Studio su Tulmimetostat in Pazienti con Tumori Solidi Avanzati e Linfomi

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati e linfomi. Questi tipi di tumori possono includere il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico a cellule chiare, il carcinoma endometriale, il mesotelioma pleurico o peritoneale maligno, e il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato CPI-0209, che contiene la sostanza attiva tulmimetostat. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite con film e viene assunto per via orale.

Lo scopo dello studio è determinare la dose massima tollerata e valutare l’attività antitumorale di CPI-0209 nei pazienti con tumori solidi avanzati e linfomi. Nella prima fase, si cerca di stabilire la dose più alta che i pazienti possono tollerare senza effetti collaterali gravi. Nella seconda fase, si valuta l’efficacia del farmaco nel ridurre o controllare la crescita dei tumori. I pazienti coinvolti nello studio possono avere tumori che sono ricomparsi o che non rispondono più ai trattamenti standard.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno CPI-0209 e saranno monitorati per osservare come il loro corpo risponde al trattamento. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a raccogliere informazioni su come il farmaco influisce sui tumori e sulla salute generale dei pazienti. I risultati aiuteranno a capire se CPI-0209 può essere un’opzione di trattamento efficace per questi tipi di tumori avanzati.

1inizio della fase 1

La fase 1 del trial clinico inizia con la somministrazione del farmaco CPI-0209, che contiene la sostanza attiva tulmimetostat. Il farmaco viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite con film.

L’obiettivo principale di questa fase è determinare la dose massima tollerata e/o la dose raccomandata per la fase 2. Durante questa fase, si monitorano attentamente eventuali effetti collaterali e si effettuano esami di laboratorio per valutare la sicurezza del farmaco.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco CPI-0209 viene somministrato come monoterapia. La frequenza e la durata della somministrazione dipendono dalla risposta individuale e dalla tolleranza al trattamento.

Durante il trattamento, è necessario fornire campioni di sangue e tessuto tumorale per test biomarcatori centrali.

3monitoraggio e valutazione

Il monitoraggio continuo include la valutazione della risposta al trattamento secondo i criteri di valutazione delle risposte nei tumori solidi (RECIST 1.1) o altri criteri applicabili.

Si valutano anche la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale, oltre a registrare eventuali eventi avversi e cambiamenti nei valori di laboratorio.

4inizio della fase 2

La fase 2 del trial clinico si concentra sulla valutazione dell’attività antitumorale del CPI-0209 in pazienti con tumori solidi avanzati selezionati e linfomi.

Gli obiettivi includono la valutazione della risposta complessiva, la durata della risposta e il tasso di controllo della malattia.

5conclusione del trial

Il trial clinico è previsto per concludersi entro il 18 luglio 2025, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per valutare l’efficacia e la sicurezza del CPI-0209.

I risultati finali aiuteranno a determinare il potenziale del farmaco come trattamento per i tumori solidi avanzati e i linfomi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere adulti di età pari o superiore a 18 anni.
  • Essere uomini o donne, e se si ha la possibilità di avere figli, bisogna usare almeno un metodo contraccettivo molto efficace durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Firmare un modulo di consenso informato approvato prima di qualsiasi procedura di screening.
  • Avere tumori avanzati o linfomi confermati che sono peggiorati dopo le terapie standard o per i quali non esistono terapie standard efficaci.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Fornire un campione di tumore per l’analisi, che può essere un campione precedente o uno nuovo.
  • Essere disposti a fornire campioni di sangue e tumore per test specifici.
  • Essere guariti dagli effetti collaterali dei trattamenti precedenti, a meno che non siano considerati non significativi o stabili con terapie di supporto.
  • Avere uno stato di salute generale buono, valutato con un punteggio specifico chiamato “stato di performance ECOG” tra 0 e 1.
  • Avere una funzione del midollo osseo adeguata, che significa avere un numero sufficiente di cellule del sangue.
  • Avere una funzione renale adeguata, che significa che i reni funzionano bene.
  • Avere una funzione epatica adeguata, che significa che il fegato funziona bene.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con tumori avanzati che non rientrano nelle categorie specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie note ai componenti del trattamento in studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un trapianto di organi.
  • Non possono partecipare persone che hanno infezioni attive non controllate.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di abuso di sostanze.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Institut De Cancerologie Strasbourg EuropeStrasburgoFranciaCHIEDI ORA
Institut BergonieBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Oscar LambretLillaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NantesNantesFranciaCHIEDI ORA
Institut Gustave RoussyVillejuifFranciaCHIEDI ORA
Centre Leon BerardLioneFranciaCHIEDI ORA
Humanitas Mirasole S.p.A.RozzanoItaliaCHIEDI ORA
Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
Istituto Nazionale Dei TumoriNapoliItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum KliniczneDanzicaPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W PoznaniuPoznańPoloniaCHIEDI ORA
Instytut Centrum Zdrowia Matki PolkiŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut BadawczyVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Pratia S.A.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Quironsalud MadridPozuelo de AlarcónSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari De Girona Doctor Josep TruetaGeronaSpagnaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario De SantiagoSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Fundacion Instituto Valenciano De OncologiaValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De SalamancaSalamancaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Son EspasesPalmaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
11.02.2022
Italia Italia
Reclutando
08.07.2022
Polonia Polonia
Reclutando
10.03.2022
Spagna Spagna
Reclutando
10.01.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

CPI-0209 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento di tumori solidi avanzati e linfomi. Nella fase 1 del trial, l’obiettivo è determinare la dose massima tollerata e la dose raccomandata per la fase 2 quando somministrato da solo. Nella fase 2, il farmaco viene valutato per la sua attività antitumorale nei pazienti con tumori solidi avanzati selezionati e linfomi.

Malattie investigate:

Carcinoma uroteliale – È un tipo di cancro che si sviluppa nel rivestimento delle vie urinarie, come la vescica. Può iniziare come un tumore superficiale e, se non trattato, può penetrare più in profondità nei tessuti circostanti. La progressione può portare a sintomi come sangue nelle urine e dolore durante la minzione.

Tumori solidi avanzati – Questi tumori si riferiscono a masse di cellule cancerose che si formano in organi solidi come il fegato, i polmoni o il pancreas. Possono crescere e diffondersi ad altre parti del corpo, causando sintomi variabili a seconda della loro localizzazione. La crescita del tumore può comprimere organi e strutture vicine, influenzando la loro funzione.

Linfoma umano – È un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico, che è parte del sistema immunitario. Può manifestarsi come linfonodi ingrossati, febbre e perdita di peso. Il linfoma può essere di tipo Hodgkin o non-Hodgkin, con diverse caratteristiche e progressioni.

Cancro ovarico a cellule chiare – È una forma rara di cancro ovarico caratterizzata da cellule chiare al microscopio. Può crescere rapidamente e spesso viene diagnosticato in stadi avanzati. I sintomi possono includere dolore addominale e gonfiore.

Carcinoma endometriale – Questo tipo di cancro inizia nel rivestimento dell’utero, noto come endometrio. È spesso diagnosticato in stadi iniziali grazie a sintomi come sanguinamento vaginale anomalo. Se non trattato, può invadere altri strati dell’utero e diffondersi ad altre parti del corpo.

Mesotelioma pleurico o peritoneale maligno – È un cancro raro che colpisce il rivestimento dei polmoni (pleura) o dell’addome (peritoneo). È spesso associato all’esposizione all’amianto. I sintomi possono includere dolore toracico, difficoltà respiratorie o gonfiore addominale.

Cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC) – È una forma avanzata di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Può diffondersi ad altre parti del corpo, come le ossa. I sintomi possono includere dolore osseo e difficoltà urinarie.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:32

Trial ID:
2023-508002-20-00
Numero di protocollo
0209-01
NCT ID:
NCT04104776
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio è il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per…