Studio su regorafenib e pembrolizumab per carcinoma epatocellulare intermedio oltre i criteri up-to-7

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma epatocellulare in stadio intermedio, una forma di tumore al fegato. Questo tipo di tumore è caratterizzato da noduli multipli localizzati nel fegato e non è adatto a trattamenti curativi. Il trattamento in studio prevede l’uso di due farmaci: pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, somministrato tramite infusione endovenosa, e regorafenib, identificato con il codice BAY 734506, somministrato in compresse rivestite. Questi farmaci saranno confrontati con terapie locoregionali come la chemoembolizzazione transarteriosa (TACE) e la radioembolizzazione transarteriosa (TARE).

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di questi trattamenti nei pazienti con carcinoma epatocellulare in stadio intermedio che superano i criteri “up-to-7”. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento. Il gruppo che riceve pembrolizumab e regorafenib sarà confrontato con il gruppo che riceve TACE o TARE. Lo studio mira a determinare quale trattamento sia più efficace nel rallentare la progressione della malattia e migliorare la sopravvivenza complessiva.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali. Le valutazioni saranno effettuate utilizzando tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (CT) o la risonanza magnetica (MRI) per misurare la dimensione del tumore e verificare eventuali cambiamenti. Lo studio si svolgerà in più centri e si prevede che durerà fino al 2027.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab e regorafenib.

Il pembrolizumab viene somministrato tramite infusione endovenosa. La dose è di 25 mg/mL, concentrato per soluzione per infusione.

Il regorafenib viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite con film.

2frequenza e durata del trattamento

Il pembrolizumab viene somministrato ogni tre settimane.

Il regorafenib viene assunto quotidianamente per tre settimane, seguite da una settimana di pausa.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, test di funzionalità epatica e imaging tramite TC o RM per misurare la malattia secondo i criteri RECIST 1.1.

4fine del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si verifica una progressione della malattia o si manifestano effetti collaterali inaccettabili.

La durata complessiva del trattamento è determinata dalla risposta individuale e dalla tolleranza al trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi aver firmato e datato il Modulo di Consenso Informato del Paziente.
  • Devi essere disposto e in grado di partecipare alle visite programmate, seguire i piani di trattamento, fare i test di laboratorio e altre procedure dello studio.
  • Se sei una donna in età fertile, devi avere un test di gravidanza nel sangue con risultato negativo.
  • Se sei una donna in età fertile o un uomo, devi usare metodi contraccettivi molto efficaci.
  • Se hai un’infezione da virus dell’epatite C (HCV) o virus dell’epatite B (HBV), puoi partecipare se soddisfi i criteri definiti nel protocollo.
  • Devi avere almeno 18 anni al momento della firma del Modulo di Consenso Informato.
  • Devi avere una diagnosi confermata di carcinoma epatocellulare (HCC).
  • Devi avere un HCC in stadio intermedio, che significa: 1. HCC multinodulare localizzato al fegato, 2. Nessuna evidenza di invasione vascolare macro (MVI) o diffusione extraepatica (EHS), 3. Non trattabile con cure definitive, 4. Classe Child-Pugh A, 5. Performance status ECOG 0 o 1, 6. Grado ALBI 1 o 2.
  • Devi essere oltre i criteri “fino a sette”.
  • La malattia deve essere trattabile con TACE o TARE e non ci devono essere controindicazioni al trattamento intra-arterioso.
  • La malattia deve essere misurabile tramite TC o RM secondo i criteri RECIST 1.1.
  • Non devi aver ricevuto terapie sistemiche o terapie loco-regionali precedenti per l’HCC.
  • Devi avere una funzione ematologica e degli organi adeguata.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre al carcinoma epatocellulare.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un trapianto di fegato.
  • Non puoi partecipare se hai una grave insufficienza cardiaca, che significa che il cuore non pompa bene il sangue.
  • Non puoi partecipare se hai una grave insufficienza renale, che significa che i reni non funzionano bene.
  • Non puoi partecipare se hai una grave insufficienza epatica, che significa che il fegato non funziona bene.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva, che significa che il tuo corpo sta combattendo contro germi o virus.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva, che significa che il tuo sistema immunitario attacca il tuo corpo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Cliniques Universitaires Saint-LucN/ABelgioCHIEDI ORA
Antwerp University HospitalEdegemBelgioCHIEDI ORA
Besancon University Hospital CenterSaint-Pierre-du-MontFranciaCHIEDI ORA
Hospital Hotel DieuNantesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Amiens PicardieAmiensFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisLe RusseyFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble AlpesGrenobleFranciaCHIEDI ORA
Hopital BeaujonClichyFranciaCHIEDI ORA
Hopital AvicenneBobignyFranciaCHIEDI ORA
Universitaet Des SaarlandesHomburgGermaniaCHIEDI ORA
Universitatsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitat Mainz KöRMagonzaGermaniaCHIEDI ORA
Technische Universitat DresdenDresdaGermaniaCHIEDI ORA
University Medical Centre Schleswig-HolsteinKielGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Bonn AöRBonnGermaniaCHIEDI ORA
ASST Grande Ospedale Metropolitano NiguardaMilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni XxiiiBergamoItaliaCHIEDI ORA
Ospedale GaribaldiCataniaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Universita' Degli Studi Della Campania Luigi VanvitelliNapoliItaliaCHIEDI ORA
Institutul Clinic FundeniN/ARomaniaCHIEDI ORA
Oncomed S.R.L.TimișoaraRomaniaCHIEDI ORA
Centrul De Oncologie-Euroclinic S.R.L.IașiRomaniaCHIEDI ORA
Institutul Regional De Gastroenterologie Hepatologie Prof. Dr. Octavian Fodor ClujCluj-NapocaRomaniaCHIEDI ORA
Hospital Unviersitario Miguel ServetSaragozzaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Reina SofiaCordovaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Puerta De Hierro De MajadahondaMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Institut Catala D'oncologiaL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
27.08.2024
Francia Francia
Non reclutando
17.06.2024
Germania Germania
Non reclutando
04.07.2024
Italia Italia
Non reclutando
29.11.2024
Romania Romania
Non reclutando
25.09.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
22.05.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Regorafenib: Questo farmaco è utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. Funziona bloccando l’azione di alcune proteine che promuovono la crescita delle cellule tumorali. Nel contesto di questo studio clinico, regorafenib viene somministrato per valutare la sua efficacia e sicurezza nel trattamento del carcinoma epatocellulare in stadio intermedio.

Pembrolizumab: Questo è un tipo di terapia immunitaria che aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere il cancro. Agisce bloccando una proteina chiamata PD-1, che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. In questo studio, pembrolizumab viene utilizzato in combinazione con regorafenib per trattare il carcinoma epatocellulare.

Transarterial Chemoembolization (TACE): Questa è una procedura che combina la chemioterapia con l’embolizzazione per trattare il cancro al fegato. Durante la procedura, i farmaci chemioterapici vengono iniettati direttamente nell’arteria che alimenta il tumore, seguiti da particelle che bloccano il flusso sanguigno al tumore, aiutando a ridurre la sua crescita.

Transarterial Radioembolization (TARE): Questa terapia utilizza piccole sfere radioattive per trattare il cancro al fegato. Le sfere vengono iniettate nell’arteria che alimenta il tumore, rilasciando radiazioni direttamente nel tumore per ridurne la crescita. TARE è un’opzione di trattamento locoregionale per il carcinoma epatocellulare.

Malattie investigate:

Carcinoma epatocellulare in stadio intermedio con criteri oltre up-to-7 – Il carcinoma epatocellulare è un tipo di cancro che inizia nel fegato. Nella fase intermedia, il tumore è presente in più di un’area del fegato, ma non si è ancora diffuso ad altri organi. I criteri “oltre up-to-7” si riferiscono a una classificazione basata sulla dimensione e il numero dei tumori nel fegato, indicando una malattia più avanzata rispetto ai criteri standard. La progressione della malattia può portare a un aumento delle dimensioni del tumore e a un peggioramento della funzione epatica. I sintomi possono includere dolore addominale, perdita di peso e ittero. La gestione della malattia si concentra spesso sul controllo della crescita del tumore e sul mantenimento della funzione epatica.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:42

Trial ID:
2022-501969-42-00
Numero di protocollo
TRIO041
NCT ID:
NCT04777851
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare