Studio su Pembrolizumab e Temozolomide per il cancro del colon-retto metastatico in pazienti con tumori MGMT-negativi e mutazione RAS estesa

2 1 1 1

Sponsor

  • Ifom Istituto Fondazione Di Oncologia Molecolare Ets In Breve Ifom Ets

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di tumore che si รจ diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pembrolizumab, noto anche con il nome in codice MK-3475, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Inoltre, viene utilizzato un altro farmaco chiamato temozolomide, che si assume per via orale sotto forma di capsule. L’obiettivo dello studio รจ valutare l’efficacia di pembrolizumab nei pazienti con cancro del colon-retto metastatico che hanno giร  provato altre terapie standard senza successo.

Lo studio si svolge in diverse fasi. Inizialmente, i pazienti vengono sottoposti a una fase di “screening” per confermare la diagnosi di cancro del colon-retto metastatico e valutare la loro idoneitร  a partecipare. Successivamente, nella fase di “priming”, i pazienti ricevono il trattamento con temozolomide per preparare il loro organismo al trattamento con pembrolizumab. Infine, nella fase di “trial”, i pazienti ricevono pembrolizumab per valutare la risposta del tumore al trattamento. Durante tutto il processo, i pazienti vengono monitorati attentamente per valutare la sicurezza e la tollerabilitร  dei farmaci.

Lo studio mira a comprendere meglio come il trattamento con pembrolizumab possa influenzare il carico mutazionale del tumore, ovvero il numero di mutazioni presenti nel tumore stesso. Questo potrebbe aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro del colon-retto metastatico. I risultati dello studio potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente questa malattia complessa e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti affetti.

1fase di screening

Durante questa fase, viene confermata la diagnosi di cancro colorettale metastatico attraverso esami istologici.

รˆ necessario firmare un consenso informato per la fase di screening.

Viene valutata la disponibilitร  a sottoporsi a due biopsie tumorali.

Viene verificata la presenza di mutazioni estese del gene RAS nel campione archiviato.

Viene valutata la funzionalitร  degli organi attraverso esami del sangue.

Viene eseguita un’analisi delle immagini per documentare il fallimento delle terapie standard precedenti.

2fase di priming

รˆ necessario firmare un consenso informato per la fase di priming.

Viene confermata la disponibilitร  a sottoporsi a due biopsie tumorali.

Viene somministrato temozolomide per via orale con l’obiettivo di aumentare il carico mutazionale del tumore.

Viene monitorata la risposta del tumore al trattamento con temozolomide attraverso esami di imaging.

3fase del trial

รˆ necessario firmare un consenso informato per la fase del trial.

Viene somministrato pembrolizumab tramite infusione endovenosa.

La risposta del tumore al pembrolizumab viene monitorata attraverso esami di imaging.

Viene valutata la sicurezza e tollerabilitร  del trattamento con pembrolizumab.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi confermata di cancro del colon-retto metastatico (cancro che si รจ diffuso ad altre parti del corpo).
  • Aver firmato il consenso informato per la fase di PRIMING (fase di preparazione).
  • Disponibilitร  a sottoporsi a due biopsie del tumore (prelievo di un piccolo campione di tessuto per l’analisi).
  • Accettare che, se non รจ possibile determinare il carico mutazionale (numero di mutazioni nel tumore) per motivi tecnici, non sarร  possibile accedere alla fase di TRIAL (fase di sperimentazione).
  • Documentato fallimento delle terapie standard precedenti per il cancro del colon-retto, inclusi farmaci come fluoropirimidina, oxaliplatino, irinotecano, con o senza agenti antiangiogenici (farmaci che bloccano la crescita dei vasi sanguigni nel tumore).
  • Almeno una lesione tumorale misurabile secondo i criteri RECIST v1.1 (criteri per valutare la risposta al trattamento nei tumori solidi). Le lesioni in aree precedentemente irradiate o trattate con altre terapie locali non devono essere considerate misurabili a meno che non ci sia una chiara evidenza di progressione.
  • Stato di salute generale buono o discreto, indicato da un punteggio di ECOG 0 o 1 (scala che misura la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane).
  • Funzioni normali degli organi.
  • Etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Disponibilitร  di blocchi diagnostici FFPE (tessuto fissato in formalina e incluso in paraffina) o almeno 20 vetrini del tumore primario o delle metastasi.
  • Mutazioni estese del gene RAS documentate nel campione d’archivio (solo per il gruppo P).
  • Valore del carico mutazionale superiore a 20 mutazioni per megabase nel test TMZ-ML (solo per il gruppo P).
  • Donne in etร  fertile devono effettuare un test di gravidanza e essere disposte a usare metodi contraccettivi altamente efficaci.
  • Firma del consenso informato per la fase di TRIAL (fase di sperimentazione).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un cancro del colon-retto che si รจ diffuso ad altre parti del corpo e hai giร  provato tutte le terapie standard senza successo.
  • Non puoi partecipare se il tuo tumore non รจ negativo per MGMT. MGMT รจ un gene che puรฒ influenzare la crescita del tumore.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se fai parte di una popolazione vulnerabile, come persone che non possono prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Iqdsnykt Nqsercwha Duq Tpozxn Napoli Italia
Iqnawhuy Emvovzy Do Oxlntxnbr Soymaa Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pembrolizumab รจ un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina specifica che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. In questo modo, il sistema immunitario puรฒ riconoscere e distruggere le cellule cancerose in modo piรน efficace. Nel contesto di questo studio, pembrolizumab viene utilizzato per trattare pazienti con cancro del colon-retto metastatico che non hanno risposto ad altre terapie standard.

Temozolomide (TMZ) รจ un farmaco che viene utilizzato per aumentare il carico mutazionale dei tumori. Questo significa che il farmaco aiuta a creare piรน mutazioni nelle cellule tumorali, rendendole piรน riconoscibili per il sistema immunitario. L’obiettivo รจ rendere le cellule tumorali piรน vulnerabili agli attacchi del sistema immunitario, migliorando cosรฌ l’efficacia di altre terapie, come pembrolizumab, nel trattamento del cancro del colon-retto metastatico.

Malattie investigate:

Cancro colorettale metastatico โ€“ Il cancro colorettale metastatico รจ una forma avanzata di cancro che inizia nel colon o nel retto e si diffonde ad altre parti del corpo. La progressione della malattia avviene quando le cellule tumorali si staccano dal tumore originale e viaggiano attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno per formare nuovi tumori in organi distanti, come il fegato o i polmoni. Questo tipo di cancro puรฒ iniziare come polipi benigni nel colon o nel retto, che nel tempo possono trasformarsi in tumori maligni. La crescita del tumore puรฒ causare sintomi come cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci, perdita di peso inspiegabile e affaticamento. La malattia puรฒ progredire rapidamente o lentamente, a seconda di vari fattori, tra cui la genetica del tumore e la risposta del corpo. La gestione della malattia si concentra spesso sul controllo della crescita del tumore e sul miglioramento della qualitร  della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 10:51

Trial ID:
2024-518526-33-01
Numero di protocollo
CPT002/2018/PO001
NCT ID:
NCT03519412
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia