Studio di fase II con regorafenib e nivolumab in combinazione con radioterapia a corso breve per pazienti con cancro rettale localmente avanzato in stadio II-III

2 1 1 1

Sponsor

  • Institut Jules Bordet

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto localmente avanzato di stadio II-III. La ricerca utilizza una combinazione di tre trattamenti: il nivolumab (somministrato per via endovenosa), il regorafenib (somministrato in compresse per via orale) e la radioterapia a corso breve. Il nivolumab e il regorafenib sono farmaci che agiscono sul sistema immunitario e sui meccanismi di crescita del tumore.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di questa combinazione di trattamenti quando viene somministrata prima e dopo la radioterapia preoperatoria standard. I pazienti riceveranno il nivolumab attraverso infusione endovenosa fino a una dose massima giornaliera di 240 mg, mentre il regorafenib verrร  assunto per via orale con una dose massima giornaliera di 60 mg.

Il trattamento prevede la somministrazione dei farmaci prima dell’intervento chirurgico, in combinazione con un ciclo breve di radioterapia. Durante lo studio, i pazienti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la risposta al trattamento e monitorare eventuali effetti collaterali. La durata massima del trattamento con nivolumab รจ di 5 settimane, mentre quella con regorafenib รจ di 34 settimane.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia con due farmaci: nivolumab somministrato per via endovenosa e regorafenib in compresse per via orale.

Prima dell’inizio del trattamento, verranno eseguiti esami del sangue per verificare la funzionalitร  epatica e renale.

2Radioterapia a corso breve

Dopo l’inizio del trattamento farmacologico, verrร  effettuata una radioterapia a corso breve pre-operatoria.

La radioterapia รจ mirata alla zona del tumore del retto.

3Monitoraggio durante il trattamento

Durante il trattamento verranno effettuati regolarmente esami del sangue per controllare i valori dell’emocromo.

Saranno eseguite risonanza magnetica (RM) del retto e tomografia computerizzata (TC) del torace e addome per valutare la risposta al trattamento.

4Valutazione della risposta

Verrร  valutata la risposta completa al trattamento, che puรฒ essere sia patologica che clinica.

Si controllerร  il grado di regressione del tumore attraverso esami specifici.

5Fase di follow-up

Dopo il completamento del trattamento, inizierร  un periodo di monitoraggio per valutare l’efficacia a lungo termine.

Verranno effettuati controlli periodici per verificare l’eventuale presenza di recidive locali o a distanza.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Possono partecipare sia uomini che donne
  • Stato di performance ECOG (scala che misura la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane) uguale o inferiore a 1
  • Adenocarcinoma del retto confermato da esame istologico o citologico
  • Tumore localizzato entro 15 cm dal margine anale
  • Funzionalitร  renale adeguata con clearance della creatinina โ‰ฅ30 mL/min
  • Funzionalitร  del sangue adeguata con:
    • Conta dei neutrofili โ‰ฅ1.5 ร— 109/L
    • Piastrine โ‰ฅ100 ร— 109/L
    • Emoglobina โ‰ฅ9 g/dL
  • Funzionalitร  epatica adeguata con:
    • Bilirubina totale โ‰ค1.5 volte il limite superiore
    • ALT โ‰ค2.5 volte il limite superiore
  • Aspettativa di vita di almeno 3 mesi
  • Test di gravidanza negativo per le donne in etร  fertile
  • Le donne in etร  fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 7 mesi dopo
  • Gli uomini con partner in etร  fertile devono utilizzare il preservativo durante lo studio e per 5 mesi dopo
  • Firma del consenso informato prima di qualsiasi procedura dello studio

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con metastasi a distanza (diffusione del cancro in altre parti del corpo)
  • Pazienti che hanno ricevuto precedente chemioterapia o radioterapia per il cancro del retto
  • Pazienti con malattie autoimmuni attive che richiedono trattamento sistemico
  • Persone con infezioni attive, incluse epatite B, epatite C o HIV
  • Pazienti con compromissione significativa della funzione epatica o renale
  • Persone che hanno ricevuto altri farmaci sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con disturbi cardiaci significativi o ipertensione non controllata
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con allergie note ai farmaci dello studio
  • Persone con disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio
  • Pazienti che non possono dare il proprio consenso informato

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Cgaoux Bruxelles Belgio
Inlsiomr Jdzww Borgxd Anderlecht Belgio
Amjvjvfa Zdamqecfzd Gswlxdlwe Courtrai Belgio
Cjo Hhwoae La Louviรจre Belgio
Chmcpijmx Uixhazoetelmip Sabkqdweb Belgio
Gzppp Hkqctos Dt Cdxxvclal Charleroi Belgio
Apfdeju Uunbvggcao Htwtbaii Edegem Belgio
Ubepmdbdcatl Zwlncplqqf Gfsj Gand Belgio
Ckmvhg Hgawtmkxqcu Razfozej Sqifbg eo Mnlpc Namur Belgio
Cly Skddg Puzvzf Bruxelles Belgio

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
29.03.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Regorafenib
รˆ un farmaco antitumorale che agisce bloccando la crescita delle cellule tumorali e la formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano il tumore. Viene utilizzato principalmente nel trattamento di tumori del colon-retto.

Nivolumab
รˆ un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali. Funziona sbloccando il sistema immunitario per permettergli di riconoscere e attaccare le cellule cancerose.

Radioterapia a corso breve
รˆ un trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per danneggiare e distruggere le cellule tumorali. In questo studio viene utilizzata una versione a corso breve, che significa che il trattamento viene somministrato in un periodo piรน breve rispetto alla radioterapia tradizionale.

Malattie investigate:

Cancro rettale localmente avanzato stadio II-III – รˆ una forma di tumore che si sviluppa nel retto, la parte finale dell’intestino crasso. Questa condizione si verifica quando le cellule del tessuto rettale iniziano a crescere in modo incontrollato, formando una massa tumorale. Nel caso dello stadio II-III, il tumore si รจ diffuso attraverso la parete del retto e puรฒ coinvolgere i linfonodi vicini. La malattia รจ caratterizzata da una crescita anomala del tessuto che puรฒ estendersi nei tessuti circostanti. Il cancro rettale in questo stadio รจ considerato localmente avanzato, il che significa che il tumore รจ cresciuto oltre gli strati piรน superficiali della parete rettale. Questa condizione puรฒ influenzare la normale funzione dell’intestino.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:26

Trial ID:
2024-516554-22-00
Numero di protocollo
IJB-REGINA-2020
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia