Lo studio clinico si concentra su due malattie respiratorie: l’asma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Queste condizioni possono causare difficoltà respiratorie a causa dell’ostruzione delle vie aeree. Il trattamento in esame è una soluzione per inalazione chiamata ARO-MUC5AC, che contiene una sostanza attiva nota come ADS-013. Questo farmaco è progettato per essere somministrato attraverso un nebulizzatore, un dispositivo che trasforma il liquido in una nebbia fine da inalare.
Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di ARO-MUC5AC in persone sane e in pazienti con malattie polmonari muco-ostruttive, come l’asma e la BPCO. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per via inalatoria e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali. Saranno anche effettuati test per valutare la funzione polmonare, come la misurazione del volume espiratorio forzato (FEV1) e della capacità vitale forzata (FVC).
Oltre al farmaco sperimentale, alcuni partecipanti potrebbero ricevere una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% come confronto. Lo studio si svolgerà in diverse fasi e durerà fino al 2025. I risultati aiuteranno a determinare se ARO-MUC5AC è sicuro e potenzialmente efficace per il trattamento delle malattie respiratorie studiate.