Studio su medulloblastoma ad alto rischio in pazienti sopra i 3 anni con carboplatino e combinazione di farmaci

3 1 1 1

Sponsor

  • The University Of Birmingham

Di cosa tratta questo studio

Il medulloblastoma ad alto rischio è un tipo di tumore cerebrale che può presentarsi in diverse forme istologiche. Questo studio si concentra su pazienti con medulloblastoma ad alto rischio, che include sottogruppi come il *sonic hedgehog* (SHH) e altri non-SHH/non-wingless-type (WNT), con caratteristiche di rischio aggiuntive. L’obiettivo principale è valutare se il trattamento con radioterapia iperfrazionata-accelerata (HART) o terapia ad alte dosi con *thiotepa* seguita da radioterapia convenzionale possa migliorare i risultati rispetto alla terapia standard. Inoltre, lo studio esamina l’efficacia di due diverse terapie di mantenimento con chemioterapia.

I trattamenti utilizzati nello studio includono diversi farmaci chemioterapici: *carboplatino*, *cisplatino*, *temozolomide*, *ciclofosfamide*, *lomustina*, *vincristina solfato* e *thiotepa*. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme, come capsule o soluzioni per infusione, e possono essere somministrati per via orale o endovenosa. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo come parte del trattamento di confronto. Lo studio mira a determinare se questi trattamenti possono migliorare la sopravvivenza libera da eventi, la sopravvivenza complessiva e la sopravvivenza senza progressione della malattia nei pazienti con medulloblastoma ad alto rischio.

Il corso dello studio prevede che i partecipanti ricevano uno dei trattamenti sopra menzionati e siano monitorati per un periodo di tempo per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. I risultati saranno confrontati con quelli ottenuti con la terapia standard per determinare se ci sono miglioramenti significativi. Lo studio è progettato per fornire informazioni importanti su come trattare al meglio il medulloblastoma ad alto rischio nei pazienti di età superiore ai 3 anni.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di carboplatino e cisplatino per via endovenosa. Questi farmaci sono utilizzati per trattare il medulloblastoma ad alto rischio.

La somministrazione avviene in un ambiente controllato, sotto la supervisione di personale medico qualificato.

2chemioterapia orale

Successivamente, viene somministrato temozolomide per via orale. Questo farmaco è assunto in forma di capsule.

La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo del trial e monitorate attentamente.

3chemioterapia endovenosa

Il trattamento continua con ciclofosfamide somministrata per via endovenosa. Questo farmaco aiuta a ridurre la crescita delle cellule tumorali.

La somministrazione è effettuata in un ambiente ospedaliero per garantire la sicurezza del paziente.

4trattamento con lomustina

Il paziente riceve lomustina in capsule da 10 mg. Questo farmaco è assunto per via orale.

La somministrazione è parte di un regime di mantenimento per prevenire la ricomparsa del tumore.

5vincristina solfato

Il trattamento include anche vincristina solfato, somministrata per via endovenosa.

Questo farmaco è utilizzato per la sua efficacia nel trattamento di vari tipi di tumori.

6trattamento con tiotepa

Il paziente riceve tiotepa per via endovenosa. Questo farmaco è parte di una terapia ad alta dose.

La somministrazione è seguita da radioterapia convenzionale per migliorare l’efficacia del trattamento.

7monitoraggio e valutazione

Durante tutto il trial, il paziente è sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento.

Gli esami includono test di laboratorio e imaging per controllare la progressione della malattia.

Chi può partecipare allo studio?

  • Diagnosi confermata di medulloblastoma ad alto rischio, con uno dei sottotipi istologici attualmente definiti.
  • La malattia ad alto rischio è definita come pazienti con medulloblastoma del sottogruppo sonic hedgehog (SHH) o non-SHH/non-wingless-type (WNT) (Gruppi 3 e 4), con almeno una delle seguenti caratteristiche ad alto rischio:
    • Malattia metastatica – Stadio Chang M1, M2 e M3.
    • Medulloblastoma a grandi cellule/anaplastico.
    • Tumori con amplificazione dei geni MYC o MYCN.
    • Tumori con mutazione SHH-TP53.
    • Tumore residuo significativo (> 1,5 cm²) dopo l’intervento chirurgico.
  • Test di gravidanza negativo documentato per le pazienti di sesso femminile in età fertile.
  • Accordo del paziente a utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento (per pazienti in età fertile).
  • Consenso informato scritto dal paziente e/o dal genitore/tutore legale.
  • Età alla diagnosi di almeno 3 anni. La data di diagnosi è la data in cui viene eseguito l’intervento chirurgico iniziale.
  • Invio di materiale biologico, inclusi campioni di tumore congelati e sangue, per valutazioni genetiche molecolari e studi biologici associati.
  • Nessun trattamento precedente per il medulloblastoma, ad eccezione di un ciclo di chemioterapia di induzione con carboplatino ed etoposide, se necessario per iniziare il trattamento con urgenza clinica.
  • Funzione epatica adeguata, definita come bilirubina totale ≤ 1,5 volte il limite superiore della norma per età, a meno che il paziente non abbia la sindrome di Gilbert, oppure ALT o AST < 2,5 volte il limite superiore della norma per età.
  • Funzione renale adeguata, definita come creatinina < 1,5 volte il limite superiore della norma.
  • Funzione ematologica adeguata, definita come neutrofili ≥ 1 x 109/L; piastrine ≥ 100 x 109/L, prima della chemioterapia di induzione.
  • Nessun deficit uditivo significativo in almeno un orecchio (deficit uditivo significativo definito come grado Chang 3 o superiore).
  • Idoneità medica a ricevere il trattamento.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi confermata di medulloblastoma ad alto rischio. Questo è un tipo di tumore al cervello.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei sottogruppi specifici del medulloblastoma, come il sottogruppo sonic hedgehog (SHH) o i gruppi 3 e 4.
  • Non possono partecipare persone che non presentano almeno una caratteristica aggiuntiva di alto rischio.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di ricevere le terapie previste dallo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di CataniaCataniaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di TorinoTorinoItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
Association Hospitaliere De Bruxelles Hopital Universitaire Des Enfants Reine FabiolaBruxellesBelgioCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional De La CitadelleLiegiBelgioCHIEDI ORA
Cliniques Universitaires Saint-LucN/ABelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
CHC MontLegiaLiegiBelgioCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA
Antwerp University HospitalEdegemBelgioCHIEDI ORA
RigshospitaletCopenaghenDanimarcaCHIEDI ORA
Aarhus UniversitetshospitalAarhusDanimarcaCHIEDI ORA
Odense University HospitalN/ADanimarcaCHIEDI ORA
HUS-YhtymaeHelsinkiFinlandiaCHIEDI ORA
Varsinais-Suomen hyvinvointialueTurkuFinlandiaCHIEDI ORA
Pirkanmaan hyvinvointialueTampereFinlandiaCHIEDI ORA
Pohjois-Pohjanmaan hyvinvointialueOuluFinlandiaCHIEDI ORA
Pohjois-Savon hyvinvointialueKuopioFinlandiaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Ulm AöRUlmaGermaniaCHIEDI ORA
Kliniken der Stadt Koeln gGmbHColoniaGermaniaCHIEDI ORA
HELIOS Klinikum Berlin-Buch GmbHBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Heidelberg AöRHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Regensburg AöRRatisbonaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöRKielGermaniaCHIEDI ORA
HELIOS Kliniken Schwerin GmbHSchwerinGermaniaCHIEDI ORA
Medizinische Hochschule HannoverHannoverGermaniaCHIEDI ORA
Technische Universitaet DresdenDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Kommunale Traegergesellschaft Cottbus mbHCottbusGermaniaCHIEDI ORA
Sana Kliniken Duisburg GmbHDuisburgGermaniaCHIEDI ORA
Johannes Wesling Klinikum MindenMindenGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbHGiessenGermaniaCHIEDI ORA
Universitaet LeipzigLipsiaGermaniaCHIEDI ORA
Martin-Luther-Universitaet Halle-WittenbergN/AGermaniaCHIEDI ORA
University Hospital Cologne AöRColoniaGermaniaCHIEDI ORA
Staedtisches Klinikum Karlsruhe gGmbHKarlsruheGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Wuerzburg AöRWürzburgGermaniaCHIEDI ORA
HELIOS Klinikum Krefeld GmbHKrefeldGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Essen AöREssenGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum Der Landeshauptstadt Stuttgart gKAöRStoccardaGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum der Universitaet Muenchen AöRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsmedizin Greifswald KöRGreifswaldGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Tuebingen AöRTubingaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Erlangen AöRErlangenGermaniaCHIEDI ORA
Otto Von Guericke Universitaet MagdeburgMagdeburgoGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum Kassel GmbHKasselGermaniaCHIEDI ORA
Staedtisches Klinikum Braunschweig gGmbHBraunschweigGermaniaCHIEDI ORA
Gesundheit Nord gGmbH Klinikverbund BremenBremaGermaniaCHIEDI ORA
University Medical Center Hamburg-EppendorfAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Goethe University FrankfurtFrancoforte sul MenoGermaniaCHIEDI ORA
Gemeinschaftskrankenhaus Herdecke gGmbHHerdeckeGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöRMagonzaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum des Saarlandes AöRHomburgGermaniaCHIEDI ORA
HELIOS Klinikum Erfurt GmbHErfurtGermaniaCHIEDI ORA
Asklepios Klinik Sankt Augustin GmbHSankt AugustinGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Jena KöRJenaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaet MuensterMünsterGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsmedizin GoettingenGottingaGermaniaCHIEDI ORA
Evangelisches Klinikum Bethel gGmbHBielefeldGermaniaCHIEDI ORA
Medical Center – University Of FreiburgFriburgo in BrisgoviaGermaniaCHIEDI ORA
Charite Universitaetsmedizin Berlin KöRBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Bonn AöRBonnGermaniaCHIEDI ORA
Gemeinschaftsklinikum Mittelrhein gGmbHCoblenzaGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum Dortmund gGmbHDortmundGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum AugsburgAugustaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Mannheim GmbHMannheimGermaniaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Giannina GasliniGenovaItaliaCHIEDI ORA
ARNAS G. BrotzuCagliariItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera di PadovaPadovaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Santobono PausiliponNapoliItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata VeronaVeronaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli CentraleUdineItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G SalesiAnconaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’RomaItaliaCHIEDI ORA
Oslo University Hospital HFOsloNorvegiaCHIEDI ORA
St. Olavs Hospital HFTrondheimNorvegiaCHIEDI ORA
Universitetssykehuset Nord-Norge HFN/ANorvegiaCHIEDI ORA
Haukeland UniversitetssykehusBergenNorvegiaCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum GroningenGroningaPaesi BassiCHIEDI ORA
Prinses Maxima Centrum voor Kinderoncologie B.V.UtrechtPaesi BassiCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice BrnoBrnoRepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice V MotoleN/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Queen Silvia Children's HospitalGöteborgSveziaCHIEDI ORA
Uppsala University HospitalUppsalaSveziaCHIEDI ORA
University HospitalLundSveziaCHIEDI ORA
University HospitalLinköpingSveziaCHIEDI ORA
Astrid Lindgren Children´s Hospital, Karolinska University HospitalStoccolmaSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
22.08.2024
Belgio Belgio
Reclutando
31.03.2023
Danimarca Danimarca
Reclutando
30.03.2022
Finlandia Finlandia
Reclutando
08.08.2024
Germania Germania
Reclutando
17.01.2024
Italia Italia
Reclutando
15.09.2022
Norvegia Norvegia
Reclutando
15.02.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
10.10.2022
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
Svezia Svezia
Reclutando
23.11.2023

Luoghi dello studio

Radioterapia convenzionale: Questa terapia utilizza radiazioni per distruggere le cellule tumorali. Nel contesto di questo studio, viene somministrata una volta al giorno come parte della terapia standard per il medulloblastoma ad alto rischio.

Radioterapia iperfrazionata-accelerata (HART): Questa è una forma avanzata di radioterapia che prevede la somministrazione di dosi più frequenti e più elevate di radiazioni in un periodo di tempo più breve rispetto alla radioterapia convenzionale. L’obiettivo è migliorare i risultati nei pazienti con medulloblastoma ad alto rischio.

Terapia ad alte dosi con tiotepa: Questa terapia prevede l’uso di alte dosi di un farmaco chemioterapico chiamato tiotepa, seguito dalla radioterapia convenzionale. Tiotepa è utilizzato per distruggere le cellule tumorali e potenzialmente migliorare i risultati del trattamento.

Chemioterapia di mantenimento: Dopo il trattamento iniziale, vengono utilizzate diverse terapie di chemioterapia di mantenimento per prevenire la ricomparsa del tumore. Lo studio valuta l’efficacia di due diverse terapie di mantenimento nei pazienti con medulloblastoma ad alto rischio.

Malattie investigate:

Medulloblastoma ad alto rischio – Il medulloblastoma ad alto rischio è un tipo di tumore cerebrale maligno che si sviluppa nel cervelletto, la parte del cervello che controlla l’equilibrio e la coordinazione. Questo tumore è più comune nei bambini, ma può verificarsi anche negli adulti. È caratterizzato da una crescita rapida e può diffondersi ad altre parti del sistema nervoso centrale. Esistono diversi sottotipi istologici, tra cui il sottogruppo sonic hedgehog (SHH) e i gruppi 3 e 4 non-SHH/non-wingless-type (WNT). I pazienti con medulloblastoma ad alto rischio presentano caratteristiche aggiuntive che aumentano la complessità della malattia. La progressione della malattia può variare, ma generalmente richiede un trattamento intensivo per gestire la crescita del tumore.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:16

Trial ID:
2024-510578-25-00
Numero di protocollo
RG_18-205
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare