Studio su SKB264 per pazienti con tumori solidi avanzati e difficili da trattare non rispondenti alle terapie standard.

2 1 1 1

Sponsor

  • Sichuan Kelun-Biotech Biopharmaceutical Co. Ltd.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi che sono avanzati localmente o che si sono diffusi ad altre parti del corpo e che non rispondono piรน ai trattamenti standard disponibili. Questi tumori sono definiti non resecabili, il che significa che non possono essere rimossi chirurgicamente. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato SKB264. Questo farmaco รจ somministrato tramite infusione endovenosa, cioรจ direttamente nel sangue attraverso una vena.

SKB264 รจ un tipo di trattamento noto come coniugato farmaco-anticorpo, che combina un anticorpo con un farmaco per colpire specificamente le cellule tumorali. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno SKB264 come unico trattamento per un periodo massimo di 74 settimane. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a determinare quanto bene i tumori rispondono a questo trattamento, misurando il numero di pazienti che mostrano una riduzione parziale o completa del tumore.

Oltre a valutare l’efficacia del farmaco, lo studio monitorerร  anche la sicurezza e gli effetti collaterali di SKB264. I partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e il progresso del trattamento. Lo studio include anche l’analisi di campioni di tessuto tumorale per capire meglio come il farmaco interagisce con le cellule tumorali. Questo aiuterร  a determinare se SKB264 puรฒ essere un’opzione di trattamento efficace per i pazienti con tumori solidi avanzati che non rispondono ad altre terapie.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato documentato.

Viene confermata la diagnosi di tumori solidi localmente avanzati o metastatici non resecabili, che non hanno risposto alle terapie standard disponibili.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco SKB264 viene somministrato per via endovenosa.

La somministrazione avviene come monoterapia, seguendo le dosi raccomandate per l’esperimento (RDEs).

3monitoraggio della risposta

La risposta al trattamento viene valutata attraverso criteri di risposta oggettiva (ORR), che includono la risposta completa (CR) e la risposta parziale (PR).

Le valutazioni vengono effettuate secondo i criteri RECIST 1.1.

4valutazione degli eventi avversi

Viene monitorata la percentuale di pazienti che manifestano eventi avversi e eventi avversi gravi.

Il monitoraggio continua fino alla fine dello studio.

5analisi della sopravvivenza

Viene analizzata la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) dal momento iniziale fino alla fine dello studio.

6studio dell'immunogenicitร 

Viene studiata l’immunogenicitร  del farmaco SKB264.

Vengono analizzati i parametri farmacocinetici (PK) per SKB264-ADC, SKB264-TAB e il carico libero KL610023.

7correlazione con l'espressione di TROP2

Vengono misurati i livelli di espressione di TROP2 nel tessuto tumorale.

Si analizza la correlazione tra i livelli di TROP2 e le risposte al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti devono essere in grado di fornire un consenso informato volontario e documentato.
  • La clearance della creatinina deve essere di almeno 30 mL/min. Questo รจ un test che misura quanto bene i reni stanno funzionando.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile e i pazienti di sesso maschile con partner in etร  fertile devono concordare di usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante il trattamento dello studio.
  • I pazienti devono essersi ripresi da tutte le tossicitร  acute delle terapie precedenti, ad eccezione della perdita di capelli e della vitiligine. Se hanno problemi endocrini, possono partecipare se sono stabili con la terapia sostitutiva appropriata e non hanno sintomi.
  • La sopravvivenza prevista deve essere di almeno 3 mesi.
  • Lo stato di salute generale, misurato con l’indice di performance ECOG, deve essere 0 o 1. Questo indice valuta quanto un paziente รจ in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • I pazienti devono avere almeno 18 anni.
  • Il cancro deve essere documentato attraverso esami istologici o citologici e deve essere incurabile, localmente avanzato, ricorrente o metastatico.
  • La malattia deve essere misurabile tramite TAC o risonanza magnetica.
  • I pazienti devono avere un tumore solido localmente avanzato o metastatico che non puรฒ essere trattato con le terapie standard.
  • Il conteggio dei neutrofili deve essere di almeno 1.5×10^9/L, il conteggio delle piastrine di almeno 100×10^9/L e l’emoglobina di almeno 9 g/dL senza ricevere trasfusioni di sangue o trattamenti simili nelle due settimane precedenti lo screening.
  • Il rapporto internazionale normalizzato (INR) e il tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT) devono essere al massimo 1.5 volte il limite superiore della norma. Questi test misurano la capacitร  del sangue di coagulare.
  • La bilirubina totale nel siero deve essere al massimo 1.5 volte il limite superiore della norma, a meno che il paziente non abbia la sindrome di Gilbert, nel qual caso puรฒ essere fino a 3 volte il limite. Gli enzimi epatici AST e ALT devono essere al massimo 2.5 volte il limite superiore della norma, a meno che il paziente non abbia metastasi epatiche, nel qual caso possono essere fino a 5 volte il limite.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti con tumori solidi che si sono diffusi (metastatici) o che sono localmente avanzati e non possono essere rimossi chirurgicamente, se questi tumori non rispondono piรน alle terapie standard disponibili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Fczduvpuph Pdtnlqiasff Ucflqzdngmkvo Aintwfij Glgvetw Izvxx Roma Italia
Abcvsdl Ohjcvlrkndu Utchupttuuumz Saicrr Siena Italia
Fzupqjtadq Ibrvl Sko Ggibdsz Dad Tssdlih Monza Italia
Hzzzrggi Crsssu Dh Bkoawafjs Barcellona Spagna
Hpxoylov Uaiijqlwtwjyf Rhyyp Y Csfro Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando

Luoghi dello studio

SKB264 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento di tumori solidi avanzati o metastatici che non rispondono alle terapie standard disponibili. Viene somministrato per via endovenosa e l’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sua efficacia nel ridurre o eliminare i tumori nei pazienti partecipanti.

Malattie investigate:

Tumori solidi metastatici o localmente avanzati non resecabili โ€“ Sono tumori che si sono diffusi ad altre parti del corpo o che non possono essere rimossi chirurgicamente. Questi tumori possono originare in vari organi e tessuti, come il polmone, il fegato o il pancreas. La progressione della malattia avviene quando le cellule tumorali si moltiplicano e si diffondono, compromettendo la funzione degli organi colpiti. I sintomi variano a seconda della localizzazione del tumore e possono includere dolore, perdita di peso e affaticamento. La malattia รจ considerata avanzata quando le opzioni terapeutiche standard non sono piรน efficaci.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:13

Trial ID:
2023-508700-38-00
Numero di protocollo
KL264-01
NCT ID:
NCT04152499
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia