Il lupus eritematoso sistemico (SLE) è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo, causando infiammazione e danni. Questo studio si concentra sull’uso di belimumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, per trattare i pazienti con SLE. Belimumab è una soluzione per iniezione disponibile in una penna pre-riempita da 200 mg. L’obiettivo principale dello studio è esaminare come belimumab influisce sulla composizione dei linfonodi e sul tessuto sinoviale infiammato, oltre che su particolari cellule del sistema immunitario nel sangue periferico.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno belimumab e verranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nelle cellule del sistema immunitario, in particolare le cellule B, sia nel sangue che nei linfonodi. I risultati verranno confrontati con quelli di pazienti che ricevono altri trattamenti per il SLE, come steroidi o DMARDs, per determinare l’efficacia specifica di belimumab. Lo studio mira anche a identificare nuovi biomarcatori che potrebbero aiutare a personalizzare il trattamento per i pazienti con SLE.
Lo studio si svolgerà per un periodo massimo di 52 settimane, durante le quali i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la risposta al trattamento e monitorare eventuali cambiamenti clinici. L’obiettivo è migliorare la comprensione del SLE e sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti affetti da questa malattia complessa.