Lo studio si concentra sul reflusso vescico-ureterale, una condizione in cui l’urina scorre all’indietro dalla vescica verso i reni. Questo può causare infezioni urinarie nei bambini. L’obiettivo è valutare l’accuratezza di due metodi diagnostici: la cistografia isotopica diretta e lecografia con contrasto. Questi metodi aiutano a vedere come l’urina si muove nel corpo e se c’è reflusso.
Nel corso dello studio, verranno utilizzati due tipi di sostanze. La prima è il sulfur hexafluoride, un gas usato come contrasto per migliorare le immagini durante l’ecografia. La seconda è il technetium (99mTc), un composto radioattivo usato per la cistografia isotopica. Entrambe le sostanze vengono somministrate tramite iniezione nella vescica.
Lo scopo principale dello studio è determinare se uno di questi metodi è più efficace nel rilevare il reflusso vescico-ureterale nei bambini. I partecipanti saranno monitorati per un breve periodo per raccogliere i dati necessari. Lo studio non prevede l’uso di un placebo.