Studio su Pembrolizumab e chemioterapia per il cancro al seno triplo negativo localmente avanzato

3 1 1

Sponsor

  • Merck Sharp & Dohme LLC

Di cosa tratta questo studio

Il tumore al seno triplo negativo (TNBC) รจ una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori piรน comuni che si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e mira a valutare l’efficacia di un trattamento combinato. Il trattamento prevede l’uso di pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, in combinazione con diversi farmaci chemioterapici, tra cui doxorubicina, ciclofosfamide, paclitaxel, epirubicina, carboplatino, e filgrastim. Inoltre, viene utilizzato un placebo per confrontare i risultati.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare se l’aggiunta di pembrolizumab alla chemioterapia migliora i risultati nei pazienti con TNBC localmente avanzato. I partecipanti riceveranno il trattamento prima dell’intervento chirurgico (terapia neoadiuvante) e dopo l’intervento (terapia adiuvante). Il trattamento sarร  somministrato sotto forma di soluzione per infusione o iniezione sottocutanea, a seconda del farmaco specifico. Lo studio รจ progettato per essere randomizzato e in doppio cieco, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i medici sapranno chi riceve il pembrolizumab e chi il placebo.

Il percorso dello studio prevede diverse fasi di trattamento e monitoraggio, con l’obiettivo di valutare la risposta patologica completa, che indica l’assenza di residui tumorali invasivi nel seno o nei linfonodi al momento dell’intervento chirurgico. Inoltre, verrร  valutata la sopravvivenza libera da eventi, che misura il tempo trascorso senza che il cancro progredisca o si ripresenti. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su come migliorare il trattamento del TNBC e potrebbe durare fino al 2025.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia. Il pembrolizumab viene somministrato come soluzione per infusione.

La chemioterapia include farmaci come paclitaxel, epirubicin, carboplatin, e filgrastim. Questi farmaci possono essere somministrati tramite infusione o iniezione sottocutanea, a seconda del farmaco specifico.

2fase di trattamento neoadiuvante

Durante questa fase, il trattamento con pembrolizumab e chemioterapia continua per un periodo stabilito. L’obiettivo รจ ridurre il tumore prima dell’intervento chirurgico.

La frequenza e la durata della somministrazione dei farmaci sono determinate dal protocollo dello studio e possono variare in base alla risposta individuale al trattamento.

3chirurgia

Dopo la fase di trattamento neoadiuvante, viene eseguita la chirurgia per rimuovere il tumore residuo.

L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso l’analisi del tessuto rimosso, per determinare la presenza di eventuali residui tumorali.

4fase di trattamento adiuvante

Dopo la chirurgia, il trattamento con pembrolizumab continua come terapia adiuvante. Questo aiuta a prevenire la ricomparsa del cancro.

La durata di questa fase รจ stabilita dal protocollo dello studio e puรฒ variare in base alla risposta individuale.

5monitoraggio e follow-up

Durante e dopo il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la salute generale e la risposta al trattamento.

Il monitoraggio include esami fisici, analisi del sangue e altre valutazioni cliniche per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere una diagnosi recente di cancro al seno triplo negativo localmente avanzato, confermata da un centro specializzato.
  • Il cancro non deve essere stato trattato in precedenza e non deve essersi diffuso ad altre parti del corpo (non metastatico).
  • Il paziente deve fornire una biopsia con ago, che consiste in almeno 2 campioni separati del tumore primario, da inviare a un laboratorio centrale per l’analisi.
  • Il paziente deve avere uno stato di salute generale buono o molto buono, valutato con un punteggio di 0 o 1 secondo il sistema Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG), entro 10 giorni dall’inizio del trattamento.
  • Il paziente deve dimostrare di avere una funzione adeguata degli organi principali.
  • Partecipanti maschi e femmine in etร  fertile devono essere disposti a utilizzare un metodo contraccettivo adeguato durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose del trattamento, che varia a seconda del tipo di farmaco ricevuto.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre forme di cancro oltre al cancro al seno triplo negativo.
  • Etร  non compresa tra i 18 e i 65 anni.
  • Condizioni di salute che rendono rischioso partecipare allo studio.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nello stesso periodo.
  • Allergie o reazioni avverse ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Malattie infettive attive che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Problemi di cuore o polmoni che potrebbero peggiorare con il trattamento.
  • Uso di droghe o alcol che potrebbe interferire con il trattamento.
  • Condizioni mentali che impediscono di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy Gliwice Polonia
Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii Breslavia Polonia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Cluqrosq Vvzbqp Hmgmc Cbnweu Caifpqbkgstk dv lu Szspxj Le Mans Francia
Hgbfsgy Skkre Laewo Parigi Francia
Gpouo Hqdxzzv Dnuyyxnaanz Ccjka Sb Sknqh Parigi Francia
Idgjbqbc Cpsul Parigi Francia
Cvgvic Ffdtkaqj Bxasgkkf Caen Francia
Plqvdgnbfrmm Bpkudskh Nolw Ajldqwkqe Bordeaux Francia
Bwuttlti Uuvjimckpy Hrtyfklz Crpnmx Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cdnvfg Jzvq Pcozzw Clermont-Ferrand Francia
Irhbnjhd Cclhahfd Rdanay Tolosa Francia
Lwzapnvqfgpxkig Pvccz Dk Clwqckyil Noyal-sur-Vilaine Francia
Sl Vxtympnuzxrijbn Uxsvmtyanz Hprxkdaf Dublino Irlanda
Blj Sclcnwn Huxzuluh Cbsp Cork Irlanda
Ucuediy Uuastrpbhc Hvknaisi Uppsala Svezia
Ldatsuuvr Ujxtiinzdi Hveykfci Rrffxh Ofgmhicykqwq Linkรถping Svezia
Rwxnzl Vdxxdbwrcnqqm Umeรฅ Svezia
Klskxnxgcx Uedlrbahpv Hyuptpsv Solna Svezia
Hddrfqfk Clcrwki Ubypyoteqipjl Dx Vtsmomqh Valencia Spagna
Cbbaoerj Hkkzkdducvqj Ucydxenwrramm Da Swcsvwxq Santiago di Compostela Spagna
Ufgntkrbsk Hswucuxm Vivlqj Dkm Rppfs Seck Siviglia Spagna
Ikltpbyk Ceflwh Dcdtawkhpzqrzdygr L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hxahmrou Uotkzrdkgfjnm Rdmdc Y Crhbf Madrid Spagna
Hozzfuab Qaemkrufocr Bfdfuhlzc Barcellona Spagna
Hdczrcnu Dvk Mnj Barcellona Spagna
Hkksknkt Ubqhghkfylhpr Rholr Smtov Cordova Spagna
Hfnztvqi Upjqptwmnuyo Vvwe D Hxtroy Barcellona Spagna
Hvvboxwy Dn Svdng Mzsto Ewvfmg Lisbona Portogallo
Cndgpoqdhtxn Cnleorko Cicvrh Lisbona Portogallo
Igbtfkwin Portrsixy Dy Obetaeilf Ds Pqvhq Fuupbtznc Gtenhm Emsuuw Porto Portogallo
Mmcmwsqdsk Sufyypk Ouyxcscaaaov Srd z oedm Wieliszew Polonia
Cgzeypo Ocvdvnizc Zvnho Llttvqjchx Il Sq Jzck Z Dayme Lublino Polonia
Nogwgsho Iurqqood Olodrvdwu Ijk Mlpij Sacxbmjwligorqhieobyctsljrjg Ixbomjjd Bqueafnq Cracovia Polonia
Syrideqa Pdhcjquss Syl z oddr Gdynia Polonia
Kdq I Enrdyg Kbaofwal Eemchggeoms guind Essen Germania
Cqiybba Tlddrpxsnzzemgjpjiv Sefiksmaopza mak (rjan Saarbrรผcken Germania
Hnqgtj Kwqwlnkd Buadgzdrhst Ghto Berlino Germania
Ufrtlnwhpiffuzwcstjlq Tziedwpzp Alf Tubinga Germania
Gojtillnnokvkjix Ztseibm Broo Bonn Germania
Lbsrfr Mlmjaofeps Ugwctpzmsu Oa Mndhbk Monaco Germania
Uevbgyhnwp Mcriacl Cqnpwz Hlmpcqhifqfmutsij Amburgo Germania
Uhtghqzlbpftqkbiogcgl Eovvvvyy Ajd Erlangen Germania
Amcgajs Uqpyj Sqylehnjo Lwrxtg Tzjhssr Nlkt Ogtxi Lucca Italia
Ijgrh Iomidwze Neyqwpkjf Tebyas Fslsxjwyaj Pmbdiqd Napoli Italia
Eibamimo Ilpzcvcee Ol Ozbztnse Sxfdbg Milano Italia
Ozctkqno Gbvqscog Pmfcnbsbuti Dr Mjwgqalo Macerata Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
11.05.2017
Germania Germania
Non reclutando
24.05.2017
Irlanda Irlanda
Non reclutando
09.06.2017
Italia Italia
Non reclutando
27.06.2017
Polonia Polonia
Non reclutando
21.04.2017
Portogallo Portogallo
Non reclutando
12.05.2017
Spagna Spagna
Non reclutando
09.03.2017
Svezia Svezia
Non reclutando
21.04.2017

Luoghi dello studio

Pembrolizumab: Questo farmaco รจ utilizzato per stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Viene somministrato ai pazienti con cancro al seno triplo negativo (TNBC) come terapia neoadiuvante, cioรจ prima dell’intervento chirurgico, e come terapia adiuvante, cioรจ dopo l’intervento chirurgico, per ridurre il rischio di recidiva del cancro.

Chemioterapia: Questo trattamento utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali. Nello studio, la chemioterapia viene combinata con pembrolizumab per trattare il cancro al seno triplo negativo (TNBC) prima dell’intervento chirurgico, con l’obiettivo di ridurre la dimensione del tumore e migliorare i risultati dell’intervento.

Malattie investigate:

Cancro al seno triplo negativo (TNBC) โ€“ Il cancro al seno triplo negativo รจ un tipo di tumore al seno che non presenta i tre recettori piรน comuni che si trovano in altri tipi di cancro al seno: estrogeni, progesterone e HER2. Questo tipo di cancro tende a crescere e diffondersi piรน rapidamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. รˆ piรน comune nelle donne piรน giovani e in quelle con una mutazione genetica BRCA1. Poichรฉ non ha i recettori comuni, le opzioni di trattamento sono limitate rispetto ad altri tipi di cancro al seno. La progressione del TNBC puรฒ variare, ma spesso richiede un approccio aggressivo per il trattamento.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 09:18

Trial ID:
2022-501382-49-00
Numero di protocollo
MK-3475-522
NCT ID:
NCT03036488
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia