Studio su Selumetinib per Bambini con Neurofibromatosi Tipo 1 e Neurofibromi Plessiformi Inoperabili

2 1 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), che รจ associata a tumori chiamati neurofibromi plessiformi. Questi tumori possono essere sintomatici e non operabili. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Selumetinib, noto anche con il codice AZD6244. Selumetinib รจ un agente antineoplastico, il che significa che รจ usato per trattare i tumori. Viene somministrato sotto forma di capsule o granuli, a seconda della formulazione.

Lo scopo dello studio รจ valutare come il corpo dei bambini assorbe e tollera il Selumetinib, oltre a verificarne la sicurezza e l’efficacia. I partecipanti allo studio sono bambini di etร  compresa tra 1 e 7 anni con neurofibromi plessiformi sintomatici e non operabili. Durante lo studio, i bambini riceveranno il farmaco e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per vedere come il farmaco viene elaborato dal loro corpo.

Il corso dello studio prevede la somministrazione di Selumetinib e il monitoraggio dei partecipanti attraverso esami fisici, analisi di laboratorio, e valutazioni tramite risonanza magnetica (MRI) e altre tecniche di imaging. Saranno inoltre raccolte informazioni sulla sicurezza del farmaco, come la frequenza e la gravitร  degli effetti collaterali. Lo studio mira a fornire dati importanti per migliorare il trattamento dei bambini con questa condizione rara e complessa.

1inizio dello studio

Il partecipante viene accolto nello studio clinico dopo che il rappresentante legale ha firmato il consenso informato.

Il partecipante deve avere un’etร  compresa tra 1 e 7 anni e una diagnosi di neurofibromatosi di tipo 1 con neurofibromi plessiformi sintomatici e inoperabili.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco selumetinib viene somministrato per via orale sotto forma di capsule.

La somministrazione avviene secondo le indicazioni specifiche del protocollo dello studio.

3valutazione della sicurezza e tollerabilitร 

La sicurezza e la tollerabilitร  del selumetinib vengono monitorate attraverso esami di laboratorio, esami fisici, controllo del peso, segni vitali, ECG, ecocardiogramma, valutazioni oftalmologiche, risonanza magnetica e radiografie.

Eventuali effetti collaterali vengono registrati e valutati in base alla loro frequenza, gravitร  e relazione con il trattamento.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del selumetinib viene valutata attraverso la misurazione della risposta del neurofibroma plessiforme tramite analisi volumetrica con risonanza magnetica.

Vengono raccolti dati sulla concentrazione plasmatica del farmaco e sui parametri farmacocinetici.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 28 aprile 2028.

I risultati finali verranno analizzati per determinare la sicurezza, la tollerabilitร  e l’efficacia del selumetinib nei partecipanti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono essere bambini, maschi o femmine, di etร  compresa tra 1 e meno di 7 anni al momento in cui il loro rappresentante legale (genitore o tutore) firma il consenso informato.
  • Tutti i partecipanti devono avere una diagnosi di neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) con neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici che non possono essere operati.
  • I partecipanti devono avere almeno un neurofibroma plessiforme (PN) misurabile, cioรจ un PN di almeno 3 cm in una dimensione, visibile su almeno 3 immagini e con un contorno ben definito. I partecipanti che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere un PN sono idonei se il PN non รจ stato completamente rimosso ed รจ misurabile.
  • Lo stato di salute dei partecipanti deve essere valutato con un punteggio Lansky di almeno 70, tranne per coloro che sono su sedia a rotelle o hanno mobilitร  limitata a causa della necessitร  di supporto respiratorio meccanico, che devono avere un punteggio Lansky di almeno 40. Il punteggio Lansky รจ un modo per valutare quanto bene una persona puรฒ svolgere le attivitร  quotidiane.
  • I partecipanti devono avere una superficie corporea (BSA) compresa tra 0,4 e 1,09 mยฒ al momento dell’ingresso nello studio. La superficie corporea รจ una misura della dimensione del corpo.
  • รˆ obbligatorio fornire il consenso per lo studio, firmato e datato dal rappresentante legale del partecipante (genitore o tutore), insieme al modulo di assenso pediatrico, se applicabile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica specifica richiesta per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non soddisfano i criteri di sicurezza e tollerabilitร  richiesti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, a meno che non siano specificamente incluse nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Omlwychf Pmqupnmkrr Bmtmtgb Gzfow Roma Italia
Irllm Ipfagnjy Nwrxzvytcdo Cvzxp Bdsdz Milano Italia
Ulhsgxzrswarcisxzpddl Tgwzdnmob Axa Tubinga Germania
Uzvxloskau Mwxqfxo Cvnxhv Hasprfauhvxykvvib Amburgo Germania
Lihzncdifrynkvykhnytnnvwswhatql Mnjdfwez Monaco Germania
Shfo Jnbe Dr Dzd Bvckcjiup Hhabepzk Esplugues de Llobregat Spagna
Hqpjdtnu Gyavaxb Uapcdfcryoaqy Gcwgugwl Mtashdl Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
17.02.2022
Italia Italia
Non reclutando
20.10.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
08.06.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Selumetinib รจ un farmaco studiato per il trattamento dei bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) che presentano neurofibromi plessiformi sintomatici e inoperabili. In questo studio, viene utilizzata una formulazione in granuli di selumetinib per valutare come il corpo assorbe e processa il farmaco, oltre a verificare la sua sicurezza e tollerabilitร  nei bambini di etร  compresa tra 1 e 7 anni.

Malattie investigate:

Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) con neurofibromi plessiformi (PN) โ€“ La neurofibromatosi di tipo 1 รจ una malattia genetica caratterizzata dalla crescita di tumori lungo i nervi del corpo. Questi tumori, chiamati neurofibromi plessiformi, possono svilupparsi in qualsiasi parte del corpo e variare notevolmente in dimensioni e numero. I neurofibromi plessiformi sono spesso presenti dalla nascita o si sviluppano durante l’infanzia. Possono causare deformitร  fisiche, dolore e problemi neurologici a seconda della loro posizione e dimensione. La progressione della malattia รจ variabile, con alcuni individui che presentano sintomi lievi e altri che sviluppano complicazioni piรน gravi. La condizione รจ considerata rara e puรฒ influenzare significativamente la qualitร  della vita.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:28

Trial ID:
2023-506357-38-00
Numero di protocollo
SPRINKLE D1346C00004
NCT ID:
NCT05309668
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia