Studio su zanidatamab per pazienti con tumori solidi che esprimono HER2 precedentemente trattati

Sponsor

  • Jazz Pharmaceuticals Ireland Limited

Di cosa tratta questo studio

Questo studio riguarda persone con tumori solidi che presentano una proteina chiamata HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. I tumori solidi sono masse di cellule anomale che possono formarsi in diverse parti del corpo. Quando si dice che un tumore esprime HER2, significa che le cellule tumorali hanno questa particolare proteina, che puรฒ contribuire alla crescita del tumore. Lo studio si concentra su pazienti che hanno giร  ricevuto almeno un trattamento precedente per la loro malattia in stadio avanzato o che si รจ diffusa ad altre parti del corpo. Il farmaco sperimentale utilizzato in questo studio si chiama zanidatamab, conosciuto anche con il nome in codice JZP598, e viene somministrato attraverso infusione endovenosa, cioรจ direttamente in vena.

Lo scopo di questo studio รจ valutare quanto sia efficace zanidatamab nel combattere i tumori che presentano alti livelli di HER2 e verificare la sicurezza del farmaco nei pazienti. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco sperimentale e verranno sottoposti a controlli regolari per verificare come il tumore risponde al trattamento e per monitorare eventuali effetti collaterali. I medici utilizzeranno esami di imaging per misurare le dimensioni del tumore e valutare se diminuisce, rimane stabile o aumenta. Verranno anche effettuati esami del sangue per controllare la funzionalitร  del fegato, dei reni e altri parametri importanti per la salute generale del paziente.

Prima di iniziare il trattamento, sarร  necessario confermare che il tumore presenta effettivamente alti livelli di HER2 attraverso un test specifico eseguito su un campione di tessuto tumorale. I partecipanti dovranno avere almeno una lesione tumorale misurabile e una funzionalitร  cardiaca adeguata, valutata attraverso un esame chiamato ecocardiogramma che verifica il corretto funzionamento del cuore. Durante tutto lo studio, i medici monitoreranno attentamente la salute dei pazienti, registrando qualsiasi effetto indesiderato e misurando i livelli del farmaco nel sangue. Lo studio include anche questionari per valutare come i pazienti si sentono durante il trattamento e quanto gli eventuali effetti collaterali influenzano la loro vita quotidiana.

Bล‚ฤ…d: Nieprawidล‚owy format JSON.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere almeno 18 anni di etร  al momento della firma del consenso informato (documento che autorizza la partecipazione allo studio).
  • Il paziente deve avere un tumore solido (massa tumorale compatta) in stadio localmente avanzato, non operabile o metastatico (che si รจ diffuso ad altre parti del corpo), con sovraespressione di HER2 (presenza elevata di una proteina chiamata HER2 sulla superficie delle cellule tumorali, misurata con un test chiamato IHC 3+).
  • Il paziente deve aver giร  ricevuto almeno un trattamento precedente per la malattia avanzata o metastatica senza successo e non deve avere altre opzioni di cura disponibili che abbiano dimostrato benefici certi.
  • Per alcuni tipi di tumore, รจ richiesto o permesso il trattamento precedente con terapie mirate contro HER2, a seconda del gruppo di studio.
  • La presenza di sovroespressione di HER2 (IHC 3+) deve essere confermata da un laboratorio centrale designato dallo sponsor dello studio.
  • Il paziente deve fornire un campione di tessuto tumorale adeguato per l’analisi. รˆ preferibile un blocco di tessuto conservato in formalina (liquido conservante) e incluso in paraffina (cera speciale), chiamato FFPE.
  • Il tessuto tumorale archiviato deve essere stato prelevato non piรน di 2 anni prima dell’inizio dello screening per lo studio.
  • Il paziente deve avere almeno una lesione misurabile (tumore visibile e misurabile con esami diagnostici) secondo i criteri RECIST versione 1.1 (sistema standardizzato per valutare le dimensioni dei tumori).
  • Il paziente deve avere un performance status ECOG (scala che misura la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane) di 0 o 1, ovvero essere completamente attivo o avere limitazioni solo nelle attivitร  fisiche faticose.
  • Il paziente deve avere un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi, secondo il parere del medico.
  • Il paziente deve avere una funzione del fegato adeguata, con livelli di bilirubina totale (sostanza prodotta dalla degradazione dei globuli rossi) non superiori a 1,5 volte il limite superiore normale, o inferiori a 3 volte il limite superiore normale in caso di sindrome di Gilbert (condizione genetica che causa aumento della bilirubina) o presenza di metastasi epatiche (tumore diffuso al fegato).
  • I livelli di aspartato aminotransferasi e alanina aminotransferasi (enzimi che indicano la funzionalitร  del fegato) non devono superare 3 volte il limite superiore normale, o 5 volte se sono presenti metastasi epatiche.
  • Il paziente deve avere una clearance della creatinina (misura della funzionalitร  dei reni) di almeno 30 mL al minuto.
  • Il paziente deve avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) (misura della capacitร  del cuore di pompare sangue) di almeno il 50%, valutata tramite ecocardiogramma (ecografia del cuore) o scintigrafia cardiaca eseguiti entro 4 settimane prima della prima dose del farmaco dello studio.
  • Il paziente deve avere parametri del sangue adeguati: conta assoluta dei neutrofili (tipo di globuli bianchi che combattono le infezioni) di almeno 1000 per millimetro cubo, conta piastrinica (cellule che aiutano la coagulazione del sangue) di almeno 75.000 senza trasfusioni di piastrine nei 30 giorni precedenti, ed emoglobina (proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue) di almeno 8 grammi per decilitro.
  • I pazienti con storia di metastasi al sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) precedentemente trattate e stabili possono partecipare se non sono piรน sintomatici, se hanno una malattia misurabile con sovraespressione di HER2 al di fuori del sistema nervoso centrale, e se sono guariti dagli effetti tossici del trattamento precedente.
  • I pazienti che assumono corticosteroidi (farmaci antinfiammatori) per metastasi cerebrali devono essere a dosi stabili o decrescenti nei 14 giorni precedenti l’inizio dello studio, e non devono richiedere anticonvulsivanti (farmaci contro le convulsioni) nei 14 giorni precedenti, salvo in caso di disturbo convulsivo preesistente ben controllato.
  • I trattamenti di radiochirurgia stereotassica o radioterapia stereotassica (trattamenti di precisione con radiazioni) devono essere completati almeno 7 giorni prima della prima dose del farmaco dello studio, mentre la radioterapia cerebrale totale deve essere completata almeno 14 giorni prima.
  • I partecipanti di sesso maschile devono accettare di non donare sperma fresco non lavato e di utilizzare il preservativo maschile durante l’attivitร  sessuale per almeno 4 mesi dopo l’ultima dose del farmaco dello studio.
  • Le partecipanti di sesso femminile devono non essere in gravidanza o allattamento. Se in etร  fertile, devono utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace (con tasso di fallimento inferiore all’1% all’anno) durante lo studio e per almeno 4 mesi dopo l’ultima dose del farmaco.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo (nelle urine o nel sangue) entro 3 giorni prima della prima dose del farmaco dello studio.
  • Il paziente deve essere in grado di fornire il consenso informato firmato e di rispettare i requisiti e le restrizioni dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non ci sono criteri di esclusione specifici elencati per questo studio clinico nei dati forniti

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hknrpliu Uytkftfwvzgra 1z Da Owsixlm Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Zanidatamab รจ un medicinale sperimentale studiato per il trattamento di alcuni tipi di tumori solidi. Questo farmaco agisce prendendo di mira una proteina chiamata HER2, che รจ presente in quantitร  elevate in alcuni tumori. Zanidatamab รจ progettato per attaccarsi a questa proteina e aiutare a bloccare la crescita delle cellule tumorali. In questo studio, il medicinale viene utilizzato da solo per valutare quanto sia efficace nel trattare pazienti che hanno giร  ricevuto altri trattamenti in precedenza.

Malattie investigate:

HER2-overexpressing solid tumors โ€“ I tumori solidi con sovraespressione di HER2 sono neoplasie maligne caratterizzate da un’eccessiva presenza della proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. Questa proteina รจ un recettore che normalmente aiuta a regolare la crescita cellulare, ma quando รจ presente in quantitร  eccessive puรฒ causare una crescita cellulare incontrollata. I tumori solidi possono svilupparsi in vari organi e tessuti del corpo, formando masse compatte di cellule anomale. La sovraespressione di HER2 viene misurata attraverso un sistema di classificazione che identifica il livello di presenza della proteina, dove IHC 3+ indica il livello piรน alto. Questi tumori possono progredire da una forma localizzata a stadi piรน avanzati, diventando non operabili o diffondendosi ad altre parti del corpo attraverso un processo chiamato metastasi. La progressione della malattia comporta l’aumento delle dimensioni del tumore e la potenziale diffusione a organi distanti.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 00:37

Trial ID:
2024-516551-41-00
Numero di protocollo
JZP598-206
NCT ID:
NCT06695845
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia