Studio sul Ruolo della Serotonina e del Cloruro di Sodio nell’Anoressia Nervosa per il Controllo dell’Assunzione di Cibo nei Pazienti Anoressici

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sull’anoressia nervosa, un disturbo alimentare caratterizzato da un’intensa paura di aumentare di peso e da una percezione distorta del proprio corpo. La ricerca mira a comprendere il ruolo della serotonina, una sostanza chimica nel cervello, nei circuiti cerebrali coinvolti nell’evitamento del cibo. Per fare ciรฒ, verranno utilizzate tecniche avanzate di imaging cerebrale, come la PET (tomografia a emissione di positroni) e la risonanza magnetica (MRI), per osservare le differenze nei livelli di serotonina tra persone con anoressia e soggetti di controllo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno un’iniezione di cloruro di sodio al 0,9%, una soluzione comunemente usata in ambito medico. L’obiettivo รจ valutare come la serotonina influisce sui circuiti cerebrali che controllano l’assunzione di cibo. I partecipanti saranno sottoposti a esami di imaging cerebrale per monitorare l’attivitร  e la struttura del cervello, nonchรฉ a test per valutare le loro preferenze alimentari e i livelli di ansia.

Lo studio si svolgerร  in un periodo di tempo definito e coinvolgerร  donne di etร  compresa tra i 18 e i 35 anni. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come la serotonina influisce sul comportamento alimentare nelle persone con anoressia nervosa, contribuendo a sviluppare trattamenti piรน efficaci per questo disturbo complesso. I partecipanti saranno monitorati attentamente per garantire la loro sicurezza e benessere durante tutto il corso dello studio.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso scritto, inizia la partecipazione allo studio. Verranno raccolte informazioni personali e mediche per confermare l’idoneitร  alla partecipazione.

2somministrazione del farmaco

Durante lo studio, verrร  somministrata una soluzione iniettabile chiamata sodio cloruro 0,9%. Questa soluzione verrร  iniettata per via endovenosa, il che significa che verrร  somministrata direttamente in una vena.

3esami di imaging cerebrale

Verranno effettuati esami di imaging cerebrale per valutare l’attivitร  e la struttura del cervello. Questi includono la PET (tomografia a emissione di positroni) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI).

La PET utilizza un tracciante per misurare la trasmissione della serotonina nel cervello, mentre la fMRI misura il flusso sanguigno e l’attivitร  cerebrale.

4test di preferenza alimentare

Durante lo studio, verranno condotti test per valutare le preferenze alimentari. Questi test includono il monitoraggio dei movimenti oculari per vedere come si reagisce a diversi alimenti.

5valutazioni psicometriche

Verranno utilizzate scale psicometriche per valutare i disturbi alimentari e l’ansia. Queste includono l’Inventario dei Disturbi Alimentari (EDI) e la Scala di Ansia di Spielberger (STAI).

6monitoraggio ormonale e nutrizionale

Saranno monitorati i parametri ormonali e nutrizionali per valutare lo stato di salute generale durante lo studio.

7conclusione dello studio

Alla fine dello studio, verranno raccolti e analizzati tutti i dati per valutare i risultati. I partecipanti riceveranno informazioni sui risultati dello studio una volta completata l’analisi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Donne di etร  compresa tra 18 e 35 anni
  • Indice di Massa Corporea (BMI) compreso tra 18,5 e 25 kg/mยฒ
  • Assenza di un profilo psicologico di disturbo alimentare o altri disturbi psichiatrici
  • Punteggio di ansia STAI Y2 inferiore a 51 per il Sottogruppo 2
  • Punteggio di ansia STAI Y2 superiore a 51 per il Sottogruppo 1
  • Firma del consenso scritto
  • Essere affiliati o aventi diritto a un regime di sicurezza sociale
  • Paura di aumentare di peso
  • Disformofobia (preoccupazione eccessiva per difetti fisici percepiti)
  • BMI inferiore a 17,5 kg/mยฒ
  • Amenorrea (assenza di mestruazioni)
  • Assenza di compulsioni alimentari e purghe

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone di sesso maschile.
  • Non possono partecipare persone al di fuori della fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Cnmacg Hixgebmixzu Uqetulocsdpzj Dk Srgwd Ewvecew Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Il farmaco Serotonina รจ una sostanza chimica naturale nel cervello che aiuta a regolare l’umore, l’appetito e il sonno. In questo studio, viene utilizzata per capire come influisce sui circuiti cerebrali coinvolti nel controllo dell’assunzione di cibo, in particolare nelle persone con anoressia nervosa. L’obiettivo รจ vedere se ci sono differenze nel modo in cui la serotonina funziona nel cervello delle persone con anoressia rispetto a quelle senza.

Malattie investigate:

Anoressia Nervosa โ€“ L’anoressia nervosa รจ un disturbo alimentare caratterizzato da un’intensa paura di aumentare di peso e da una percezione distorta del proprio corpo. Le persone affette da questa condizione tendono a limitare severamente l’assunzione di cibo, portando a una significativa perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ includere comportamenti ossessivi legati al cibo e all’esercizio fisico. Spesso si osservano anche sintomi psicologici come ansia e depressione. Con il tempo, la malnutrizione puรฒ influenzare vari sistemi corporei, causando problemi fisici come debolezza muscolare e alterazioni ormonali. La condizione puรฒ anche portare a un isolamento sociale a causa della preoccupazione costante per il peso e l’alimentazione.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 03:59

Trial ID:
2024-519848-33-00
Numero di protocollo
20CH240
NCT ID:
NCT05155280
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia