Studio su Linvoseltamab in pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

2 1 1

Sponsor

  • Regeneron Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

Il mieloma multiplo รจ un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che รจ tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato REGN5458, noto anche come linvoseltamab, che รจ un tipo di anticorpo progettato per colpire specificamente le cellule tumorali. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di questo farmaco nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno REGN5458 in diverse modalitร , come iniezioni o infusioni, per determinare la dose piรน sicura ed efficace. Alcuni pazienti potrebbero ricevere anche un trattamento pre-esistente per ridurre il rischio di effetti collaterali. Lo studio รจ suddiviso in due fasi: la prima fase si concentra sulla sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco, mentre la seconda fase valuta l’attivitร  anti-tumorale del farmaco. I pazienti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per vedere come il loro corpo risponde al trattamento.

Oltre a REGN5458, lo studio utilizza anche altri farmaci come dexamethasone, un corticosteroide, e tocilizumab, un inibitore del recettore dell’IL-6, per gestire i sintomi e migliorare l’efficacia del trattamento. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. L’obiettivo principale รจ trovare un trattamento efficace per i pazienti con mieloma multiplo che non hanno avuto successo con le terapie standard.

1inizio della partecipazione

La partecipazione allo studio clinico inizia con la somministrazione di linvoseltamab come soluzione per iniezione. Questo farmaco viene somministrato per via sottocutanea o endovenosa, a seconda della fase dello studio.

La dose iniziale viene determinata in base alla fase di dose escalation, con l’obiettivo di valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento.

2trattamento con farmaci di supporto

Durante il trattamento, possono essere somministrati farmaci di supporto per gestire eventuali effetti collaterali. Questi includono dexamethasone (4 mg in compresse o soluzione per iniezione/infusione), diphenhydramine (25 mg in compresse o soluzione per iniezione) e paracetamolo (500 mg in compresse rivestite).

La somministrazione di questi farmaci avviene secondo necessitร  per alleviare sintomi come infiammazione, reazioni allergiche o dolore.

3monitoraggio e valutazione

Il monitoraggio continuo รจ essenziale per valutare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti collaterali. Questo include esami del sangue regolari e valutazioni cliniche.

La risposta al trattamento viene misurata utilizzando criteri specifici per il mieloma multiplo, come il tasso di risposta obiettiva (ORR) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS).

4fase di valutazione finale

Alla fine del trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del farmaco linvoseltamab e la sicurezza a lungo termine.

I risultati vengono analizzati per determinare il miglior regime di dosaggio per le fasi successive dello studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un performance status ECOG pari o inferiore a 1. Questo significa che il paziente deve essere in grado di svolgere attivitร  quotidiane con poca o nessuna limitazione.
  • Deve esserci una diagnosi confermata di Mieloma Multiplo attivo secondo i criteri diagnostici dell’International Myeloma Working Group (IMWG).
  • Il mieloma del paziente deve essere valutabile in base ai criteri di risposta IMWG del 2016.
  • Per la Fase 1, Parte 1: Il paziente deve aver esaurito tutte le opzioni terapeutiche che potrebbero fornire un beneficio clinico significativo, a causa di recidiva della malattia, malattia refrattaria al trattamento o intolleranza alla terapia. Questo include:
    • Progressione della malattia dopo almeno 3 linee di terapia, o intolleranza alla terapia, che includa un inibitore del proteasoma (PI), un farmaco immunomodulatore (IMiD) e un anticorpo anti-CD38.
    • Oppure, progressione dopo un anticorpo anti-CD38 e malattia “doppia refrattaria” a un PI e un IMiD, o intolleranza alla terapia.
  • Per la Fase 1, Parte 2: Il paziente deve avere una progressione della malattia dopo almeno 3 linee di terapia precedenti, inclusi un PI, un IMiD e un anticorpo anti-CD38, oppure deve essere “tripla refrattaria”.
  • Per la Fase 2, Coorti 1 e 2: Il paziente deve avere una progressione della malattia dopo almeno 3 linee di terapia precedenti, inclusi un PI, un IMiD e un anticorpo anti-CD38, oppure deve essere “tripla refrattaria”.
  • Per la Fase 2, Coorte 3: Il paziente deve avere una progressione della malattia dopo almeno 3 linee di terapia precedenti, inclusi un PI, un IMiD e un anticorpo anti-CD38, oppure deve essere “tripla refrattaria”.
  • Se il paziente ha avuto una recidiva dopo una terapia cellulare CAR-T diretta contro BCMA, il trattamento con CAR-T deve aver portato a una risposta di almeno risposta parziale (PR) o migliore, e se la terapia CAR-T รจ stata l’ultima terapia ricevuta, deve essere trascorso un minimo di 60 giorni prima del trattamento con REGN5458.
  • Altri criteri di inclusione definiti dal protocollo si applicano.
  • Il paziente deve avere un’etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Questo รจ un tipo di cancro del sangue che non risponde piรน ai trattamenti o che รจ tornato dopo il trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non hanno provato almeno tre trattamenti diversi per il loro mieloma multiplo e che non sono resistenti a tre tipi specifici di farmaci: un inibitore del proteasoma (un farmaco che aiuta a fermare la crescita delle cellule tumorali), un farmaco immunomodulatore (un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro) e un anticorpo monoclonale anti-CD38 (un farmaco che si lega a una proteina sulla superficie delle cellule tumorali per distruggerle).
  • Non possono partecipare persone che non hanno ricevuto una terapia cellulare chiamata CAR-T diretta contro BCMA, che รจ un trattamento avanzato per il mieloma multiplo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un’etร  compresa tra i 18 e i 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Zmhedmcimx Awa Dx Sswxdf Anversa Belgio
Cwypmzrfi ulwlyfgukhtowz Smmsiyorf Bruxelles Belgio
Heltsvti Uhbruaamuccms Dl Lm Pilyvkmg Madrid Spagna
Hvjihaym Uigopmlphkeqw 1p De Oxrwvxu Madrid Spagna
Hrqkyajl Dz Lb Scvyl Covn I Sqfq Pox Barcellona Spagna
Humrxgrp Ufjkgugyatjlq Rqapq Y Cubfl Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
09.11.2020
Spagna Spagna
Reclutando
28.06.2022

Luoghi dello studio

REGN5458: Questo รจ un anticorpo bispecifico progettato per colpire specificamente le cellule tumorali nel mieloma multiplo recidivante o refrattario. Funziona legandosi a due bersagli: BCMA, che si trova sulle cellule tumorali, e CD3, che si trova sulle cellule T del sistema immunitario. Questo aiuta a dirigere le cellule T verso le cellule tumorali per distruggerle.

Anti-IL-6R: Questo trattamento viene utilizzato come pre-trattamento per prevenire la sindrome da rilascio di citochine (CRS), un possibile effetto collaterale del trattamento con REGN5458. L’anti-IL-6R agisce bloccando il recettore dell’interleuchina-6, una proteina coinvolta nella risposta infiammatoria del corpo, riducendo cosรฌ il rischio di CRS.

Malattie investigate:

Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario โ€“ Il mieloma multiplo รจ un tipo di cancro che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. Quando il mieloma multiplo รจ recidivante, significa che la malattia รจ tornata dopo un periodo di remissione. Se รจ refrattario, significa che non risponde piรน ai trattamenti standard. La malattia puรฒ causare danni alle ossa, insufficienza renale, e un indebolimento del sistema immunitario. I sintomi possono includere dolore osseo, stanchezza, e infezioni frequenti. La progressione della malattia varia da persona a persona e puรฒ richiedere un monitoraggio continuo.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 06:43

Trial ID:
2024-511454-45-00
Numero di protocollo
R5458-ONC-1826
NCT ID:
NCT03761108
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia