negli adulti.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono monitorati i parametri farmacocinetici primari e secondari di asciminib, come AUClast, AUCtau, Cmax, Tmax e Ctrough.

Vengono valutati il numero, la gravità e la causalità degli eventi avversi emergenti dal trattamento, insieme ad altri dati di sicurezza considerati appropriati.

Vengono effettuate valutazioni dell’attività ematologica e delle risposte molecolari.

4valutazioni periodiche

Il paziente completa un questionario sull’accettabilità e la palatabilità del farmaco dopo la prima dose, e successivamente a 4 e 52 settimane.

Vengono effettuate valutazioni della crescita e della maturazione sessuale per monitorare eventuali effetti a lungo termine del trattamento.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 26 giugno 2031, con una durata complessiva che dipende dalla risposta del paziente al trattamento e dalla valutazione dei dati raccolti.

Chi può partecipare allo studio?

  • Partecipanti maschi o femmine di età compresa tra 1 e meno di 18 anni per il gruppo di formulazione pediatrica.
  • Partecipanti maschi o femmine di età compresa tra 14 e meno di 18 anni e con un peso corporeo di almeno 40 kg per il gruppo di formulazione per adulti.
  • Partecipanti con leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica (Ph+ CML-CP) devono avere determinati valori di laboratorio al momento della visita di screening:
    • Meno del 15% di blasti nel sangue periferico e nel midollo osseo.
    • Meno del 30% di blasti più promielociti combinati nel sangue periferico e nel midollo osseo.
    • Meno del 20% di basofili nel sangue periferico.
    • Neutrofili pari o superiori a 1,5 x 10^9/L (o globuli bianchi pari o superiori a 3 x 10^9/L se i neutrofili non sono disponibili) e conta delle piastrine pari o superiore a 100 x 10^9/L.
    • Nessuna evidenza di coinvolgimento leucemico al di fuori del midollo osseo, ad eccezione di epatosplenomegalia (ingrossamento del fegato e della milza).
  • Trattamento precedente con almeno un inibitore della tirosina chinasi (TKI).
  • Fallimento o intolleranza alla terapia TKI più recente al momento dello screening.
  • Presenza del gene di fusione tipico BCR-ABL al momento dello screening, che può essere misurato con un test specifico chiamato reazione a catena della polimerasi quantitativa in tempo reale (RQ-PCR).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Il paziente non può partecipare se non ha la leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica. Questo è un tipo specifico di cancro del sangue.
  • Il paziente non può partecipare se non è stato trattato in precedenza con uno o più inibitori della tirosina chinasi. Questi sono farmaci usati per trattare alcuni tipi di cancro.
  • Il paziente non può partecipare se ha meno di 2 anni.
  • Il paziente non può partecipare se non è in grado di assumere il farmaco in studio nella forma prevista.
  • Il paziente non può partecipare se ha altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Il paziente non può partecipare se è incinta o sta allattando.
  • Il paziente non può partecipare se sta partecipando a un altro studio clinico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
07.06.2023
Germania Germania
Reclutando
28.09.2022
Grecia Grecia
Reclutando
19.12.2023
Italia Italia
Reclutando
11.05.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
26.06.2024
Polonia Polonia
Reclutando
17.01.2023
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Asciminib: Questo farmaco è studiato per il trattamento della leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia nei bambini. È stato precedentemente utilizzato in pazienti che hanno già ricevuto uno o più inibitori della tirosina chinasi. L’obiettivo principale dello studio è capire come il corpo dei bambini assorbe e processa questo farmaco, per determinare la dose più sicura ed efficace per loro.

Malattie investigate:

Leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica (Ph+ CML-CP) – È un tipo di leucemia che colpisce i globuli bianchi e si caratterizza per la presenza di un cromosoma anomalo chiamato cromosoma Philadelphia. Questa malattia si sviluppa lentamente e può rimanere in una fase cronica per un lungo periodo. Durante la fase cronica, i pazienti possono non presentare sintomi evidenti, ma la malattia può progredire verso fasi più aggressive se non trattata. La leucemia mieloide cronica è causata da una mutazione genetica che porta alla produzione incontrollata di cellule del sangue. La malattia è più comune negli adulti, ma può verificarsi anche nei bambini.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:05

Trial ID:
2023-508129-28-00
Numero di protocollo
CABL001I12201
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…