Studio sul tarlatamab confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con carcinoma neuroendocrino polmonare o gastroenteropancreatico poco differenziato avanzato già trattato in precedenza

Sponsor

  • Intergroupe Francophone De Cancerologie Thoracique

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico valuta l’efficacia di tarlatamab rispetto alla chemioterapia standard in pazienti con carcinoma neuroendocrino scarsamente differenziato polmonare o gastroenteropancreatico in stadio avanzato. I pazienti devono aver già ricevuto una precedente terapia a base di platino e avere una espressione di DLL3 in almeno l’1% delle cellule tumorali.

Lo studio confronta il tarlatamab con diversi farmaci chemioterapici standard tra cui oxaliplatino, dacarbazina, docetaxel, temozolomide, topotecan, fluorouracile e irinotecan. Inoltre, possono essere utilizzati anche farmaci immunoterapici come atezolizumab, nivolumab e pembrolizumab.

L’obiettivo principale è valutare se il tarlatamab può migliorare la sopravvivenza globale rispetto alle terapie standard. Altri aspetti importanti che verranno studiati includono la sicurezza del trattamento, la risposta del tumore alla terapia e la qualità della vita dei pazienti durante il trattamento. Lo studio durerà circa 3 anni, dal 2025 al 2028.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma dell’idoneità, inizia la partecipazione allo studio clinico

Viene effettuata una valutazione iniziale dello stato di salute e della funzionalità degli organi

È necessario avere una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1

2Assegnazione al trattamento

Il paziente riceve in modo casuale uno dei due trattamenti:

Tarlatamab somministrato tramite infusione endovenosa

oppure una chemioterapia standard che può includere: oxaliplatino, dacarbazina, atezolizumab, docetaxel, temozolomide, nivolumab, pembrolizumab, topotecan, irinotecan o fluorouracile

3Periodo di trattamento

Il trattamento continua fino alla progressione della malattia o eventi avversi significativi

Vengono effettuati controlli regolari per valutare la risposta al trattamento

Si monitora la presenza di eventuali effetti collaterali

Viene valutata periodicamente la qualità della vita attraverso un questionario specifico

4Monitoraggio

Vengono effettuati esami del sangue regolari per controllare la funzionalità degli organi

Si eseguono scansioni per valutare la risposta del tumore

Si registrano tutti gli eventi avversi secondo criteri standardizzati

5Conclusione dello studio

Lo studio si conclude con l’ultima visita di follow-up

Viene effettuata una valutazione finale della sopravvivenza globale

Si raccolgono i dati finali sulla risposta al trattamento e sulla sicurezza

Chi può partecipare allo studio?

  • Età maggiore o uguale a 18 anni
  • Firma del consenso informato prima di qualsiasi procedura dello studio
  • Stato di performance WHO tra 0 e 1 (significa che il paziente è in grado di svolgere tutte o quasi tutte le normali attività quotidiane)
  • Aspettativa di vita superiore a 12 settimane
  • Funzionalità degli organi adeguata, inclusi:
    – Clearance della creatinina > 50 mL/min
    – Conta dei neutrofili ≥ 1500/mm3
    – Piastrine > 100.000/mm3
    – Emoglobina > 9 g/dL
    – AST e ALT nei limiti specificati
  • Recupero completo da eventuali tossicità di trattamenti precedenti
  • Disponibilità di materiale tumorale per le analisi centrali
  • Presenza di almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1
  • Espressione di DLL3 in almeno l’1% delle cellule tumorali
  • Progressione del tumore dopo una terapia a base di platino
  • Le donne in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace per 28 giorni prima della prima dose e per 7 mesi dopo l’ultima dose
  • Gli uomini sessualmente attivi devono utilizzare metodi contraccettivi per 6 mesi dopo l’ultima dose
  • Il paziente deve essere coperto da un’assicurazione sanitaria nazionale

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto una diagnosi diversa da carcinoma neuroendocrino scarsamente differenziato (NEC) polmonare o gastroenteropancreatico avanzato
  • Pazienti che non hanno ricevuto in precedenza una chemioterapia a base di platino
  • Pazienti di età inferiore ai 18 anni
  • Pazienti che presentano metastasi cerebrali attive o non trattate
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi di conduzione cardiaca
  • Pazienti con gravi disfunzioni epatiche o renali
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con infezioni attive non controllate
  • Pazienti con una storia di altre neoplasie maligne negli ultimi 2 anni (eccetto carcinoma cutaneo non melanoma adeguatamente trattato)
  • Pazienti impossibilitati a fornire il consenso informato

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Centre Hospitalier Le Mans Le Mans Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Iondvxex Dt Cubwckqujjrd Dw Lezjqmja Les Ulis Francia
Hgqdnjj Pcrvl Jbrh Mwiicj Lione Francia
Cfuqds Hbinoajoymu Uqhmrryvsicyy Dw Chdv Nnnryookv Caen Francia
Clewwc Hhjylxgrsyy D Apvttcx Avignone Francia
Cifspp Hnuxsnxucgj Uizsyglwfjomr Dq Pofagqpi Poitiers Francia
Cgetyv Acsxklx Lrawfoeccy Nizza Francia
Cvwped Htrkpmcpcjn Uluccbdohdkls Rydlv Rouen Francia
Coixqi Hhbqgsthrhe Rlbawhzx Df Mctcapjla Marsiglia Francia
Cpaaar Hymwarvutne Rkwkwdxw Uhxvjqbfpfujf Dp Tvdyz Tours Francia
Cbx Bgdwkzkt Saint-Pierre-du-Mont Francia
Chfkwo Hqcztifyxik Ukcbdhruaxyim Dc Nebcho Nantes Francia
Cvumop Htuxhcdebwc Uazkbyrliyepw Dytyzeqawhgneg Angers Francia
Hyqwjsqp Eskkail Hcnvpnl Lione Francia
Crulad Hhfeoqbqmnz Uiqmygzdyjwii Dr Dwbut Digione Francia
Coiryh Htblraajtrr Ueqhxmgbmfees Dd Rwgelp Rennes Francia
Iohqkzks Cdaiv Parigi Francia
Cuswxa Odtth Lcuavfw Lilla Francia
Cczqyh Hkgpnnqfysc Ixcdhmtvwapku Tyrowi / Li Sffjwhtktvukp Tolone Francia
Cpecbd Hrahzmxvuhb Ubwwhnwaozodg Dp Ttbugluv Tolosa Francia
Iqvnlykg Dj Czqpuwygtvnt Du L Oqmnd Angers Francia
Lgf Hphxbczw Uncdjcjjwrgvwv Dw Sfawokztvx Francia
Cgvvaa Hairhbnvher Umzuvtuvbmbpf Rfnnl Reims Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Tarlatamab è un nuovo farmaco sperimentale progettato per il trattamento dei carcinomi neuroendocrini scarsamente differenziati (NEC) polmonari o gastroenteropancreatici in stato avanzato. Questo medicinale viene studiato in pazienti che hanno già ricevuto precedente chemioterapia a base di platino. Il farmaco rappresenta una potenziale alternativa terapeutica ai trattamenti chemioterapici standard.

La chemioterapia standard viene utilizzata come trattamento di confronto in questo studio. Questo approccio terapeutico tradizionale comprende diversi farmaci chemioterapici comunemente utilizzati per il trattamento dei tumori neuroendocrini. Viene somministrata ai pazienti nel gruppo di controllo per confrontare la sua efficacia con quella del nuovo farmaco sperimentale.

Malattie investigate:

Carcinoma neuroendocrino scarsamente differenziato polmonare e gastroenteropancreatico (NEC) – È un tipo di tumore che si sviluppa dalle cellule neuroendocrine, che sono presenti in diversi organi del corpo, in particolare nei polmoni e nel tratto gastroenteropancreatico. Questo tipo di carcinoma è caratterizzato da cellule tumorali che hanno perso molte delle caratteristiche delle cellule normali da cui derivano, il che le rende “scarsamente differenziate”. La malattia può iniziare sia nei polmoni che nel sistema digestivo, inclusi lo stomaco, l’intestino e il pancreas. Le cellule di questo tumore crescono più rapidamente rispetto ai tumori neuroendocrini ben differenziati. I NEC possono produrre sostanze ormonali, anche se questo accade meno frequentemente rispetto ad altri tumori neuroendocrini.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 08:10

Trial ID:
2024-515948-23-00
Numero di protocollo
GCO-003 TARLANEC
NCT ID:
NCT06937905
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia