Studio su milademetan e fulvestrant per pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico GATA3-mutante, ER-positivo, HER2-negativo

2 1 1 1

Sponsor

  • Institut Curie

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico che presenta una mutazione nel gene GATA3, รจ positivo al recettore degli estrogeni (ER-positivo) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Questo tipo di cancro al seno รจ una forma specifica che richiede trattamenti mirati. Lo studio utilizza due farmaci: Milademetan, somministrato in capsule, e Fulvestrant, somministrato tramite iniezione. Milademetan รจ un farmaco sperimentale, mentre Fulvestrant รจ giร  utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro al seno.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia della combinazione di Milademetan e Fulvestrant nel trattamento di questo tipo di cancro al seno. I partecipanti riceveranno i farmaci per un periodo massimo di 36 mesi. Durante lo studio, verranno monitorati per vedere se il trattamento aiuta a mantenere la malattia stabile o a ridurla. I pazienti saranno seguiti per valutare la risposta al trattamento e per monitorare eventuali effetti collaterali.

Lo studio รจ di fase II, il che significa che si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza del trattamento. I partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e la progressione della malattia. L’efficacia del trattamento sarร  valutata dopo sei mesi, osservando il tasso di beneficio clinico, che indica la percentuale di pazienti che mostrano una risposta positiva al trattamento. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente questo tipo di cancro al seno.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di milademetan in forma di capsule. Questo farmaco viene assunto per via orale.

La frequenza e il dosaggio specifico delle capsule di milademetan saranno determinati dal medico in base alle esigenze individuali del paziente.

2somministrazione di fulvestrant

Il fulvestrant viene somministrato come soluzione per iniezione intramuscolare.

La dose standard รจ di 250 mg, e la frequenza delle iniezioni sarร  stabilita dal medico curante.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare la risposta al trattamento.

Le valutazioni includeranno esami clinici e radiologici per determinare l’efficacia del trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

4valutazione a 6 mesi

Dopo sei mesi dall’inizio del trattamento, verrร  effettuata una valutazione per determinare il tasso di beneficio clinico.

Questa valutazione aiuterร  a stabilire se il trattamento sta avendo l’effetto desiderato.

5continuazione o modifica del trattamento

In base ai risultati delle valutazioni, il trattamento potrร  essere continuato, modificato o interrotto.

Il medico discuterร  con il paziente le opzioni disponibili in base alla risposta al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il tumore al seno deve avere una mutazione GATA3, confermata da un genetista dello studio prima di qualsiasi trattamento o procedura.
  • Etร  superiore a 18 anni.
  • Stato di salute generale buono o discreto, valutato con un punteggio di 0 o 1 secondo il sistema ECOG, che misura quanto una persona รจ in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Cancro al seno in stadio IV, confermato tramite esame istologico, o cancro al seno localmente avanzato che non puรฒ essere curato con terapie locali.
  • Il tessuto tumorale piรน recente deve essere positivo per il recettore degli estrogeni (ER+) e negativo per HER2.
  • Aver ricevuto almeno una terapia endocrina precedente, inclusa una terapia con inibitori CDK4/6, ma non piรน di due terapie endocrine per la malattia metastatica.
  • Non piรน di due cicli di chemioterapia per la malattia metastatica.
  • Malattia valutabile secondo il parere del medico.
  • Disponibilitร  a fornire un campione di tessuto tumorale per la valutazione della mutazione GATA3.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi.
  • Funzione degli organi adeguata, dimostrata da esami del sangue recenti.
  • Per le donne in etร  fertile: test di gravidanza negativo e disponibilitร  a utilizzare metodi contraccettivi efficaci.
  • Essere in grado di ingerire capsule.
  • Disponibilitร  a partecipare per tutta la durata dello studio e a seguire le procedure previste.
  • Essere coperti da un’assicurazione sanitaria (per i centri francesi).
  • Essere in grado di fornire il consenso informato firmato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno avanzato o metastatico con mutazione GATA3, positivo al ER e negativo al HER2. Questi sono specifici tipi di cancro al seno.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee per altri motivi medici specifici non elencati qui.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hdkebai Tspiz Parigi Francia
Csiatr Dw Lboio Cwphus Lx Cuuhig Efvdci Mrlgxgg Dunkerque Francia
Ivzbjvze Cbtkv Parigi Francia
Idmhaafx Ckyge San Cloud Francia
Clsexr Lbln Bvlbse Lione Francia
Ievzxapr Rozbmbjq Dy Cdaput Du Msnjvdikgvk Montpellier Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
12.10.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Milademetan รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico. Questo farmaco agisce bloccando specifiche proteine che possono aiutare le cellule tumorali a crescere e sopravvivere. L’obiettivo รจ rallentare o fermare la progressione del tumore.

Fulvestrant รจ un farmaco utilizzato per trattare il cancro al seno che รจ positivo per il recettore degli estrogeni (ER-positivo). Funziona bloccando gli effetti degli estrogeni, un ormone che puรฒ stimolare la crescita delle cellule tumorali nel seno. Viene spesso utilizzato in pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico.

Malattie investigate:

Cancro al seno avanzato o metastatico GATA3-mutante, ER-positivo, HER2-negativo โ€“ Questo tipo di cancro al seno รจ caratterizzato dalla presenza di mutazioni nel gene GATA3, con recettori per gli estrogeni (ER) positivi e recettori HER2 negativi. Si tratta di una forma avanzata o metastatica, il che significa che il cancro si รจ diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta la crescita e la diffusione delle cellule tumorali in altre parti del corpo. I sintomi possono includere cambiamenti nel seno, dolore o gonfiore in altre aree del corpo. La gestione della malattia si concentra sul controllo della crescita del tumore e sul miglioramento della qualitร  della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 00:59

Trial ID:
2022-502360-21-00
Numero di protocollo
IC 2022-05
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia