Studio sulla crema di ruxolitinib per bambini e adolescenti tra 6 e 18 anni con dermatite atopica moderata che non rispondono adeguatamente ai trattamenti convenzionali

Sponsor

  • Incyte Corp.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina l’efficacia di una crema contenente ruxolitinib per il trattamento della dermatite atopica moderata nei bambini e negli adolescenti tra i 6 e i 18 anni. La dermatite atopica รจ una malattia della pelle che causa arrossamento, prurito e infiammazione della cute. Lo scopo dello studio รจ valutare quanto sia efficace questa crema nei giovani pazienti che non hanno risposto bene o non possono utilizzare altri trattamenti topici convenzionali.

Durante lo studio, i partecipanti applicheranno sulla pelle interessata dalla dermatite o la crema contenente il principio attivo ruxolitinib oppure una crema placebo (crema senza principio attivo). La durata principale del trattamento รจ di 8 settimane, durante le quali verrร  monitorato il miglioramento dei sintomi della dermatite, in particolare la riduzione del prurito e dell’infiammazione della pelle.

I medici valuteranno l’efficacia del trattamento osservando quanto migliora l’aspetto della pelle e quanto si riduce il prurito. Verranno anche monitorate la sicurezza del trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali. Lo studio prevede visite regolari di controllo per valutare come risponde la pelle al trattamento e per assicurarsi che la terapia sia ben tollerata.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, tra cui dermatite atopica moderata e etร  tra 6 e 18 anni

รˆ necessario interrompere tutti i trattamenti precedenti per la dermatite atopica

2Trattamento iniziale

Il paziente riceve una crema di ruxolitinib o una crema placebo da applicare sulla pelle

Il trattamento viene applicato nelle aree affette da dermatite atopica, escludendo il cuoio capelluto

La superficie corporea trattabile deve essere tra il 3% e il 20% del corpo

3Periodo di valutazione principale

Durata: 8 settimane

Vengono effettuate valutazioni alle settimane 2, 4 e 8

Si misura il miglioramento dei sintomi utilizzando scale specifiche per la dermatite atopica

Si valuta in particolare il prurito e l’estensione della malattia

4Monitoraggio

Vengono controllati regolarmente i segni vitali, il peso e l’altezza

Si effettuano esami del sangue per valutare la sicurezza del trattamento

Si monitora la quantitร  di crema utilizzata

Si valuta la tollerabilitร  e l’accettabilitร  del trattamento

5Conclusione

Lo studio prevede una visita finale di follow-up per la sicurezza

Si valuta il miglioramento complessivo della dermatite atopica

Si completa un questionario finale sulla soddisfazione del trattamento

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 6 e 18 anni al momento della prima visita
  • Per i partecipanti sessualmente attivi, disponibilitร  a utilizzare misure contraccettive appropriate durante lo studio
  • Capacitร  di comprendere e volontร  di firmare un consenso informato. Per i minori รจ richiesto il consenso dei genitori o del tutore legale
  • Diagnosi di dermatite atopica secondo i criteri di Hanifin e Rajka
  • Durata della dermatite atopica di almeno 3 mesi per bambini tra 6-11 anni e almeno 2 anni per ragazzi tra 12-18 anni
  • Punteggio EASI superiore a 7 durante lo screening e alla prima visita (EASI misura la gravitร  dell’eczema)
  • Punteggio IGA di 3 durante lo screening e alla prima visita (IGA valuta la gravitร  globale della malattia)
  • Area della pelle interessata dalla dermatite tra il 3% e il 20% del corpo (escluso il cuoio capelluto)
  • Punteggio del prurito (NRS o WI-NRS) maggiore o uguale a 4 nei 7 giorni precedenti la prima visita
  • Storia documentata negli ultimi 12 mesi di risposta inadeguata, intolleranza o controindicazione ai trattamenti topici convenzionali (corticosteroidi e inibitori della calcineurina)
  • Accordo a sospendere tutti i trattamenti per la dermatite atopica durante lo studio, eccetto quelli permessi dal protocollo

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  inferiore ai 6 anni o superiore ai 18 anni
  • Storia di reazioni allergiche gravi ai corticosteroidi topici (farmaci per uso sulla pelle) o agli inibitori della calcineurina
  • Presenza di infezioni cutanee attive nell’area interessata dalla dermatite
  • Utilizzo di altri trattamenti sperimentali nelle ultime 4 settimane
  • Presenza di altre malattie della pelle che potrebbero interferire con la valutazione del trattamento
  • Gravidanza o allattamento
  • Condizioni mediche gravi non controllate come:
    • Malattie del sistema immunitario
    • Infezioni croniche
    • Problemi al fegato
    • Problemi ai reni
  • Uso di farmaci immunosoppressori sistemici (farmaci che riducono le difese immunitarie) negli ultimi 30 giorni
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Incapacitร  di seguire le istruzioni dello studio o di presentarsi alle visite di controllo programmate

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruล„ Polonia
Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K. Lublino Polonia
Cwnwvvpsn Ucjkxugaloifvd Srpuwqdce Belgio
Causpg hmligwugnah ukbaorbiwczjw dv Lhhye Liegi Belgio
Gtezg Hvihxdo Dz Clrsnmhpf Charleroi Belgio
Ay Szlqtbghdh &zkxh Vqfdpejvaxcq Gand Belgio
Arvfhgdufj dubugfoomlcx Mgumiibg Maldegem Belgio
Uergworpqjqv Zpqtkbilof Gcpx Gand Belgio
Csstlqpcl Seopi Reims Francia
Hnxapuro Dsxro Nuqu Romans-sur-Isรจre Francia
Tjzwqxupvuy ush Sighoguizxo Bqydidla Gnqu Bad Bentheim Germania
Udbsnmlgbogrjulnppylz Fqrojxlbn Aau Francoforte sul Meno Germania
Sip Jqfjpsazakcgay Bochum Germania
Uoxzoaplvcsyogipuvplx Msebzlgt Agu Mรผnster Germania
Uwsrxcmxqkmgsxbalubsh Bfcs Ank Bonn Germania
Upxnxewxpxgueyyiliij Gsevflgcxt Gottinga Germania
Unwmdmbrvpvrvuofgcth dms Jpzihqsk Gfknlpiohcmrtmepcqmsah Mzkmd Khc Magonza Germania
Uswwbfgdjjthtqrppthoc Svuqupphvgtzorhvdt Avb Kiel Germania
Tcsgnskvcy Udbssbhfofmy Dqhwbdd Dresda Germania
Ubkyitxtqo Oz Sdofni Seghedino Ungheria
Utmvkdaiip Og Dmlxpkxo Debrecen Ungheria
Crjrkusqom Kyro Budapest Ungheria
Ohzevs Esjfgkowllnrt Cdilgnb Krkr Budapest Ungheria
Udoghfcozr Oy Pxzf Pรฉcs Ungheria
Agorihl Oolqidsazvs Uncuylqtupjhq Fabvkpfh Iy Dg Natokn Napoli Italia
Ffdedjxdkc Pmzglyokqae Uxmdqdoeglkfb Arimejuy Gcrinsi Ixkck Roma Italia
Uufvigwbxb Oe Pvzcm Padova Italia
Hzcgrmdv Rlxncxdm Unalkrsabxvgt dq Muwwxv Malaga Spagna
Sdwp Jzch Dw Dir Braubuwyy Huzlbgub Esplugues de Llobregat Spagna
Hfmlpfvj Ginubsr Uswhalpgaffar Dlm Bdewfk Alicante Spagna
Hduhqfuk Dc Mqoftsd Manises Spagna
Cfxvxwbn Hujmhchariny Uxvlcxsqvuetk Dq Shmabxsx Santiago di Compostela Spagna
Hafvcsjl Do Le Srplj Crbi I Ssiv Pft Barcellona Spagna
Hnumxhke Umjqluzokzjyj Vutnvs Da Lju Nrjyhw Granada Spagna
Hogfdjqe Uqrcppqfdmycd 1y Dc Oldnhax Madrid Spagna
Eqmqsg Sfk z owrn Varsavia Polonia
Garrzivots Suu z oidt Cracovia Polonia
Exd Wqwanehb Snm z opyp Varsavia Polonia
Dsntprk Caivio Sol z orfq Cracovia Polonia
Dhthvhtdvj Swb z owaz Breslavia Polonia
Cwhczxe Bzexo Kqfanlgimxw Pwhqksmz Danzica Polonia
Cwzyggn Mibartfe Alkjuil Bwswmuv Kthplspbl Cracovia Polonia
Twlih Pyrjzszxhoh Sumvtqujvhlx Caglajp Mrvpdlid Slw z orrw Stettino Polonia
Dwacocpfy Rayjv Kxbru Gnpqfqtagyxrqy Kcqbdosiuad Sqdoreh Goed Chemnitz Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ruxolitinib crema รจ un medicinale topico utilizzato per il trattamento della dermatite atopica moderata nei bambini e negli adolescenti. Questa crema agisce riducendo l’infiammazione e il prurito sulla pelle. Il farmaco appartiene a una classe di medicinali chiamati inibitori JAK e funziona bloccando specifici segnali nel sistema immunitario che causano l’infiammazione della pelle.

Il medicinale viene applicato direttamente sulla pelle nelle aree interessate dalla dermatite atopica. รˆ stato sviluppato come alternativa per i pazienti che non hanno risposto adeguatamente ad altri trattamenti topici come i corticosteroidi o gli inibitori della calcineurina, o per coloro che non possono utilizzare questi trattamenti tradizionali.

Malattie investigate:

Atopic Dermatitis – Una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa prurito intenso e arrossamento cutaneo. La condizione si manifesta tipicamente attraverso chiazze di pelle secca, squamosa e pruriginosa, che possono apparire in diverse parti del corpo. La malattia tende a presentarsi in modo ciclico, con periodi di riacutizzazione alternati a periodi di miglioramento. Spesso inizia durante l’infanzia e puรฒ persistere o ripresentarsi in etร  adulta. La dermatite atopica รจ frequentemente associata ad altre condizioni allergiche come l’asma o la rinite allergica. La pelle affetta diventa piรน sensibile agli irritanti ambientali e puรฒ essere piรน suscettibile a infezioni superficiali.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 01:12

Trial ID:
2024-518156-24-00
Numero di protocollo
INCB018424-316
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia