Studio sugli effetti dell’Amiloride nella progressione della Malattia Renale Cronica per pazienti con questa condizione

2 1 1

Sponsor

  • Odense University Hospital

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla malattia renale cronica (CKD), una condizione in cui i reni perdono gradualmente la loro capacità di funzionare correttamente. Lo studio mira a valutare l’effetto del farmaco amiloride, un diuretico, nel rallentare la progressione di questa malattia. L’amiloride è noto per aiutare a ridurre la pressione sanguigna e il gonfiore, ma in questo studio si vuole verificare se possa anche avere effetti protettivi sui reni che non sono ancora stati riconosciuti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno amiloride o un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati. L’obiettivo principale è vedere se l’amiloride può preservare la funzione renale e ridurre il rischio di complicazioni cardiovascolari e la necessità di terapie sostitutive renali. I ricercatori analizzeranno campioni di urina per valutare l’attivazione del complemento tubulare e l’infiammazione renale, utilizzando vari biomarcatori.

Lo studio si svolgerà per un periodo di tempo definito, durante il quale i partecipanti saranno monitorati per eventuali cambiamenti nella loro salute renale e generale. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire meglio la malattia renale cronica e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.

1inizio dello studio

Il partecipante viene informato sui dettagli dello studio e firma il consenso informato.

Viene confermata la diagnosi di malattia renale cronica e vengono verificati i criteri di inclusione, come l’età e i valori di pressione sanguigna.

2screening

Durante la fase di screening, vengono effettuati esami per confermare i criteri di inclusione, come la misurazione della velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) e il rapporto albumina/creatinina urinario (UACR).

Le donne in età fertile devono sottoporsi a un test di gravidanza.

3inizio del trattamento

Il partecipante inizia il trattamento con MODAMIDE 5 mg o placebo, assunto per via orale sotto forma di compresse.

Il dosaggio è di una compressa al giorno, da assumere per tutta la durata dello studio.

4monitoraggio

Durante lo studio, vengono effettuati regolari controlli per monitorare la funzione renale e la pressione sanguigna.

Vengono raccolti campioni di urina per analizzare i biomarcatori come Urine C3a e KIM-1.

5valutazione finale

Alla fine dello studio, prevista per il 31 luglio 2025, viene effettuata una valutazione finale della funzione renale e dei parametri di salute generale.

I risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia del trattamento con amiloride.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Deve avere una diagnosi clinica di malattia renale cronica (CKD) e:
    • Un valore di eGFR (tasso di filtrazione glomerulare stimato) compreso tra 25 e 60 mL/min/1,73m² al momento dello screening.
    • Un valore di UACR (rapporto albumina-creatinina urinaria) di almeno 300 mg/g al momento dello screening.
  • I partecipanti devono essere in trattamento antipertensivo stabile per 2 settimane prima dell’inizio del farmaco dello studio e per tutta la durata dello studio.
  • La pressione sanguigna misurata in ambulatorio durante lo screening deve essere superiore a 110/65 mmHg e inferiore a 150/90 mmHg. Se la pressione è superiore a 150/90 mmHg alla visita 1, la fase di screening può essere prolungata fino a 4 settimane.
  • Deve essere in grado di fornire il consenso informato firmato.
  • Le donne in età fertile possono essere incluse solo se un test di gravidanza risulta negativo durante la visita di screening. Inoltre, le donne devono utilizzare contraccettivi durante lo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia renale cronica. Questa è una condizione in cui i reni non funzionano bene per un lungo periodo di tempo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, cioè gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Svxqcwknyat Sajmdoy Esbjerg Danimarca
Oskdxa Ucmdusatkc Hreqjkvr Danimarca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
26.11.2024

Luoghi dello studio

Amiloride: Questo farmaco è un diuretico utilizzato per aiutare a preservare la funzione renale nei pazienti con malattia renale cronica. L’obiettivo è ridurre la morbilità e la mortalità cardiovascolare e prevenire la necessità di terapie sostitutive renali. Si sta studiando se l’amiloride possa avere effetti protettivi sui reni non ancora riconosciuti, inibendo un enzima chiamato attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (uPA). Inoltre, si analizza il suo ruolo nel prevenire danni al filtro renale e lesioni tissutali renali progressive mediate dal complemento.

Malattie investigate:

Malattia renale cronica (CKD) – È una condizione in cui i reni perdono gradualmente la loro capacità di filtrare i rifiuti e i liquidi in eccesso dal sangue. Questo processo può avvenire nel corso di mesi o anni e spesso non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Con il progredire della malattia, possono manifestarsi sintomi come gonfiore alle gambe, affaticamento, eccessiva minzione o difficoltà a urinare. La malattia può portare a complicazioni come l’ipertensione, l’anemia e danni ai nervi. Nei casi avanzati, può essere necessario un trattamento come la dialisi o il trapianto di rene. La progressione della malattia può essere influenzata da fattori come la pressione sanguigna e il controllo del diabete.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:05

Trial ID:
2022-500692-31-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia