Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati e linfomi. Questi tipi di tumori possono includere il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico a cellule chiare, il carcinoma endometriale, il mesotelioma pleurico o peritoneale maligno, e il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato CPI-0209, che contiene la sostanza attiva tulmimetostat. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite con film e viene assunto per via orale.
Lo scopo dello studio è determinare la dose massima tollerata e valutare l’attività antitumorale di CPI-0209 nei pazienti con tumori solidi avanzati e linfomi. Nella prima fase, si cerca di stabilire la dose più alta che i pazienti possono tollerare senza effetti collaterali gravi. Nella seconda fase, si valuta l’efficacia del farmaco nel ridurre o controllare la crescita dei tumori. I pazienti coinvolti nello studio possono avere tumori che sono ricomparsi o che non rispondono più ai trattamenti standard.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno CPI-0209 e saranno monitorati per osservare come il loro corpo risponde al trattamento. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a raccogliere informazioni su come il farmaco influisce sui tumori e sulla salute generale dei pazienti. I risultati aiuteranno a capire se CPI-0209 può essere un’opzione di trattamento efficace per questi tipi di tumori avanzati.